AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Problema con fosfati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92585)

jhonny81 17-07-2007 15:33

Problema con fosfati
 
ciao a tutti.
vado al sodo, confrontando i miei valori (vedere profilo sono aggiornati)con quelli della tabella (PH-KH-CO2) c'era qualcosa che non mi quadrava.

(specifico che itutti i test sono della tetra a reagente liquido, il PH oltre che il test a reagente, per confrontare utilizzo un misuratore elettronico tarato da un amico chimico utiilizzando una soluzione a ph noto.)

Se guardate i valori non coincidono con quelli della tabella, con quel kh = 5 e con quella quantità di co2 = 16 in teoria dovrei avere un ph intorno a 7,

mi sono chiesto cos'altro puo fare da tampone al PH, dopo qualche ricerca e con l'auito di questo forum, sono arrivato a pensare al PO4.

Ho comprato l'ennesimo test tetra PO4 € 17.50, risultato 5 mg/l, un valore troppo alto per i miei gusti visto altresì che è dannoso sia alle piante che hai pesci! nelle specifiche del test scrivono di non superare i 2 mg/l, e io dico meglio non averne proprio!

A questo punto interverrei in maniera tale di ridurli il più possibile, quasi eliminarli, ma come?

- Come fare senza dover fare cambi d'acqua che mi sballerebbe i valori tanto pazientemente raggiunti?

- Se faccio cambi solo con acqua osmosi abbesserebbe si i fosfati ma anche i miei valori di durezza (soprattutto il kh) e questo non è fattibile per ovvi motivi (possiedo impianto CO2 e il ph è stabile)

- se faccio cambi con acqua di rubinetto non risolverei il problema poichè contiene fosfati e quelli che ho in questo momento nell'acquario provegono da lì)

- magari utilizzando prodotti o filtraggi appositi per assorbire fosfati, esistono?

- cerco un aiuto su cosa fare please!!!!!!!!!!!!!!!

- ci sono anche altri elementi che potrebbero fare da tampone al ph?


vi ringrazio fin da subito sparando di ricere al più presto le vostre soluzioni e le vostre opinioni.

Perry Cox 17-07-2007 15:55

Re: Problema con fosfati
 
- Come fare senza dover fare cambi d'acqua che mi sballerebbe i valori tanto pazientemente raggiunti?




Dunque qualcuno suggerisce di utilizzare la zeolite che io in acquario non ho mai utilizzato;
La utilizzai invece per la coltivazione di alcune essenze in idroponica per evitare gli eccessi di azoto.
Da foglio illustrativo cmq si dice questo:


Zeo Stone è una zeolite speciale ad elevate prestazioni per l'assorbimento di ammoniaca e di fosfati nell'acquario d'acqua dolce.
Zeo Stone è una roccia speciale in grado di eliminare efficacemente l'ammoniaca tossica negli acquari d'acqua dolce e per ridurre il valore dei fosfati.
Zeo Stone è un minerale naturale stupefacente con le proprietà di scambio ionico e la capacità straordinaria di assorbire, trattenere e scambiare i prodotti chimici differenti.
Zeo Stone serve ad assorbire le molecole dell'ammoniaca e a fare diminuire il livello della domanda biologica di ossigeno (BOD) negli acquari e nel laghetto. La capacità di assorbimento specifica per l'ammoniaca va da un minimo di 1200 a 1800 mg/Kg
Zeo Stone è ideale per abbassare il livello di fosfati presente e per togliere cattivi odori dall'acqua.






- Se faccio cambi solo con acqua osmosi abbesserebbe si i fosfati ma anche i miei valori di durezza (soprattutto il kh) e questo non è fattibile per ovvi motivi (possiedo impianto CO2 e il ph è stabile)




Potresti utilizzare acqua di osmosi trattata con sali appositi per aumentare KH e Gh,
Ad esempio una cosa molto semplice e quella di aggiungere all'acqua di osmosi il bicarbonato di sodio; 6g. in 50 litri di acqua alzano la KH di 4 unità.


- ci sono anche altri elementi che potrebbero fare da tampone al ph?


Oltre ai fosfati e ai carbonati anche lo ione ammonio


Ciao,
paolo

TuKo 17-07-2007 15:56

I fosfati devono essere presente in minima parte,questo per il buono stato delle piante.Gli eccessi li puoi combattere con i cambi d'acqua d'osmosi corretta dai sali per arrivare ai valori di kh e gh che desideri avere in vasca,inoltre inserire painte a crestita rapida puo tornare utile,dicasi la stessa cosa una somministrazione parsimoniosa del cibo.Resine&co. sono un rimedio temporaneo che eliminano l'effetto ma non la causa.

jhonny81 17-07-2007 16:11

grazie!!! #21

non ci avevo ancora pensato giusto!!
E sembra prorio che il meno dispendioso sia priorio l'utilizzo di acqua osmosi con integrazione di sali.

esiste in commercio una soluzione con sali già dosati sia per gh che kh insieme indipendenti tra loro?

per quanto riguarda la zeolite non sembra male ha tante prorietà ma non ne ho mai sentito parlare adesso proverò a fare una ricerca, è qualcosa che si inserisce nel filtro?

Perry Cox 17-07-2007 16:17

esiste in commercio una soluzione con sali già dosati sia per gh che kh insieme indipendenti tra loro?

Guarda qui ad esempio:

http://www.acquariogemi.it/pagine%20...gh_kh_plus.htm

per quanto riguarda la zeolite non sembra male ha tante prorietà ma non ne ho mai sentito parlare adesso proverò a fare una ricerca, è qualcosa che si inserisce nel filtro?

Credo proprio di si, te l'ho detto in acquario non l'ho mai usata.
In idroponica la miscelavo nel substarto di argilla espansa.
Ciao,
Paolo.

jhonny81 17-07-2007 16:30

paolo brustia, e TuKo,
grazie mille per le delucidazioni!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09312 seconds with 13 queries