![]() |
Se avete altre idee mi fate sapere.
Per un mese totale la vasca sarà incustodita, ho pensato già per i rabbocchi, per il mangime, ma per le piante come faccio? reggeranno un mese totale senza ferro e potassio? Uso il Fe e il Po della seachem, circa 2ml alla settimana.
Stavo pensando forse un idea molto stupida ma non so come fare (ho visto un dosatore di fertilizzante fai da te ma mi sembra una cosa molto complicata e non so quanto affidabile), vorrei inserire i prodotti nella tanica dove ho l'acqua da rabboccare così quando mi pompa l'acqua nella vasca mi inserisce anche il fertilizzante. I miei dubbi sono, se i prodotti disciolti in acqua osmotica vanno a male oppure possono reggere, il contenitore e completamente oscurato quindi non passa luce e non dovrebbero formarsi alghe (penso). Se avete altre idee mi fate sapere. Grazie mille |
Per i fertilizzanti nel rabbocco non lo so. Non so come si comportano con le varie precipitazioni #24 . Forse se proprio devi è meglio usare un unico fertilizzante.
Un distributore di fertilizzanti esiste. E' della eheim: EHEIM Liquidoser sicuramente non economico :-)) (l'unico che conosco forse ce ne sono altri) funziona molto bene! Ogni rotazione distrbuisce 3ml circa e puoi distribuirlo fino a 8 volte giornaliere Cmq per un mese non succede nulla alle piante! |
Guarda che le piante, se sono in salute, per almeno 3 mesi hanno riserve che gli permettono di prosperare senza ausilio di fertilizzanti.
Al ritorno troverai una giungla ed al massimo qualche foglia gialla o marcita, ma questo è normale ;-) |
Quindi bocciando sicuramente il sistema della eheim anche perchè con le dosi non ci siamo sia come quantità e sia come periodo.
Opterei per quella di NPS, io ho solo la possibilità di dargli la co2 per quel periodo e nient'altro, però se mi dite che non avrei grossi danni, lascio andare il tutto così. Mi stavano anche consigliando che quando la temperatura sale le piante riducono il metabolismo quindi assorbono meno nutrimenti, questo sicuro può aiutarmi a farla campare di più, e stavo pensando di ridurre di un paio d'ore il fotoperiodo portando 2t8 da 15wl'una 1000k° da 10 a 9 ore e le due pl da 24w l'una 7200° da 8 a 6o7 ore. Che ne pensate faccio questi cambiamenti o trascuro questo settore? al massimo gli metto un qualche pasticca per le radici |
Sono anni che vado via e lascio la mi vasca per più di un mese... non succede nulla... lascia tutto com'è e vai in vacanza tranquillo. ;-)
|
Ok mi avete convinto, farò come dite voi, tranne per il fatto che non vado in vacanza ma si parte per lavoro in un villaggio turistico
|
Il problema maggiore per le piante sara il caldo!
Buon lavoro allora :-)) |
E si quello è un po il tallone d'achille di tutti gli acquari a meno che non hai il refrigeratore. Cmq penso che la temp. non dovrebbe salire oltre i 28C° perchè mi trovo in una zona abbastanza ventilata e ombreggiata, vorrei evitare di inserire le ventole anche perchè la vasca e aperta è già c'è un forte tasso d'evaporazione quasi un litro in tre giorni con una temp. di 26C°.
|
Consolati ho un nanoreef di 20litri e ne evapora 1,5 litri ogni 2-3 giorni -28d#
Per fortuna va ad acqua!!! :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl