![]() |
Dubbio evaporazione
ciao ragazzi, ho da poco acqustato una vasca aperta 120x40x50 e pian pianino sto racimolando tutti gli accessori per l'allestimento (a questo punto la allestirò tornato dalle vacanze a settembre).
vorrei chiedervi un parere. avendo la vasca aperta l'acqua evapora, e non poco, ovviamente nell'acquario ci va acqua proveniente da un sistema di osmosi inversa e quindi non è possibile aggiungere l'acqua del rubinetto per innalzare il livello... la soluzione sarebbe quindi di comprare un impianto di osmosi inversa, collegarlo ad un recipiente di raccolta e installare un impianto di rabbocco automatico....ma quanto mi costerebbe???? ci sono soluzioni alternative? io avevo pensato di porre sopra la vasca un coperchio in vetro trasparente, in modo da creare la condensa e far ritornare l'acqua in acquario. ma la luce della plafoniera verrà alterata?. la concentrazione di anidride carbonica fra la superficie dell'acqua e il coperchio sarebbe troppo concentrata? la domanda è: voi come fate? avete un sistema di rabbocco automatico oppure avete le scorte in box di acqua osmotica che avete comprato dal negoziante ?? grazie a tutti #17 |
°°° frankie 24 °°°, non è necessario rabboccare l'acqua man mano che evapora. Una volta al giorno oppure ogni due giorni, a seconda dell'evaporazione, metti quella che serve. Per esperienza personale, con una vasca simile alla tua, faccio rabbocchi di 1,5 litri ogni 2 giorni. Metto il tubicino dell'impianto RO in una bottiglia, apro il rubinetto e dopo mezz'ora ho l'acqua bella e pronta. Oltretutto questo espediente fa si che l'impianto di osmosi lavori con frequenza quasi giornaliera, evitando dei fermi dannosi all'impianto stesso.
|
quindi consigli l'acquisto di un impianto di osmosi inversa? io ci vorrei tenere dei neon o molte piante
|
I neon richiedono acqua con un ph a 6,5 massimo. Mediamente l'acqua che esce dal rubinetto ha un ph di 7,5, per cui dovresti usare acqua di osmosi per abbassare la durezza e, una volta abbassata, erogare co2 per abbassare il Ph.
Prima di fare comunque qualsiasi tipo di ragionamento, devi testare i valori dell'acqua che esce dai tuoi rubinetti. Visto che hai tutto il tempo, ti conviene dotarti dei seguenti test indispensabili per la gestione dell'acquario. PH,GH,KH,NO2,NO3. Attenzione, compra quelli a reagente liquido, quelli a striscette non sono attendibili. Quando conoscerai i valori dei test postali qui e sapremo dirti su che tipo di pesci ti puoi orientare e se dovrai dotarti di impianto di Osmosi Inversa. |
ma la soluzione anti evaporazione con il metodo del coperchio di vetro nn può funzionare?
|
Certo che funziona. Molti lo usano. Magari invece che di vetro lo puoi mettere di plexiglas. Nei brico center te li tagliano della misura che ti serve.
|
Quote:
|
Fallo diritto, se è di plexiglass si imbarcherà col tempo di quel tanto che basta...
|
se lo faccio lo faccio in vetro...il plexy poi ingiallisce...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl