![]() |
Come abbassare il ph?
Un saluto a tutti, voglio "sistemare" l' acqua della mia vasca. Io utilizzo acqua del rubinetto con valori ph 8,2 kh19 e gh 18 per tutti i cambi d' acqua. Un' acqua di questo tipo, se pur accettata dai pecilidi e ciclidi africani, non è adatta alla grande maggioranza dei pesci ed è per questo che vorrei abbassare il ph con acqua d' osmosi acquistabile dal mio negoziante. Vi chiedo come dovrei procedere per abbassare il ph fino a 6,8-7 senza creare traumi ai pesci in acquario ? In che percentuali dovrei tagliare l' acqua d' osmosi con quella di rubinetto ?
Lo chiedo perchè ho intenzione d' introdurre in vasca un bel gruppetto di cardinal e neon e non voglio certo metterli a ph 8,2 !!!!! |
Sapevo che l'osmosi abbassava gh e kh il ph mi è nuova :-) Però non lo so......
Nel caso che l'osmosi non l'abbassa devi usare o la torba o la co2 Ciao |
Stai partendo da valori altissimi.
Ovviamente non devi abbassare i valori di colpo, per cui io farei un 50 rubinetto e 50 osmosi cambiando un 20% d'acqua la settimana. Quando hai portato il kh a 9-10 allora fai il test all'acqua che inserirai (io direi che per quei valori dovresti andare definitivamente su un 65 osmosi e 35 rubinetto circa) per avere le esatte percentuali che ti diano un kh più o meno sul 6. A quel punto (con kh 6-7) la torba o soprattutto la co2 potranno avere un effetto sensibile sul ph. Questo in teoria perchè se hai guppy o altri pesci d'acqua dura non è consigliabile nè abbassare troppo la durezza dell'acqua nè il ph nè soprattutto è consigliabile inserire neon o cardinali che necessitano di valori troppo diversi. Il pulpito non è gran chè (molti, io compreso, abbiamo il "fritto misto") ma se possiamo evitare ad altri i nostri stessi errori .... |
Ciao. Ma sei sicuro che hai il kh a 19 ?
|
Eh sì !! E' fortemente tamponata!! Proprio per questo vorrei provare ad impiegare l' acqua d' osmosi.
|
Sono stato dal mio negoziante, il quale dopo che gli ho spiegato cosa intendo fare mi ha consigliato per adesso di procedere con cambi parziali del 20% usando l'acqua d' osmosi senza tagliarla con quella del rubinetto finchè non raggiungerò i valori desiderati. Poi farò i cambi utilizzando acqua d' osmosi con aggiunta di sali. Voi che ne dite ? Sarà poi più pratico utilizzare i sali invece di tagliare l' acqua con quella di rubinetto?
|
Ciao. A mio avviso nel tuo caso è necessario. Infatti i valori classici per un acquario sono circa kh 4 e gh 10 ( ovviamente sono valori indicativi ) e quindi usando l'acqua di rubinetto per i tagli non riusciresti a garantire questo rapporto perché la diluizione riguarderebbe in ugual misure tutte e due i valori.
|
Scusate se mi intrometto
io ho il ph a7,2 virrei abbasarla a 7 Erogo co2 in modo castante circa 60 bolle al minuto ma il valore del ph non cambia devo aumentarla #24 |
e' necessario sapere il valore del kH per poterti dare un consiglio.....
|
Il kh e 7 gh 7-37
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl