![]() |
carenze e problemi su diverse piante :-( mi date un aiuto?
ho bisogno di aiuto.... ho diverse piante nel mio acquario e tutte stanno iniziando a darmi segni di carenze ma... non capisco di cosa! #17
La fertilizzazione è quotidiana con PMDD formula classica, integrata con solfato di potassio (55gr in 445ml di h20 di RO) in misura di 5ML il 1° e 4ml il 2°. quotidianamente distribuiti in vasca. dopo un inizio strapitoso in cui la cabomba e la limnophila crescevano di 1-2cm al giorno, sono arrivato che crescono si è no 1/2cm, ma fin qui va bene. Il problema inizia sulla Heteranthera zosterifolia che, nonostante cresca, mi fa marciume su alcune foglie, e oggi ha fatto delle foglie trasparenti! -05 con alcune venature verdi, come fossero 2 filini interni. questo è successo su diverse piante -20 (derivate da talee) hygrophila difformis invece ha le foglie come rattrippite... non cresce e tende a chiudersi. L'ANUBIAS LANCEOLATA è la messa peggio. acquistata 2 settimane fa, mi ha subito dato da pensare, ma pensavo fosse per l'iniziazione alla vita sommersa, invece no. Ha le foglie che stanno ingiallendo, come da carenza di ferro, e da due giorni un paio di foglie grandi hanno dei punti color ruggine, non marcie, come se fossero secche. Le foglioline nuove che mette su prendono un gran colore giallognolo, puntinato verde, e poi marciscono dallo stelo. Ho provato a inserirgli una pasticca di ferro della Sera sotto le radici, il rizoma è ben emerso, ma non è cambiato nulla, anzi. l'apparenza generale è qeulla di una carenza di ferro... ma io en inserisco periodicamente. Può essere che il valore di ph=8 mi impedisca di avere ferro assimilabile dalle piante? (chelato stabile da 4,5-7ph) ma allora le pastiglie non dovrebbero aiutare? scusate il romanzo ma.... non so come altro fare se non chiedere aiuto a voi. e volevo inserire ogni info necessaria... I valori della vasca sono aggiornati a ieri mattina, ho abbassato un pò i fosfati. grazie a tutti per l'aiuto! AGGIUNTA: il fondo è con 5,2l di fodo fertilizzante della Tetra, con sopra 3-4cm di ghiaietto misto 2-4mm ho messo degli stick tipo i tetra initial stick in giro per tutta la vasca, soprattutto vicino alle piante nuove che avevano radici aeree. La fertilizzazione è a lievito e gel, CO2 a 60#70bolle minuto diffuse con tiglio poroso, sotto il getto di uscita del filtro. Ho perenni bollicine dalla parte opposta del filtro, dove ho la pompa di movimento. Tutti i getti sono interamente sommersi, a parte una piccola fontanella esterna, che non fa schiuma, bolle o altro. Rompe solo il velo d'acqua. |
daìì... nessuno che abbia 5 minuti da sprecare a darmi una mano? :-(
vi servono delle foto? ditemi cosa posso fare... (fino a giovedì non ci sono purtroppo :-S) |
Ciao. ho letto la tua descrizione e vedo che non parli di un impianto di co2 che in una vasca come la tua è indispensabile. E poi manca la descrizione del fondo e come lo fertilizzi e anche l'illuminazione. Forse la risposta è in queste cose. Per la fertilizzazione liquida io mi sono sempre affidato a prodotti commerciali quindi non posso sbilanciarmi sulla composizione della tua. Ciao ciao
|
:-) Ciao, probabilmente le tue piante iniziano a stare male perchè nella tua vasca gli manca qualcosa! Per le prime 2-3 settimane vivono sfruttando i nutrienti che hanno accumolato in serra di coltivazione..e quando vengono piantate nei nostri acquari se non trovano condizioni ideali ne risentono parecchio.
Bisogna che trovi la causa di questo malessere generale. Il fatto che hai delle foglie gialle non è per forza segno di carenza di ferro (che in quantità troppo alte oltretutto limita l'assimilazione del magnese), ma può essere anche di potassio azoto o fosforo. #17 Forse la tua fertilizzazione PMDD non è efficace come una buona fertilizzazione "commerciale".. Hai fatto i test del ferro? Magari con il test Tetra che a quanto pare è uno dei pochi che rileva tutti i tipi di ferro! Se si quanto ti risulta? Attento ad inserire troppo ferro perchè io una volta mi ero sbagliata a versarne troppo e mi ha ucciso 3 caridine (se ne hai stacci attento!) Ti metto un link, in fondo ci sono tutti i segni di carenza che manifestano le piante rispetto ad un macro o micro elemento! Magari osservale bene e poi dicci quale secondo te è il più simile..così possiamo aiutarti meglio: http://www.plantacquari.it/articoli/...%20carenza.asp P.s. Non conosco l'anubias che hai tu ma io sapevo che le anubias sono piante epifite e che quindi prediligono la fertilizzazione liquida in quanto prendono il nutrimento soprattutto dalle foglie..forse la pastiglia non ha avuto effetto per questo! #24 |
Re: carenze e problemi su diverse piante :-( mi date un aiut
Quote:
Anche il movimento della superficie dell'acqua causa dispersione di CO2! Io la toglierei ;-) |
la pompa la uso perchè il getto arriva solo a metà vasca e avevo circa 3/5 di superficie totalmente ristagnante...
Il getto superficiale è a mezzo cm di altezza, è obbligatorio eprchè altrimenti mi si forma tutta le pellicola a perlo d'acqua. non fa turbolenze, bolle nè altro, ma rompe il velo d'acqua, quindi non posso toglierla. In un altro topic se n'era discusso su benefici o meno, e prevalevano i benefici, grazie a una miglior circolazione dell'acqua e quindi dei fertilizzanti, e i pesci sembrano anche gradire vistoc he spesso si mettono a pinnare nella corrente generata da questa pompa. :-)) |
Ciao. Potresti insistere con i cambi utilizzando acqua d'osmosi sino a portare il kh tra cinque e sei ( valore di compromesso tra quello ideale per gestire il ph e quello che necessitano i tuoi pesci ).... Però dovresti mantenere il gh sui 10( quindi aggiungere gh plus )..... O se no per non complicare eccessivamente la situazione (e magari inutilmente ) potresti iniziare cambiando comcimaxione liquida seguendo le indicazioni di pigrina e vedere che succede. Ciao ciao
|
Ok, se ti serve lasciala..basta che non crei troppo movimento sennò addio co2!
Hai guardato il link sulle carenze di fertlizzazione? Hai trovato quali sono i sintomi più simili a quelli delle tue piante? |
non trovo il link con le immagini ma, a memoria, avrei carenza di ferro eprchè ho le foglie ingiallite, e alcune che perdono il verde. Le nuove foglie sono tutte verde pallido.
l'altra carenza che pensavo era il potassio, in quanto le anubias avevano alcune foglie con il bordo bianco, che tendeva ad aumentare verso l'interno rpendendo fino mezza foglia. Integrando il K2SO4 in più questo è regredito. Il rpoblema è che nel PMDD ho messo tutto.... quindi non capisco perchè. Anche se avessi carenze di qualcosa, non sarebbe mai in quantità tale da portare a danni sulla pianta, perchè cmq viene aggiunto di tutto ogni giorno... #17 |
Ma il test del ferro lo hai fatto o vai a supposizioni?! Perchè magari è qualcos'altro che ti da sintomi simili a quelli della mancanza di ferro!! #24
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl