![]() |
pompe aqua bee
ma che senso ha montare pompe come aqua bee se poi non le puoi sfruttare a pieno(tenendo il l'aria chiusa)?
preciso che non voglio far polemica ma mi interessa veramente la motivazione "scentifica"....sempre meglio precisare quando si parla di skimmer ;-) |
Re: pompe aqua bee
Quote:
In generale: le pompe sul mercato, adatte agli schiumatoi, non sono molte. Anche la stessa Aquabee produce un solo modello che, differendo in alcuni dettagli, è 2000, 2000/1, 3000. Come si può intuire sviluppare una girante, un venturi, ecc., è piuttosto costoso, per cui i produttori scelgono un modello che può andar bene e lo "adattano", con opportune regolazioni (rubinetto dell'aria, posizione della pompa, ecc.), a vari modelli di schiumatoio. Per quanto riguarda noi la scelta è dovuta alla scarsa affidabilità e costanza di prestazioni dimostrata dai prodotti Hydor che ha causato un crollo del nostro mercato. Credo ci sia poco da aggiungere. geppy |
ma non sarebbe stato meglio rivedere anche i disegni degli skimmer per far si che riescano a lavorare con + aria per avere dei prodotti ancora piu' performanti?
|
Quote:
Per il 600/150 è stato fatto (si è trasformato nell'800), è nato il 1200, è nato il 2500. Per i modelli piccoli, sfruttare maggiormente l'aria, significherebbe ingrandire il corpo.... ed allora non sarebbero più "piccoli"! Del resto anche altri produttori hanno fatto le nostre scelte e noi stessi montiamo 2 pompe 2000/1 nel 1200, nel 2000 e nel 2500, pur con tarature diverse dell'aria e della quantità di acqua trattata. geppy |
LGAquari, x quanto riguarda un 900 l'aria sarebbe sempre quasi chiusa? la possibilità di fare le varie regolazione è come con le pompe hydor?
|
Quote:
Se prima era versatile, adesso lo puoi regolare veramente come vuoi. geppy |
LGAquari, e se uno le vuole usare entrambe?è una spesa inutile?
|
Quote:
ciao |
Quote:
Sull'utilità di un ricircolo prolungato non ho trovato dati, penso per via del fatto che superato un determinato tempo di contatto alcune molecole tendono a non aderire più alla superficie della bolla distaccandosi e favorendo l'adesione ad altre che hanno una facilità ed una forza nel legame maggiore. A cosa serve il ricircolo, se acqua e aria (e quindi le stesse bolle) vengono riaspirate nella pompa, rotte dagli aghi della girante e riemulsionate? |
Quoto Rama, ...al raduno ci hanno spiegato l'esatto contrario.........
Un tempo troppo lungo di permanenza delle bolle fa' si che la materia che dovrebbe essere tolta si distacca dalle bolle e ritorna in vasca. Anche la teoria dell'aria non e' del tutto esatta,sempre al raduno,con l'aiuto di un wattametro(sempre se si scrive cosi)hanno dimostrato che un pompa con aria tutta aperta consuma mooooooolto meno che con aria piu' chiusa. Naturalmente io sono un semplice appassionato e potrei aver detto della immense castronerie che non si adattano agli studi fatti sui modelli LG. Ma il dubbio mi resta....... #19 #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl