![]() |
acquario Askoll
ciao a tutti
vorreì allestire un acquario per i discus, più precisamente vorreì prendere un Askoll Ambiente 120x40x53, di 215 litri lordi (200 netti circa). Contando che ha gia il filtro Askoll Pratiko 300 esterno, uno interno , lampade da 40x2 e riscaldatore ThermoActive. Fondo a due strati, il primo a ghiaia fine ed il secondo a sabbia ambrata... piante indeciso fra: - Cabomba Caroliniana - Phyllanthus Fluitans - Hydrocotyle Leucephala - Heteranthera zosterifolia - Echinorodus Tenellus - Limnobium Laevigatum tutte consigliate dal mio negoziante di fiducia. un diffusore CO2 ed un'ossiggenatore. Ovviamente i discus ( due coppie ) e dei pulitori che ci possano andare d'accordo... Inoltre vorreì usare acqua d'osmosi al 70% ed il restante 30% di acqua normale di rubinetto (qui dove abito io, ha valore di 7ph, è pura di montagna) Che ne pensate potrebbe andare bene, per i discus?? da quello che ho letto in giro, direì di si, ma è sempre meglio chiedere :-)) oppure se va bene lo stesso, può andare un Askoll Ambiente 100x40x51 di 180litri lordi?? scusate di tutte queste domante ciauz e alla prossima |
va bè, se per ora nn c'è nessuno che mi possa aiutare, ci risentiamo domani, ora devo uscire
ciauz a tutti :-)) |
E' probabile me mi confonda ma due delle piante che hai citato sono delle galleggianti che si moltipicano velocemente, la tenellus è invece una pianta a "praticello" che richiede invece luce (che faticherebbe a filtrare attraverso le piante galleggianti) e che non è comunque il massimo della vita con i discus, tenendo poi conto delle alte temperature e della presenza di pesci "pulitori" io starei su piante a foglia più consistente, piante più "coriacee" tipo Crynum, Anubias, Microsorium, Echinodorus... Se metti la co2 e insieme ci metti l'areatore praticamente da una parte produci co2 e dall'altra la espelli. Per parlare di proporzioni tra acqua osmotica e acqua di rete non ti serve conoscere tanto il Ph ma gli altri valori. Credo sia un po' tutto da rivedere, la vasca da 215 litri è sicuramente più adatta allo scopo rispetto a quella da 180.
|
ah, :-))
il mio negoziante di fiducia, sta diventando il mio negoziante non di fiducia... a parte gli scherzi, grazie, incomincio ad avere le idee più chiare. per il fatto dell'acquario, nn potreì cambiare, infatti il modello da 180 lt(100x40) compreso di tutto, costa 350€ mentre uno da 215 lt ben 100€ in più, tutti e 2 compresi di tutto, essendo senza lavoro, temporaneamente, non ho molto budget da parte... cmq 180 lt, per 2 coppie dovrebbero bastare, no?? ancora grazie e ciauz alla prossima :-)) |
se intendi 2 coppie di adulti gli spazi sono al limite se non oltre, anche perchè i 180 sono lordi.
|
ovviamente lì mettereì piccoli, è vero che con il tempo crescono, ma ho già deciso che in futuro (un annetto o due) prendereì anche un'altra vasca da 400 lt, mettendoci i Discus, ed in quella che prendo ora altri pesci...
|
Anche io ho l'askoll ambiente 100 e sono riuscito a tirarci fuori 190 lt netti perchè sono circa 205lt lordi....cerca di arredarlo in maniera minimalista non molte piante e resistenti alle alte temperature...io dentro ho 4 discus sui 10 cm e per ora lo spazio non gli manca anche se quando cresceranno avranno bisogno di più spazio....
|
infatti, nn voglio arredarlo troppo.
il mio intento è un fondo a doppio strato da 2 cm totali, di sabbia a diversa grandezza, qualche pianta, qualche sassetto ed i Discus, ovviamente... in teoria così, dovreì essere in grado di raggiungere anche io 190 lt netti. ciauz e alla prossima |
Se metti un fondo con granulometria diversa quella più fine andrà a depositarsi sul fondo nel giro ti poco tempo e non è che sia il massimo della vita, sia dal punto di vista estetico che funzionale. 180 litri per due coppie sono un po' pochi, se parliamo di coppie M-F riproduttive. Direi che è assolutamente sconsigliabile sotto tutti i punti di vista partire in questo momento con coppie riproduttrici visto che non avresti comunque la possibilità di gestire una covata. Che filtro ti danno inisme all'acquario? Non vorrei che fosse sottodimensionato.
|
io consiglierei di partire con esemplari giovani sui 7/8 cm . fai esperienza prima poi passi alle ripro . fondamentale è un impianto d'osmosi cmq .
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl