![]() |
Lumache non identificate!
Ieri mentre guardavo la vasca, cercando di capire che forma darle, mi sono imbattuto in un simpatico teatrino tra lumache.
Si "rincorrevano" (non so quanto possa essere giusto utilizzare questo termine con delle lumache), e dopo si azzuffavano. Mi sono avvicinato ed ho notato un paio di cose particolari. i. piu grandi delle classiche lumachette che solitamente crescono negli acquari. ii. avevano le corna -28d# iii. il guscio non è lo stesso di quelle del punto i. ma era molto simile a quello della lumachetta presente come icona nell'indice di questo forum. iv. il colore era a tratti "brillante" Che roba è? O_o Foto non ne posso postare purtroppo, la macchina fotografica non riesce a definire tutti questi particolari, e renderli riconoscibili senza l'utilizzo sfrenato della fantasia.. |
Anche una foto sfocata sarebbe stata meglio di niente..anche da distante e poi si ingrandisce...
Le lumache che finiscono di solito "per caso" nei nostri acquari di solito sono: - Planorbis sp. http://www.vergari.com/Acquariofilia...4ago23_001.jpg - Physa sp. http://www.vergari.com/acquariofilia...physa_spec.jpg http://www.vergari.com/acquariofilia..._acuta_top.jpg - Planorbarius Corneus http://www.weichtiere.at/images/weic...p_corneus1.jpg - Melanoides Tubercolata Scheda: http://mondogasteropodi.forumfree.net/?t=17868050 Naturalmente per ogniuna di queste ci sono varie colorazioni...[/url] |
Non sembra essere nessuna di queste.
Sembrano a primo acchitto delle ampullarie.( ma lo escludo a priori perchè non credo che il venditore che mi ha dato le microsorum aveva delle ampullarie nella vasca delle piante, e le altre che ho le ho prese dal mercatino, però hanno tutte meno di 4 giorni, quindi escludo che una lumaca per quanto possa avere il metabolismo accelerato riesca a crescere tanto in 2/3gg, considerando anche lo stress da trasporto) Le lumachine ho in vasca e continuo a tenere, perchè mi piace averle sono le classicissime Planorbis Sp., queste sono diverse... Vorrei riuscire ad identificarle, qualora dessero fastidio alle piante le metterei nel laghetto del giardino della banca... |
Quote:
Cmq dovrebbero essere simili a delle lumachine che ho anche io in vasca, le trovo molto belle! Sono forse come queste nella 6° foto? http://dept.biol.metro-u.ac.jp/neuro...mal%20pic.html Anche se qui le "corna" non sembrano appuntite e di forma triangolare come sono in realtà! Personalmente non mi danno alcun tipo di problema con le piante, ma può darsi mi sia sfuggito! Son delle Lymnaea -28 |
Trovate! :D Si son quelle..
Cma il laghetto è un laghetto artificiale con i pescioloni rossi... |
Azz...le uniche che non avevo messo... :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl