![]() |
identificazione lumache
chiedo scusa come al solito per la qualità delle foto..
il 1° tipo (quella zebrata) dovrebbe essere abbastanza semplice. sono tutte molto piccole. me ne son trovato un'invasione da un giorno all'altro :-) speriam che puliscano e non faccian danni #21 il 2° tipo sembra fatta in due pezzi e dal camino secerne un filamento che non so se sia sp.... o ca.... :-D comunque vabbè, sono affari suoi #36# grazie per la consulenza ! |
mi sembrerebbero cypraea nana...
poi non so... cmq la morfologia è quella... di una... o almeno penso... non ne ho la minima certezza... aspetta pfft che mi smonterà di certo ahah |
Brig, ma.. ho guardato qualche cyprea in giro e mi sembra che abbia i pallini al posto delle righe.. a parte questa:
http://www.fotoantologia.it/foto/scheda.php?id=3569 #19 non male comunque... ci fosse pure lei nella vasca :-D :-D cmq quella zebrata l'ho già vista da qualche parte. è quell'altra che mi fa strano, sembra quasi una malformazione |
ho trovato sto sito qua che è una mezza enciclopedia delle lumache...
ma magari lo conoscete già tutti, comunque nel dubbio...: http://seashellsofnsw.org.au/General...Book_index.htm solo che a trovar le mie una notte non basta #07 #07 #07 |
quella della prima foto a me sembra del genere buccinidae, forse pisania maculosa che raggiunge i 2.5 cm ed è stracomune.
Il "tubo" sopra potrebbe essere tenagodus obtusus... ...ma aspetta Pfft che è meglio... ...niente male la cypraea del link... |
prova a cercare cypraea tigris... ne esistono 3 tipi in commercio (di quelle grosse) se non erro... e stando a pfft quella è quella che cresce di più e fa stile carrarmato... tira giù anche le rocce se non sono fissate....
... questa era una conversazione di un casino di tempo fa... non ricordo molto bene... potrei essermi anche sbagliato in pieno... cmq aspetta lui.. |
[quote="Brig"]prova a cercare cypraea tigris... ne esistono 3 tipi in commercio (di quelle grosse) se non erro... e stando a pfft quella è quella che cresce di più e fa stile carrarmato... tira giù anche le rocce se non sono fissate....[quote]
spero bene che non sia quella... anche perchè ne avrò una trentina e se ne cresce solo una son problemi :-D |
penso che la nana sia una specie diversa... o meglio... non credo cresca quanto quella normale... ma poi so assai io... aspetta pfft o altri
|
la prima è uan columbella con attaccato un vermetus,
le seconde sembrano le monodonta mediterranee, comunque della famiglia dei trochidi o similari.. le cipree non c'entrano francamente nulla :-) |
pieme74, quindi mi confermi il dubbio che avevo.. cioè che la 1a sono 2 animali diversi che se ne sgironzolano assieme ? sai se c'è qualche link dove posso approfondire, così per curiosità! grazie..
le cipree a me ricordano quelle conchiglie belle grosse che una volta vendevano pure nelle bancarelle. non so se ho sbagliato di molto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl