![]() |
Sostituzione neon acquario con luci a basso consumo
Salve a tutti,
stavo pensando di sostituire i due neon t8 da 18W della mia vasca, con altrettante lampade a basso consumo. La scelta mi è stata consigliata per motivi economici e di dimensioni. Mi spiego meglio. Attualmente sulla plancia dell'acquario sono montati 2 neon da 60 cm; in circa lo stesso spazio dovrei riuscire a montare in maniera agevole due lampade a fluorescenza della osram da 55W l'una. Se volessi, invece, usare neon t5 per avere le stesse performance in termini di watt dovrei montare almeno 4 lampade con relativi reattori. Ora le note dolenti.
Aspetto critiche, consigli e quant'altro. Ciao Matteo |
le lampade che dici puoi usarle benissimo l'unico problema sono appunto gli attacchi stagni, se fai un giro nella sezione fai da te dovresti trovare qualche idea interessante sull'argomento
|
Forse è un po' da illusi pensare di renderle stagne con una bella botta di silicone?
|
io non rischierei...
|
era più uno scherzo che una ipotesi seria la mia, comunque un dubbio che non sono mai riuscito a levarmi del tutto e se faccia qualche differenza porre al di sotto della lampada una protezione di vetro o plexiglass
|
Le mie vasche hanno la protezione in materiale plastico (forse plexiglass)
|
Grazie dell'aiuto collega
|
...a disposizione
|
Il problema di rendere stagne questo tipo di lampade non è tanto rendere stagno l'attacco,ma la lampada proprio. Prendiamo un comune tubo,una volta isolata la parte metallica siamo apposto,mentre nelle lampade in questione se le guardiamo frontalmente,e guardiamo i fori da dove esce,detto volgarmente,il vetro ci accorgiamo che non sono del tutto stagne.Io costruirei un box in vetro,molto meglio che in plexyglass. In quanto anche con il silicone non siamo mai certi di aver fatto un lavoro a pravo di acqua.
Meglio non rischiare con la 220 ragazzi. Io me la cavo molto bene sia in elettronica che ne fai da te in generale,e l'unica soluzione diciamo sicura sarebbe o quella del box,oppure mettere la lampada all'interno di un tubo,possibilmente in vetro,chiudere tutto e far uscire solo i fili,ma è comunque poco funzionale |
Ma con box chiuso intendi dire una scatola completa sigillata o una plancia ex novo?
Concordo assolutamente con il discorso che con la 220 non si scherza, ma la mia attuale plancia utilizza lampade a risparmio energetico ed è protetta dall'umidità e dagli schizzi da una semplice lastra di vetro da cornice e per ora (toccando le parti anatomiche ad uopo) non mi ha dato nessun problema. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl