![]() |
valori per ottenere un acquario marino tropicale funzionale
Ciao a tutti, io ho un acuario marino tropicale, utilizzando una vasca di 60 litri come inizio per poter imparare e conoscere le varie e numerose(mi sto accorgendo) problematiche di un acquario marino tropicale. Ora la mia richiesta è quella, non riuscendo a trovarla, una mappa dettagliata dei valori da prendere in considerazione per un buon funzionamento del mio acquario.Sto avendo non pochi problemi, forse a parer mio causati dall' utilizzo di una vasca troppo piccola o da qualcosa che la mia poca ...poichissima esperienza non mi da modo di capire quali possano essere le soluzioni ai miei problemi. Penso che intanto conoscendo nel dettaglio tutti i valori e i loro parametri possa iniziare a capire se c' è qualcosa che non va. Grazie per l' aiuto aspetto una vostra risposta o qualunque consiglio inerente ad un acquario marino tropicale e ben accetto.
|
intedi i valori come Ph, Kh ecc ecc?
se si: PH: 7.8-8.3 (variazione mattina sera) KH: 8-10 Ca: 420-450 Mg:1300-1500 NO2: assenti NO3: 0-10 PO4: 0-0.05 ammoniaca: assente temperatura: 26° salinità: 35 per mille a me sono stati dati questi come ottimale per un nano-reef... fai domande più precise se hai problemi... |
mmmmm
Forse dovremmo partire un pò a monte del discorso valori. Hai fatto una maturazione completa? Senza un buon inizio una vasca è molto difficile da gestire. Che metodo di filtrazione usi? Spesso l'andamento negativo si può comprendere da valori "sballati", ma sarebbe sempre meglio intervenire in modo da non arrivare mai a queste situazioni. Cos'hai dentro la vasca? Guardavo il tuo profilo: Un acanturus in una vasca da 60 litri??? -28d# Anch'io, come te ho iniziato con una vasca piccola, per poi passare a una vasca più grande. Ma questo non deve essere fatto solo per imparare facendo esperimenti, è bene informarsi molto bene prima di iniziare un avventura di questo genere, leggendo libri, info su internet ecc. Prova a spiegarci la tua tecnica, così possiamo consigliarti meglio. Cmq se non l'hai ancora fatto, compra un libro sulla gestione dell'acquario marino (Consiglio L'ABC dell'acquario marino, di Alessandro Rovero) |
Posso consigliarti un bel libro che ti dia una vera infarinatura sull' acquario marino di barriera? Costa poco ed è utilssimo te lo consiglio!
ABC dell' acquario marino di barriera Ed. Hydra di A.Rovero |
scusa ma hai un acanturide in 60 lt???????
|
zuello, porca, veramente! E non solo! andreasalento, un consiglio, lascia solo l'ocellaris, se vuoi prendine un altro ma togli gli altri due!
|
cioè mettere quel pesce in 60 litri è veramente crudele come cosa scusa se te lo dico !!!
Dai indietro i pesci e lascia solo l'ocellaris e poi informati bene prima di mettere su un acquario marino tropicale. Compra il libro di Rovero come scritto sopra e leggi il forum noi siamo qua a rispondere ai tuoi dubbi basta chiedere. Compila il profilo meglio inserendo che strumentazione usi, l'illuminazione, il metodo di gestione, che test usi, in questo modo possiamo consigliarti molto meglio. |
andreasalento, che fine hai fatto? :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl