![]() |
Nuova vasca
Ciao a tutti!
Ho deciso di condividere con voi gioie e dolori della mia nuova avventura: il cambio dell'acquario! Attualmente ho una vasca autocostruita di cm 100x50x50 (LunghxLarghxAlt) inaugurata il 15 gennaio 2006 (a seguito di passaggio da ulteriore precedente vasca!) con: - sump/refugium di cm 60x40x35 (autocostruito); - vasca rabbocco acqua RO di cm 31x40x35 (autocostruito). Il progetto è nato quasi un anno fa (agosto 2006) e ad oggi il tutto è ultimato: a giorni provvederò a rendere operativa la mia lunga fatica. La nuova vasca (da me costruita) è costituita dalle seguenti lastre, tutte in cristallo chiaro di mm 12 di spessore: - n. 1 da cm 100x80 con fori scarico (45) e mandata (30) (fondo); - n. 2 da cm 100x60 (frontale e posteriore); - n. 2 da cm 77,6x60 (laterali). Le misure finali sono di cm 100x80,4x61,4. La vasca poggia su un mobile realizzato (da un amico fabbro!) in acciaio inox a sezione quadrata di mm 30x30, rivestito da un guscio in legno multistrato (realizzato da un falegname). All'interno del mobile trovano alloggiamento: - sump autocostruita di cm 80x30x50 con lastre di mm 10; - refugium autocostruito di cm 60x40x35; - vasca rabbocco acqua RO autocostruita di cm 31x40x35; - quadro elettrico con tutti gli interruttori ed i timer. Prossimamente, comincerò a mettere disegni e foto! |
Comincio con il disegno 3D del progetto! http://www.acquariofilia.biz/allegati/3d_173.jpg
|
Scusa ma il quadro elettrico dove lo metti?
|
Tarlo, .. il quadro elettrico NON lo metterei nel mobile... troppa umidità...pericolo di corto.... altrimenti prevedidi montare almeno una ventola in estrazione.... #24 ...
|
Quote:
però è da un po' di giorni che, seppur c'è l'evaporazione, l'interno del mobile della vasca mi resta sempre asciutto (sulle pareti)... ...anche io ho le ciabatte dentro, e (per ora, ma mi gratto) non ho avuto problemi... ...ovvio però che nulla di elettrico è posizionato sopra la sump o la vasca di rabbocco, ma più in basso, e a lato di esse.. |
frankino_dj, ..io non mi sono fidato.... #12 ... ciao
|
Quote:
La parte elettrica si compone di 4 centralini da parete: - 1 piccolo con interruttore generale; - 1 con tutti gli interruttori dedicati ed i timers; - 2 con le varie prese. Guardando il disegno, nell'angolo posteriore destro (dietro la vasca rabbocco acqua) metterei un pannello in multistrato fatto ad "L" (per creare una separazione dalle vasche!) al quale sono appesi i primi due centralini. Mentre quelli con le prese sono esterni, attaccati al muro! Man mano che riesco a ridurre le dimensioni di foto e disegni, inserirò anche quelli specifici della parte elettrica! Quote:
- presenza della separazione (pannello ad "L") citata sopra; - presenza di un'apertura sulla parete di rivestimento di fondo del mobile di cm 15x100 circa; - presenza di coperture in plexiglas su due delle tre vasche presenti (quella non coperta sarà il refugium, per ovvi motivi di illuminazione!). Se, poi, non dovesse bastare potrei pensare di installare anche una ventola di aspirazione! Pensate che tutto ciò non sia sufficiente? |
La visione dall'alto dell'interno mobile!
L'acqua cade per tracimazione dall'acquario attraverso il tubo di scarico (in sezione in alto a sinistra) nella "prima camera" , riempita con uno strato di 20#25 cm di coralli in frammenti grossolani (2-4 cm). Attraverso una serie di fori praticati nella parte bassa della prima paratia, accede alla "seconda camera" (dove all'occorrenza possono essere messi vari filtri, quale carbone attivo, ecc.) e di qui alla "camera principale" che ospita schiumatoio e reattore di calcio. Attraverso un foro praticato nel lato lungo (inizialmente avevo pensato di realizzare un "overflow"), l'acqua tracima anche nel refugium. Da qui, mediante pompa (il rettangolo posizionato nel refugium a sinista!), torna in vasca! |
Dalle misure dei vetri mi sembra di capire che hai incollato i lati della vasca sul fondo.
Il silicone assicura una ottima tenuta in trazione quando l'incollaggio è effettuato in battuta ( per capirci i perimetrali attaccati sul bordo del fondo e non viceversa). In più avrei lasciato un paio di mm di spazio tra le lastre per creare un cuscinetto di silicone nell'incollaggio. Ciao Sandro |
Quote:
Così prevede la tecnica che conosco... Ora, non so se sono cambiate le cose! Ma non è la prima vasca che realizzo e (corna facendo!!!!) non ho mai avuto problemi di tenuta! Tra le lastre, ti confermo, che c'è uno strato di 1-2 mm di silicone... Le misure che ho riportato sono quelle teoriche (dedotte cioè dalle dimensioni delle lastre!). Comunque, provvederò a misurare ed a riportare esattamente le dimensioni della vasca ultimata! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl