![]() |
Alla fine è partito....
Salve a tutti forse il titolo vi sembrerà strano....non posso darvi torto, ma dopo 3 anni di dolce mi è venuta voglia di salato -11 . Non avendo però la possibilità di un'altra vasca (ho già 200Lx discus e 50L x caridine :-)) ) e vedendo i vostri capolavori,ho pensato ad un bel nanoreef. Adesso il problema è che di marino ne sò poco e niente e ci sono una marea di attrezzature che non ho mai visto #07 (schiumatoio,filtro a letto fluido,reattori di non socosa ecc..) e nel leggere mi sono un pò spaventato. Inizio col dirvi che non ho grandi pretese vorrei solo avvicinarmi a questo nuovo mondo e magari più in là...si vedrà. Secondo voi è possibile iniziare con un nanoreef senza prima aver avuto esperienza con il marino? Inoltre leggendo alcuni articoli (quasi tutti quelli sui nanoreef di AP) mi sono fatto un'idea di come cominciare allora:
Vasca: Wave 30 Movimento: 1 pompa da 3-400 L/h Riscaldatore: 25W Illuminazione: 2 pl da 18W Roccia viva 4Kg Naturalmente le domande non finiscono qui ma andiamo con calma... #18 |
Ciao enry.... allora la risposta alla tua prima domanda, se è possibile iniziare con un nanoreef senza aver esperienza di marino, è sicuramente si!
Il mio suggerimento per avere successo in questa tua prima esperienza è sicuramente quella di cercare di seguire alla lettera la guida di Leletosi che trovi qui su ap.... Per adesso lascia perdere i reattori e altre cose complesse, comincia a farti un progetto di massima su quali animali vuoi tenere (consigliato: solo molli), acquistare il necessario (e mi sembra che dal tuo elenco cominci bene), comprati un buon sale ricco di tutti gli elementi necessari (io mi trovo bene con Istant Ocean, ma ce ne sono davvero molti) fai girare l'acqua e fai stabulare le rocce.... so che si cerca sempre di andare al risparmio, ma sulle rocce cerca di acquistarle di ottima qualità, ricche di vita e di incrostazioni.......... |
innanzitutto ben arrivato..
perchè non ti leggi il mio profilo, la mia vasca è la Wave, quindi l'attrezzatura è proporzionata e va benissimo se vuoi iniziare e anche dopo.. x come iniziare quoto Riccio79... leggi la guida di leletosi che dovrai seguire alla lettera... poi in ogni caso prima di iniziare ti consiglio di leggerti benissimo tutto il forum.. imparerai cose che non trovi sui libri ed eviti di fare ******* in partenza.. che poi pagherai salate dopo.. ;-) quindi di pompe almeno 2 da 300, riscaldatore almeno 50W (io 75), 2pl da 18 va bene (anche se un po' pochine), ma di luce bianca non considerare quella blu, di rocce vive almeno 5-6kg.. |
benvenuto..
ma certo che è possibile.. io sono partito da zero ma in oco tempo ho imparato un sacco di cose su tecniche, chimica e strumentazioni!!!leggi la guida di lele e seguila (è davvero una bibbia per noi neofiti..) per l'attrezzatura: la vasca è ok.. il riscaldatore sarebbemeglio da 50w le pompe dovrebbero essere 2 a ciclo alternato.. (per la potenza otrientati tra i 400 e i 600 lt\h) pr le rocce fai anche 6 Kg.. quoto riccio nel dire di non risparmiare sulle rocce!!!(ricorda che in un nano gestione naturale sono il "motore della filtrazione" perchè è li che proliferano i batteri per il ciclo delle sostanze inquinanti..quindi è meglio averne a sufficienza e di ottima qualità!!!) l'illuminazione può andar bene per i molli poco esigenti ma se vuoi qualcosa di + dovresti metterne almeno 3 da 18..(questo dipende da te e da cosa vorrai allevare!!) per il resto vedrai che si impara in fretta.. per qualunque cosa chiedi pure.. |
Grazie ragazzi per le risp così rapide.Allora la "bibbia" l'ho già letta ieri...avrei da farvi alcune domande sui valori dell'acqua , Ph kH po4 no2 no3 ok (sono quelli del dolce) calcio ok devo comprare i test, ma per la salinità e densità come si misurano? (ricordate che sono nuovo non ridete di me).Inoltre ho visto una vaschetta con la sump che mi fà impazzire (Si intitola :15 lt. una vaschetta davvero semplice...(pag. 5 il video) praticamente in vasca c'erano solo le pompe di movimento) ma non ho capito se questa sump serve oppure no.Cmq domani vado con il mio negoziante dal suo fornitore così posso comprare tutto a prezzo di costo #18 .
|
figurati... per densitàe salinitàpuoi comprare un densimetro (molto+ economicoma sinceramente lo trovo alquanto inaffidabile...) oppure un rifrattometro..strumento che ti permettedi misurare sial'unachel'altra cosa con ottim precisione..
albycarta, azz. mi hai battuto sul tempo :-D :-D |
Grazie valu83, ma penso che inizierò con un densimetro, prima voglio comprare le cose indispensabili...cmq che mi dite della sump non sembra difficile da realizzare e allo stesso tempo utile per nascondere tutti gli accessori...
|
credo di no..io non ce l'ho e sono negato nel fai da te..quindi cedo la parola a chi ne sa moooolto + di me sia per la costruzione sia per il funzionamento..
certo è un bel risparmio di spazio :-)) |
benvenuto.
il rifrattometro è FONDAMENTALE.....non è un accessorio...... il densimetro non è uno strumento affidabile per misurare la salinità specilamente in un nano... 40 euro e passa la paura. se invece vuoi spenderne 20 + 40 quando ti accorgi che non funziona a dovere.....malissimo,hai sprecato solo soldi. prima regola: o si parte bene o nulla. se parti male è una emorragia di soldi......garantito al 100% devi leghgere ancora molto prima di poter partire. e per molto intendo davvero tanto |
Grazie leletosi le tue parole sono sante...ok domani chiedo il prezzo del rifrattometro anche perchè come ti ho detto potrei averloa prezzo di costo :-)) ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl