![]() |
foto naturalistica.... un pò complicata
Posto le foto in questa sezione non per essere commentate dal punto di vista tecnico, ma piuttosto per tirar fuori una soluzione al problema che sto per esporvi!
Dunque come vedete le foto hanno come soggetto la luna al tramonto, un bersaglio non facile da fotografare in quanto è poco luminosa! in più il mio scopo era quello di fotografarla mentre scompare dietro le montagne e la cosa diventa ancora più complessa! Ho usato il 55-200mm che ha un apertura massima di 5,6 a 200mm... e in quelle condizioni di luce non è bastata! Allora come faccio? aumentare gli iso servirebbe? queste sono le foto!!! aspetto consigli http://www.acquariofilia.biz/allegat...055-01_202.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...051-01_145.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...043-01_153.jpg |
data la corretta esposizione, le prime due sono sottoesposte mentre la terza è sovraesposta, o alzi gli iso, od usi un cavalletto... ovviamente la soluzione del cavalletto è preferibile.
Se il 55/200 è la versione VR dovresti riuscire a scattare a mano libera. questa è fatta con il 18/200 http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc_8486_167.jpg |
la macchina era già fissata al cavalletto! il problema non è tanto l'esposizione, ma l'apertura del diaframma se il 55-200mm avesse alla massima focale un'apertura di 2.8 forse risolverei il problema!!!
il mio 55-200 non è stabilizzato e questa foto l'ho fatta a mano libera.... il VR non è poi così indispensabile quando si fotografa un oggetto così luminoso come la luna!!! |
ma perché 2,8? in fondo a che serve...
dovresti scattare a 5,6 o ad 8, secondo me... cmq o cavalletto, e quindi potresti scattare anche a 22... oppure alzi gli iso |
Quote:
|
vediamo... uhmmm ... prova a fare 2 scatti e poi sovrapporli in post work
variando solo l'esposizione ... uno per beccare i monti... l'altro la luna .... bho... è un'idea come un'altra... purtroppo come dici è difficile da esporre la scena che vai descrivendo... ciao :-)) |
grazie Porraz! verò cosa riesco a combinare! in realtà stavo pensando di usare il 50ino a 1,8 e poi croppare la foto! bah! ora vediamo!!!
|
Onestamente non sono d'accordo :-)
per le prove che ho fatto io il problema del movimento non si pone... non vai oltre gli 8 secondi, che è un tempo in cui la luna si muove poco. A f8 e 4" ad esempio sei anche troppo luminoso... ed in 4 secondi su cavalletto non hai problema alcuno Avendo letto qualcosa su alcuni forum di fotografie spaziali mi pare, ripeto mi pare, che i problemi incorrano sopra i 30 minuti e sono problemi appunto di reciprocità, infatti alcuni usano dei cavalletti che si muovono... Tornando al problema, se hai una nikon, prova a recuperare con la funzione di capture le parti molto in ombra, spesso funziona bene (rumore a parte). Cmq scatta a f8 e 4" su cavalletto e poi dimmi se non sei anche troppo luminoso... |
questa sera proverò con i tuoi dati e poi posto le foto! sempre quando riesco a rimanere sveglio!!! :-)) :-)) :-)) :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl