![]() |
valore di strozio e iodio
Chi mi sa dire quali sono i valori ottimali di questi due elementi nelle nostre vasce? Voi li reintegrate o no?
|
da quanto ne so io (ma non sono un'esperta) sono elementi che si reintegrano con i cambi...
|
che cosa c'hai in vasca? questo probabilmente è quello che ti chiederà chi conosce la risposta alla tua domanda... io no, però intanto anticipiamo :-D :-D
|
ho qualche lps e una decina di sps.
|
Ciao tecnopuma, stando a quello che c'è riportato sulla linea di integratori che uso io, i valori dovrebbero essere:
Stornzio: 8 - 10 mg/l Iodio: 0,6 mg/l Io non ti so dire se sia veritiero o meno... e per questo io seguo queste indicazioni, che reputo piuttosto attendibili dato che loro ne sanno sicuramente più di me. Ovviamente come accennava Sjoplin scegliere cosa integrare dipende in parte da cosa hai in vasca... ma iodio e stronzio generalmente andrebbero dati comunque. C'è chi dice (ho chiesto anche io a mia volta quando avevo dubbi) che lo stronzio sia un elemento negativo per i duri e che lo depositino per abbassarne la concentrazione #24 La chiave è mantenere i valori naturali #36# e come ti diceva la preve, magari ti basta il cambio d'acqua. |
io mi limito a dosaggi scritti sulla confenzione .....e sembra andare tutto bene :-)
|
voingiappone, ma te fai i test su iodio e stronzio??? perchè se integri dovrai pure testare, no? :-)
|
Lo stronzio anche se non lo testi è uguale.... tanto è inattendibile e molto laborioso come test.... ancora mi sembra che non sia stato trovato un buon metodo. Io li misuro con lo spettrofotmetro in lab... e sono sempre al di sotto di questi valori... ma non mi azzardo a salire. #13 ho paura di sovradosare nella mia piccola vaschetta....
|
per il dosaggio quale metodo usi??
Usi il kit del Dr Lange?? oppue metodo della curcumina o del carminio |
Urka... 'sto forum ogni tanto svariona #24......
Avevo risposto alla conversazione prima di partire... e ora sono tornato a controllare se c'erano risposte.... Ma quella che avevo scritta me l'ha segata #23. Beh.... a grandi linee avevo scritto: Stronzio: misurato con la spettroscopia di assorbimento atomico.... Solo 2 volte in concomitanza con altre analisi che dovemmo fare sull'acqua del mezzo colturale perchè ci morivano le cellule e si pensava ci fossero metalli pesanti nella RO.... Ho smesso di dosarlo perchè è una palla allucinante.... la curva di taratura coi matracci è una delle cose più pallose che abbia mai fatto.... e poi perchè l'Assorbimento atomico che c'ha la lampada giusta non è del nostro lab.... #23. Quindi ho deciso che, cambiando l'acqua grosso modo una volta al mese, glielo risparmio. Iodio: metodo non so come si chiami. L'ho pescato sul libro delle analisi allo spettrofotometro... credo sia standard, perchè mi ricordo di averlo fatto anche alle superiori. Quei metodi che hai scritto tu non li conosco. Cosa dosano? Stronzio o iodio? Sono per caso più semplici e rapidi da effettuare? Speriamo che non mi seghi pure questo mesaggio #13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl