![]() |
miglior diffusione co2
qual'è il metodo migliore per sfruttare la co2 in uscita dal micronizzatore?ho sentito di alcuni che mettono il diffusore vicino all'ingresso del filtro, altri vicino all'uscita del filtro in modo che le bolle si spargano per la vasca..può essere utile posizionare sopra il diffusore una piccola pompa di movimento dedicata solo a mescolare meglio la co2 con l'acqua??sono al primo impianto di co2...aiutoooo!!!!! :-))
|
Per esperienza personale il Flipper è la soluzione ideale :D
Unico difetto, è un pò ingombrante ma lo si nasconde facilmente.. |
cosa può costare un flipper?per il mio acquario che è un 90 litri cosa mi consigli?
|
Mini flipper dennerle..
Io l'ho pagato 20euri..probabile che lo trovi nche piu caro... Che impianto di co2 hai? |
non l'ho ancora montato in acquario xkè sto riallestendo da zero dato che tre anni fa non avevo le conoscenze di adesso e mi sono accorto di avere fatto errori grossolani..cmq è un kit askol..bombola ricaricabile da 500 g, valvola a spillo con regolatore e diffusore...
|
Il diffusore dell'askoll è cmq molto buono anche se secondo me non regge il confronto con il flipper..
Io prima di metterlo avevo il tuo stesso diffusore, poi vabbè ha iniziato a perdere co2 da tutti i buchi possibili ed immaginabili, quindi ho optato per qualcosa di migliore. Ti dico, prima diffondevo 50/60 bolle al minuto, adesso me ne bastano 15. Ho fatto un calcolo approssimativo, e visto che una bombola da 500gr mi durava 2mesi e mezzo quasi tre, con erogazione costante di co2 a 60bolle, adesso che ne consumo 1/4 pensa te quanto mi dura la stessa bombola... probabilmente almeno 6 mesi..a metterla proprio male.risparmio 10 euri ogni 3 mesi.. nel giro di 6 mesi mi son pagato il flipper.. Cmq mi son trovato benissimo anche con quel diffusore che hai tu, messo sotto il getto della pompa per spargere le bollicine nella vasca. Soltanto che poi alla fine non mi piace moltissimo il fatto di avere miliardi di microbolle in giro per l'acqua :P |
hai ragione cmq...se mi permette di ridurre le bolle a fronte di una migliore diffusione in acqua a sto punto mi sa ke faccio sta spesa e via..altrimenti a parte il flipper mi consigli di posizionarlo vicino all'uscita della pompa?xke altrimenti, avendo un filtro esterno, ho pensato che posizionandolo vicino all'entrata le bolle andrebbero nella pompa e avrebbero modo di mischiarsi meglio (che fantasia vero?? #36# )..cosa ne pensi?
|
Quote:
Il filtro diventa molto rumoroso, per via dell'immissione di co2 all'interno.. Io ho provato con un tubicino ad immettere direttamente le bolle nel tubo di aspirazione del filtro, e ti giuro dopo qualche giorno ho smantellato tutto, perchè faceva veramente troppo rumore, ed essendo per l'appunto l'acquario in sala da pranzo\salotto dava molto fastidio. Cmq scegli tu se il rumore non da fastidio prova. |
invece utilizzare una pompa di movimento posizionata sopra il diffusore è sempre un idea pessima xkè poi averi le bollicine sparse nell'acquario vero??
|
Non subito, ma quando inizia anche l'effetto pearling t ritrovi la vasca tempestatata di bollicine.
Cmq prova ^_^ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl