AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Ma quale acqua usare???? AIUTO. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=88455)

Conan.ilbarbaro 04-06-2007 10:31

Ma quale acqua usare???? AIUTO.
 
Amici del forum,
toglietemi questo grande dilemma.
Ossia ho avviato da poco il mio nuovo acquario, da 150 lt, usando solo acqua del rivenditore che mi ha detto che lui la regola a PH 7, in modo che vada bene per tutti.

Però leggendo qua e là nel forum ho capito che l'acqua osmotica va sempre tagliata con quella di casa, con percentuale in base al PH da raggiungere e questo procedimento rende stabile i PH. E' giusto o ho capito male?


datemi qualche consiglio.

Grazie

Conan.ilbarbaro 04-06-2007 10:35

dimenticavo........ #12

ho da poco acquistato un piccolo impianto per la produzione di acqua ad osmosi inversa, (120 eurini) ma......... la delusione è stata tanta!!!!!!!!!

Ovvero per generare 1 lt. di acqua osmotica se ne sprecano decine e decine di litri....!!! -04

E' cosi che deve funzionare ò è il mio che non và????

snieco 04-06-2007 12:21

Non è tanto per il pH, in quanto può essere influenzato anche da altri parametri, tipo il KH o la CO2!

Solitamente si usa tagliare l'acqua osmotica con l'acqua del rubinetto per stabilizzare il contenuto salino dell'acqua! Cioè per trovare un giusto valore per KH e GH (e di conseguenza anche il pH! Come ho fatto notare in un altro post, se tagli l'acqua osmotica con l'acqua del rubinetto una a pH 7 e l'altra a pH 8 molto probabilmente l'acqua risultante avrà pH 8 a causa del tampone KH, perciò la regolazione del pH sarà un fatto complementare al taglio!).

Per l'impianto ad osmosi, si il funzionamento è quello! Io non ne ho mai avuti, e so che per produrre acqua osmotica ci sono dei considerevoli scarti, ma per produrre 1lt ne scarti decine mi sembra forse eccessivo...

Dviniost 04-06-2007 12:54

Con ordine: parlare di acqua venduta a ph 7 è una cavolata. In quel momento magari sarà a 7 grazie ad una determinata quantità di CO2 disciolta e al KH ma dopo un pò in vasca, se non si hanno sistemi che mantengono stabile il PH (impianto di CO2), questo varierà molto rapidamente. Quindi, più che il PH, fatti dire il KH dell'acqua che ti da il tuo negoziante. ;-)

Riguardo l'impianto d'osmosi inversa, è esagerato dire che su un litro ne scarta decine e decine. Le cose son due, o hai un impianto che è una ciofeca oppure hai una pressione bassa al rubinetto a cui lo hai attaccato.

Infine, riguardo al tagliare l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto, dipende da quello che vuoi ottenere come risultato finale di KH e GH. Come ha spiegato snieco serve appunto per stabilizzare il contenuto salino dell'acqua d'osmosi. Esistono inoltre anche sali specifici che ti permettono con tutta precisione di agire sull'acqua d'osmosi per ottenere GH e KH voluti. Solitamente esistono sali che variano solo il KH oppure che variano GH e KH contemporaneamente nel rapporto 2:1. :-)

Conan.ilbarbaro 04-06-2007 13:21

Sto imparando qualcosa, e questo è buono, grazie a voi.

Allora, in merito all'impiantino di osmosi, vi confermo che in circa 20 minuti, se avrà fatto 3 litri è tanto. La pressione idrica dovrebbe essere quella giusta, diciamo quella nella norma se non qualcosa in più (c'è una pompa).
Ma di regola quale dovrebbe essere il rapporto tra acqua di scarto e quella osmotica?

In merito all'acqua ottima è l'accerttamento del KH da fare all'acqua venduta dal il negoziante.

Ok, utilizzerò i sali per regolare i valori a quelli desiderati.
Operazione difficile? e quanto costa?
Ultima cosa io ho l'impianto di CO2, al momento su 14 bolle/minuto.
Ma il CO2 stabilizza/alza o abbassa il PH?

Qual'è la formula per calcolare la boole/minuto necessarie al mio acquario?

UN SALUTO E GRAZIE

mike1966 04-06-2007 13:37

Conan, ma l'acqua del rubinetto che hai a casa, è così sballata da dover fare tutte queste operazioni? Sò che a Roma è molto calcarea, ma quanto?

Conan.ilbarbaro 04-06-2007 13:50

Quote:

Originariamente inviata da mike1966
Conan, ma l'acqua del rubinetto che hai a casa, è così sballata da dover fare tutte queste operazioni? Sò che a Roma è molto calcarea, ma quanto?

Sai una cosa,
appena torno a casa faccio un controllino dei valori dell'acqua di casa.

Mi tolgo anche questo dubbio.

Mi sorge un dubbio:
Ma è meglio procedere con il prendere l'acqua del rubinetto e trattarla con i prodotti della Sera oppure
acqua osmotica e aggiungere i "famosi" sali minerali?

mmmmmmmm ...... toglietemi questo dubbio!!!!!!!


Ciao e grazie.

mike1966 04-06-2007 13:54

Meno roba chimica metti in vasca e meglio è ;-)

snieco 04-06-2007 14:12

Quote:

Originariamente inviata da Conan.ilbarbaro
Qual'è la formula per calcolare la boole/minuto necessarie al mio acquario?

Qua forse trovi qualcosa!!!
http://www.acquaportal.it/Software/

Ciao ciao

skaaa83 04-06-2007 14:24

ciao io ho l impianto di acqua osmotica ed ha una scarto 1 a 3 ovvero 1 litro ne fa e 3 sn di scarto. io l acqua di scarto la uso per bagnare il prato e i fiori nn la butto!!!

cmq dipende molto dalla pressione io ho una caldaia dove posso regolare la pressione di entrata dell acqua, piu' la alzo e meno scarto c'è.. solo che poi rischi che si spacchino i tubi.. quindi onde evitare che mio papa' mi rovesci dentro la caldaia preferisco avere un po' di scarto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08315 seconds with 13 queries