AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   aequidens rivulatus o pulcher? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92001)

piaractus 10-07-2007 14:34

aequidens rivulatus o pulcher?
 
Salve a tutti,potreste gentilmente dirmi la differenza sostanziale tra aequidens rivulatus e a. pulcher? Ho notato che sono molto simili.
Mi sono stati regalati degli esemplari di circa 6-7 cm ma sinceramente nn riesco a capire se appartengono ad un arazza o all'altra!

Grazie a tutti anticipatamente!
__________________

polimarzio 12-07-2007 19:08

C'è un lungo topic in questa stessa sezione che tratta i rivulatus e la loro riproduzione.
Ciao

piaractus 16-07-2007 21:31

Si Poli ho letto con interesse la discussione gia esistente.
Ho letto che il maschio ha la fronte piu pronunciata,ma purtroppo i miei non essendo adulti non si riesce a notare sta cosa!
Cmq sono riuscito a stabilire che possiedo 2 a.rivulatus e un a. pulcher del quale devo riportare indietro al negoziante.


Ti spiego,avevo acquistato una coppia ,ed ero convinto fosse maschio e femmina di rivulatus,invece purtroppo erano uno di una razza e uno dell'altra.
Qualche giorno fa ho preso un altro rivulatus,(sempre con coda bordata di giallo all'estremità),
All'inizio sembrava stessero gia facendo amicizia(ed io illuso,azz ho beccato la femmina che c....),ma evidentemente cosi non è stato,visto che l'esemplare piu anziano di vasca è dovuto rifugiarsi poiche inseguito dal nuovo inquilino.

In definitiva come faccio a sapere se si tratta di teritorialità tra 2 femmine o maschi o di una coppia?

Grazie

piaractus 16-07-2007 22:19

Ho dimenticato una cosa importante!

Al momento dell'inserimento del scondo esemplare ,dopo qualche mezz'ora hanno cominciato a prendersi per la bocca,è segno di territorilità o altro?

polimarzio 16-07-2007 23:17

Quote:

hanno cominciato a prendersi per la bocca,è segno di territorilità o altro?
E' il tipico atteggiamento di "prova di forza".
A me è capitato con una coppia di A.pulcher per il controllo della nidiata.
A. rivulatus somiglia moltissimo ad A. pulcher, e pertanto con quest'ultimo viene spesso erroneamente scambiato. Però, anche se la livrea di entrambe le specie si assomiglia molto, è inconfondibile la macchia nera sui fianchi circondata da due fasce verticali di colore giallastro, presente in A. rivulatus.
Ciao

piaractus 17-07-2007 12:36

Ok grazie Poli!

superbietto 05-08-2007 16:32

ciao io possiedo una coppia di eaquidens pulcher le uova si sono appena schiuse,non è la prima volta ma non sono mai riuscito a portarli avanti,come li dovrei nutrire ? ho altri pesci nella vasca cacatuoides mi devo preoccupare

polimarzio 05-08-2007 22:26

Quote:

Originariamente inviata da superbietto
ciao io possiedo una coppia di eaquidens pulcher le uova si sono appena schiuse,non è la prima volta ma non sono mai riuscito a portarli avanti,come li dovrei nutrire ? ho altri pesci nella vasca cacatuoides mi devo preoccupare

Ciao e benvenuto su A.P.
Non preoccuparti i genitori penseranno a tutto, tu dovrai alimentarli tre quattro volte al dì: con l'aiuto di una siriga e una cannuccia spara il mangime direttamente tra lo sciame dei piccoli. Puoi usare naupli di artemia appena schiusi, oppure del mangime micronizzato che puoi trovare facilmente nei negozi di acquariofilia.

mig25872003 06-08-2007 12:38

salve anche io come voi,posseggo una coppia di a,pulcher da circa 2 mesi,all'inizio anche io errai nel prenderli anche xke presi sicuramente un a.rivulatus e poi un a.pulcher,entrambi maschi,e se la davano di brutto i primi giorni ma girovagando su internet e su ap,ho scoperto ke erano 2 esemplari diversi ma facente parte della stessa famiglia,cosi riportai indietro il rivulatus e tenermi il pulcher,ancora però nn sapevo di che sesso era il pulcher e quindi,cercai di prenderne 2 e cosi feci,e dopo circa 5 giorni ci fu la prima nidiata di 2 esemplari di circa 4 o 5 cm.....e il terzo costretto alla fuga lo riportai indietro,io ormai sono alla 6 o 7 nidiata andati sempre bn anzi ora ho organizzato un'acquario di circa 25 lt dove momentaneamente tengo una 50ina di pulcher,e devo dire ke crescono davvero bene,invece le altre nidiate faccio svolgere il tutto ai genitori per la cura e alla natura,do da mangiare ai miei piccoli con una siringa senza ago con del mangiare x avannotti......ed è andato sempre bene

Woodoo 09-08-2007 13:48

Bellissimi pesci .-. -11


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11358 seconds with 13 queries