AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Cambio acqua: valori acqua rubinetto - valori acqua acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92942)

alfredo.vania 22-07-2007 11:26

Cambio acqua: valori acqua rubinetto - valori acqua acquario
 
Un saluto a tutti voi.
Premessa: acquario da 240lt, impianto di co2, cambi settimanali del 10% circa. Sino ad ora ho utilizzato acqua di osmosi trattata con sali per raggiungere i valori desiderati.
Oggi mi sono domandato se potessi o meno usare l'acqua del rubinetto per i cambi (naturalmente adeguatamente trattata).
I valori del mio acquario sono i seguenti: ph 7 kh 6 gh 12 no2 assenti
I valori dell'acqua di rubinetto, invece, sono i seguenti: ph 8 kh 6 gh 12 no2 assenti.
In pratica sono identici a quelli del mio acquario, fatta eccezzione per il ph che è leggermente più alto.
Quello che vi chiedo è se è possibile utilizzare l'acqua del rubinetto per i cambi settimanali, ed in caso la utilizzassi se il ph del mio acquario andrebbe ad aumentare visto che quello dell'acqua di rubinetto è più alto.
Grazie per le risposte.
Alfredo

Amedeo71 22-07-2007 20:56

Premetto di non essere un esperto, ti dico quanto mi è stato detto a me dal mio negoziante di fiducia, con i valori dell'acqua del tuo rubinetto( quasi identici al tuo acquario) non dovresti avere nessun tipo di problema, io la uso tranquillamente trattandola con acquasafe almeno un giorno prima del cambio d'acqua. :-)) :-))

MarioMas 23-07-2007 10:29

No il ph rimane invariato con i cambi parziali e il ph risultante sara dettato da quello che c'e' nella tua vasca, questo discorso era diverso per il kh, ma visto che e' uguale no problem :-))

chil2002 23-07-2007 20:36

ho una domanda di questo genere: se io avessi soluzione tampone a ph:7.5 in acquario e volessi averlo più basso, come faccio ad raggiungere un ph tamponato a 7?
oddio, rileggendo sembra arabo... spero abbiate capito....
ciao a tutti luc

Giuseppedona 23-07-2007 20:38

Concordo con i due interventi ma aggiungo di stare attenti all'inserimento di eventuali fosfati, silicati ecc. presenti di norma nelle acque delle nsotre condutture.

Di norma l'acqua di rubinetto prima di essere inserita in vasca oltre ad essere trattata con i dovuti biocondizionatori che fanno precipitare i metalli presenti dovrebbe essere verificata controllando non solo il GH, PH e NO2 ma verificandone anche i valori di NO3, PO4, Fe, proprio per evitare di inserire elementi che potrebbero favorire una proliferazione algale "inspiegabile".

Ciao e in bocca al lupo ;-)

Giuseppedona 23-07-2007 20:42

Leggo adesso il tuo ultimo post chil2002, è se la tua domanda è posso avere un PH più basso la risposta è si, ma dovresti farci sapere il valore del tampone carbonatico ovvero il KH ;-)

MarioMas 24-07-2007 00:24

Sono d'accordo con giuseppe, cmq generalmente per abbassare il ph di una soluzione tampone bisogna andare ad agire sul kh,per permettere in tal modo di regolare il ph.

antoeeli 24-07-2007 17:40

non so se puo essere un problema ma dato che ci sto "combattendo" è importante sapere anche la salinità dell'acqua di rubinetto

chil2002 25-07-2007 08:13

i miei valori dunque sono :
ph=7.2
kh=4
gh=5
no2=0
no3=<10
po4 =0
in acquario da 300 litri con piante abbondanti, 8 scalari e una decina di neon.
mi domandavo cosa devo fare per portare il ph intorno al 6.5 tamponato, sto usando acqua RO ma il valore di ph non scende.
hjo tentato di abbassarlo anche con estratto di torba ma il tampone lo riporta al solito valore di 7.2
suggerimenti? io non so proprio come agire....
c'è da dire tuttavia, che 7.2 non è così male come ph..... specie se è tamponato e quindi non ballerino....
che ne pensate?
ciao a tutti
luc

artdale 25-07-2007 10:19

L'acqua RO, da sola, non abbassa il ph ma solo il kh. Il ph dell'acqua di ro è talmente instabile (non c'è tampone) da non avere alcun significato.

Il fatto è che gli elementi della relazione sono tre e cioè PH, KH ed acidi (in genere CO2 ma qualsiasi acido).
Puoi muovere verso il basso il kh ma se abbassi anche gli acidi il ph può non risentirne. Se, nonostante l'acqua ro, il tuo kh è sempre 4, non vai ad incidere in alcun modo sul ph.
Pensa a ciò che accade con l'estratto di torba. L'immissione di acido abbassa il ph (a parità di kh). Poi l'acido "diminuisce" perchè lega con i carbonati ed il ph risale.

Con un kh=4 basta una piccola quantità di acidi per variare il ph per cui magari non è troppo consigliabile scendere sotto quel valore, per cui, per incidere sul ph non ti resta altro che immettere acidi in modo più costante e quindi o mettendo un sacchetto di torba in granuli nel filtro (che rilascia acidi umici più o meno costantemente per qualche tempo) oppure metti un pò di co2 (anche fai da te).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07543 seconds with 13 queries