![]() |
calcolo del condensatore di rifasamento 2
Salve a tutti,
ho apprezzato molto il topic di simo1978 messo in evidenza in questa sezione sul calcolo della capacità del condensatore di rifasamento, sia per gli aspetti tecnici che per quelli di responsabilità civica. #25 Come ho gia' comunicato a simo1978, ho elaborato un semplice foglio di excell per automatizzare il calcolo. premetto che mi sono basato esclusivamente sui suoi calcoli e che non sono competente abbastanza per dare delucidazioni in merito. spero che questo programmino possa essere utile a chi non ha molta dimestichezza con i calcoli o a chi è semplicemente pigro (come me). un saluto a tutti Marco x simo1978. se vuoi dargli un occhiata sono ben accetti correzioni e suggerimenti. #70 |
e che sarebbe? #24
|
Quote:
simo1978 spiega come si calcola la capacita' del condensatore di rifasamento per rifasare le proprie lampade. io ho solo riprogrammato tutti i passaggi in un foglio excell per automatizzare tutti i calcoli. in altre parole, basta inserire i 2 valori richiesti e immediatamente ti compare il tipo di condensatore che ti serve per la tua lampada. ciao |
in base a cosa calcolo il cos(fi)?
ho provato a fare il calcolo usando il mio reattore da 250w e un cos(fi) ipotetico di 0,5 e mi da 19, devo prendere un condensatore da 19? |
Quote:
Quote:
simo1978 correggimi se sbaglio. |
si esatto, si arrotonda per eccesso al condensatore col valore commerciale più vicino. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl