![]() |
Dubbi su quale prodotto utilizzare in vasca...
Ciao a tutti!
Sò che la domanda che sto per farvi l'avrete sentita almeno un milione di volte ma leggendo i vari topic sull'argomento non sono riuscito a farmi un'idea chiara. Ho bisogno di acquistare del SILICONE specifico per uso acquariofilo in quanto devo: a) incollare lo sfondo 3D al vetro posteriore b) fissare le rocce (tra loro e sul sul fondo della vasca) e i legni in modo da evitare spiacevoli incidenti agli ospiti Sul sito della Saratoga ho individuato questi due prodotti: SILICONE SIGILLANTE UNIVERSALE è un sigillante siliconico monocomponente a reticolazione acetica, che indurisce rapidamente per effetto dell'umidità atmosferica formando una sigillatura elastica e adesiva. È puro silicone, non contiene solventi. Ha un'eccellente resistenza ai raggi U.V., agli agenti atmosferici, mantiene inalterate le sue eccezionali caratteristiche fisiche, anche dopo molti anni di esposizione all'esterno, senza essere influenzato dalle basse e alte temperature. Ha ottima adesione a vetro, ceramica, acciaio, alluminio, alcune materie plastiche, legno, supporti verniciati. SILICONE SIGILLANTE NEUTRO ULTRA è un sigillante siliconico monocomponente a reticolazione neutra, che indurisce rapidamente per effetto dell'umidità atmosferica formando una sigillatura elastica e adesiva. È puro silicone, non contiene solventi. È inodore. è certificato per l'acqua potabile (Cert. N. 36 del 10/3/86 Presidio Multizonale Igiene e Prevenzione di Brescia): dopo applicazione secondo buona tecnica, è idoneo a venire a contatto con alimenti di tipo "I", secondo prescrizioni D.M. 21/3/73 e successive modifiche. 1) Secondo voi quale si adatta meglio all'uso in acquario??? su altri post ho visto che consigliate anche altri prodotti tipo Dow Corning ecc...l'importante è da quel che ho capito è che non siano antimuffa...l'unico problema è che essi sono di difficile reperimento presso ferramenti e connessi (soprattutto se si abita in piccoli centri!). percio' credete che il saratoga sia ugualmente valido??? 2) Ho letto che legni e radici sono difficili da ancorare utilizzando silicone (di qualsiasi marca)...qual'è allora il prodotto giusto da usare??? 3) paradossalmente ho anche bisogno di un "antisilicone" poichè devo assolutamente scollare il filtro interno dell'acquario. percio' vorrei sapere che ne pensate di questo prodotto: http://www.saratoga.it/ita/products_detail.asp?iProvenienza=1&IdProdotto={109 F5756-8D3D-4DB1-A180#18206E2E7C02} eventuali alternative sono ben accette!!!! Grazie a chiunque avrà la pazienza di rispondermi!!!! |
Per quello che devi farci (salvo che sfondi e/o rocce non pesino un accidente) il Saratoga va benissimo. Io il mio acquario l'ho incollato con il sigillante universale (credo. Sul sito Saratoga trovi che c'è un silicone specifico per acquari fino a 100 litri ed usa quello).
Il silicone non ha una presa eccezionale sul legno. Non saprei dirti, però, per il prodotto da usare. Per scollare il filtro ti sconsiglio di usare prodotti chimici. Taglierino, lametta ed olio di gomito. Magari aiutati con un pò di aceto. |
Quote:
il mio falegname dice che per rimuovere il silicone basta l'alcool etilico...ne sai niente??? |
Quote:
|
Il taglierino serve solo per staccare il filtro dal vetro. Fatto questo puoi usare la lametta (quelle vecchie da barba che ancora si trovano in giro) per togliere i residui dal vetro.
C'è ache un taglierino particolare con la lama perpendicolare all'impugnatura. Non mi ricordo come si chiama in termini tecnici. E' comunque molto simile ai raschiaghiaccio che si usano d'inverno per togliere il ghiaccio dai parabrezza delle auto. Anche l'alcool va ben per ammorbidire il silicone. Il problema è che poi devi risciacquare benissimo il vetro. Ovviamente il lavoro va fatto con molta attenzione e pazienza. |
Quote:
|
Se per alcool etilico si intende l'alcool etilico denaturato non è alcool puro al 100% e non sapendo per bene con quali additivi o solventi è fatto ogni volta che l'ho usato mi sono premurato di risciacquare in modo maniacale (l'alcool evapora rapidamente ma evapora completamente? evaporano tutti i solventi e gli additivi?)
Non saprei dirti se usi l'alcool etilico puro per uso alimentare (che non ho mai usato). L'aceto lo vedo un prodotto molto più naturale e, essendo adatto all'alimentazione umana, ritengo non possa contenere sostanze altamente tossiche. Ovviamente quando ho usato l'aceto ho risciacquato comunque e meglio possibile anche se devo dire ho trovato l'aceto usato spesso proprio per pulire i vetri degli acquari, quindi non dovrebbero esserci eccessivi problemi. |
Quote:
p.s. ma tu che prodotto usi per fissare radici/legni al fondo??? |
I legni (1 solo, in verità) lo tengo giù con un paio di ciottoli. Dopo qualche tempo il legno non dovrebbe più galleggiare perchè si riempie d'acqua ma io non ho provato e ci ho lasciato i ciottoli tanto male non fanno.
Non so se vale la pena fissarlo perchè poi sei vincolato e se vuoi spostare qualcosa o anche solo rimuoverlo per pulirlo è un problema. |
Quote:
piu' che altro volevo fissarli per evitare che franassero addosso ai pinnuti!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl