![]() |
gestire un taleario
Ciao,
qualcuno di voi so che ha un taleario. Oltre alla spesa iniziale e alla corrente, si riesce a intascare qualcosina dalla vendita o svendita che dir si voglia? |
Secondo me no, ne posseggo due taleari e sono esclusivamente realizzati per passione.
Ti consentono di contenere le spese della vasca principale. Intendo taleario costruito per realizzare talee dalla propria vasca Ciao |
Quoto aster, non ho un taleario degno di questo nome ma faccio spesso delle talee con il principio di non tirare troppo la vasca ma mi limito semplicemente a tagliare qualche ramo in modo che la colonia madre non perda la sua struttura armoniosa. Se ti limiti a questo i soldi non li fai, diciamo che ti sostieni un pochetto le spese della vasca principale o ti fai il gruzzoletto per cambiare magari lo skimmer o la plafoniera. I soldi con le talee si fanno in maniera diversa, ma qui scattano tanti discorsi fatti e rifatti in passato...
|
si si come pensavo io,
alla fine le spese della corrente le pagano ancora i miei ( :-D ) e il costodegli accessori verrebbe ammortizzato dalla mia passione... quindi al massimo verrbee fuori diciamo... ma mancetta mensile + soddisfazioni varie? |
Quote:
Personalmente non ho un taleario apposito, ma posiziono le talee sul fondo o su una griglia appesa ad un lato corto della vasca... Esteticamente reputo che l'acquario debba essere per prima cosa un qualcosa che ci appaghi la vista, e con le talee sparse non lo è più, perdendo l'armonia che si cerca di creare... quindi stò pensando seriamente ad un taleario anche io... L'unico "deterrente" che mi frena dal farlo, è proprio il fatto che se da una parte con qualche talea si riesce a contenere le spese di manenimento della vasca, una volta messo in funzione anche questo comporta altre spese... (illuminazione principalmente) Boh... dovrei aumentare anche i KW forniti dall'Enel... continuo a rimanere mooolto indeciso... |
Rama, Onda, RobyVerona, io ho un amico che ha un taleario e riesce in qualche modo a guadagnarci qualcosa vendendo poi le talee ai negozianti della città e a noi amatori , l'unico problema è che il suo taleario e 200*100*30 ed ha illuminazione a scorrimento, deve mettere una marea di integratori (calcio ormai va a litri) per avere una crescita decente e permettere la taleazione frequente.
|
considerando i costi di allestimento e di manutenzione e' praticamente impossibile non solo guadagnarci ma anche rientrare delle spese. questa e' la mia esperienza.
|
Condivido la considerazione di Awake, se ccontiamo l'acquisto della plafoniera, della vasca, delle pompe etc.... se condsideriamo i consumi, i maggiori cambi d'acqua, le integrazioni maggiori, reattori e schiumatoi maggiori etc etc etc.... senza considerare il tempo a farsi le basette se non le si compera..... la colla etc etc etc.....
Certo, parliamo di talee, non di frammenti di 1 o 2 cm di corallo, in quel caso si acquista una colonia di 20cm, la si talea e se ne fanno 20 pezzi..... discorso non piu' da amatore ma industriale secondo me..... Ciao |
E' vero... quoto ik2vov e rama anche io! Pensandoci bene ci sono troppe spese e se proprio dovrebbe diventare una cosa da industriale, e quindi non + una passione!
graxie delle consulenze |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl