AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   FLOURITE...davvero necessaria??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=86022)

newcris1 12-05-2007 16:58

FLOURITE...davvero necessaria???
 
Salve a tutti!!!
ho appena comprato il mio primo acquario e vorrei cercare di allestirlo in modo da poter coltivare un bel po' di piante!!!!
a tal proposito pensavo di usare come fertilizzante la FLOURITE...ma mi sono accorto che il prezzo è davvero elvato...circa 26€ per 7 Kg.
vorrei sapere se ne vale effettivamente la pena...oppure posso ottenere i medesimi risultati con altri tipi di fertilizzanti.
potreste elencarmi i pro e i contro di questo tipo di materiale in modo da poterne contemperare l'eventuale utilizzo???
inoltre leggevo in giro che per calcolare la quantità di materiale necessario bisogna seguire la seguente formula:
(lunghezza X profondita x spessore substrato)/1000...giusto?
in questo caso calcolando uno strato di 4 cm dovrei comprare almeno 26Kg di flourite...per la bellezza di 106 €!!!!!

infine vorrei sapere se è possibile mixare la flourite con altri fertilizzanti (tipo sera o giù di lì) e se essa puo' essere ricoperta con con uno strato superiore di sabbia.

grazie mille a chiunque avrà la bontà di rispondermi.

TuKo 12-05-2007 18:01

Penso che un 3d come questo stia meglio nella sezione "il mio primo acquario",detto ciò solo una precisazione la Flourite non è un fertilizzante ma un materiale sufficientemente completo(non necessita di altro,al max degli integratori per NPK) per allestire il fondo.

newcris1 12-05-2007 18:06

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Penso che un 3d come questo stia meglio nella sezione "il mio primo acquario",detto ciò solo una precisazione la Flourite non è un fertilizzante ma un materiale sufficientemente completo(non necessita di altro,al max degli integratori per NPK) per allestire il fondo.

scusa per l'errata collocazione del tread!!!
ma allora dovrei fare unsubstrato unico di flourite di 8 cm???
così mi costa piu' della vasca!!!!!

TuKo 12-05-2007 18:29

Il costo iniziale può sembrare alto,ma è un tipo di fondo che non si esaurisce quindi lo si può riutilizzare per futuri allestimenti,fai la spesa na volta e non ci pensi più, e se devi rifare il layout della vasca puoi strapiantare senza doverti preoccupare di eventuali mescolamenti che danno i fondi stratificati.Io reputo che queste particolarità non siano da sottavalutare.

blueyes_ 12-05-2007 20:15

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Il costo iniziale può sembrare alto,ma è un tipo di fondo che non si esaurisce quindi lo si può riutilizzare per futuri allestimenti,fai la spesa na volta e non ci pensi più, e se devi rifare il layout della vasca puoi strapiantare senza doverti preoccupare di eventuali mescolamenti che danno i fondi stratificati.Io reputo che queste particolarità non siano da sottavalutare.

E' tutto vero...però Tuko tieni conto che è il suo primo acquario...e io sò che la fluorite non è poi così facile da gestire, ossia, è polverosa e se non ha molta dimestichezza ogni volta è un polverone in vasca e gli esiti poi non sono così eccellenti...

Per il resto la fluorite sembra non dover temere paragoni...però costo e difficile gestione per un neofita sono i contro, non pensi?

Fenestren 12-05-2007 21:19

Attenzione a non confondere la FlOUrite (che è la terra a marchio registrato Seachem) con la flUOrite che è tutt'altro!
Lo dico perchè magari qualcuno va in giro a farsi dare la flUOrite da mettere in vasca e non è bello -05

Comunque penso che per il neofita la Flourite non sia proprio il massimo: meglio iniziare con qualcosa di più semplice nell'acquario principale e casomai prendere una vaschetta per fare "esperienza" con la flourite.

Aindria 12-05-2007 23:40

Secondo me se vuoi allestire una vasca da subito con un fondo fertile allora ti consiglio la flourite, é un ottimo prodotto e andresti incontro ad inconvenienti tipici di altri substrati fertili.
Per quanto posso capire, se si tratta della tua prima vasca io mi comporterei cosí:userei come fondo della ghiaia inerte e delle pastiglie di fertilizzanti a lenta cessione. In questo modo puoi, con relativa facilitá, mettere le mani in acqua, spostare piante, prender confidenza senza arrecare gravi danni...una volta accumulata un pó di esperienza e capito come funziona la storia rifare l'allestimento utilizzando un fondo fertile
ciao ciao

newcris1 13-05-2007 00:03

Grazie mille a tutti!!!le vostre considerazioni sono tutte interessanti!!!
il fatto che sia la mia prima vasca mi ritorna come se fosse una sorta di maledizione...mi è stato detto la medesima cosa quando ho detto di voler allevare dei Discus.
capisco che alcune cose siano piu' complicate di altre...ma credo anche che se le si affronta con cognizione di causa e senza improvvisare allora diventano quantomeno "gestibili".
per il substrato io sono cmq intenzionato a inserirlo sia esso fluorite o altro.solamente vorrei cercare di fare la scelta giusta.
riguardo la fluorite potreste dirmi quali sono le ragioni che ne rendono problematico l'utilizzo???
infine torno al quesito posto su...posso fare doppio strato...fluorite e sabbia???
GRAZIEEEEEEEEEEEEEE

Fenestren 13-05-2007 00:18

allora, diciamo che sull'utilizzo della FLOURITE ci sono millemila post che potresti leggere scritti da gente molto + informata di me, però voglio comunque dirti la mia.
La Flourite ha la caratteristica importante di trattenere le sostanze utili all'accrescimento delle piante e di rilasciarle gradualmente, non è di per sè un "fertilizzante", ma un ottimo substrato si: potremmo vederlo come un gradino sopra gli inerti e uno sotto i fertilizzanti "puri".
Ha il vantaggio anche di avere una granulometria che facilita la crescita e l'insediamento dell'apparato radicale, evitando la formazione di zone anossiche (priva di ossigenazione).
Purtroppo, come si legge ultimamente, sembra che si sia accentuato un fenomeno che comporta la variazione della durezza dell'acqua, con la conseguenza che per qualche settimana tu debba monitorare costantemente i valori della tua acqua, intervenendo in modo opportuno.
La difficoltà sta proprio in questo.

Per chi inizia è generalmente più semplice adottare una soluzione del tipo fondo fertile (tipo Sera FlorDepot per intenderci) con sopra della ghiaia o sabbia a granulometria non troppo fine.
Io sto avendo esperienza positiva con quel fondo Sera con sopra uno strato di ghiaietto Wave di granulomentria 0,5-1mm.

Per la vaschetta delle neocaridina ero propenso per la flourite ma dopo le ultime notizie e data la scarsa tolleranza di queste ultime alle acque "ricche" preferisco ripetere l'accoppiata scritta sopra.

Spesso, quando si parla di terricci come la Flourite, salta fuori anche il nome akadama: se sei interessato, puoi leggere importanti informazioni sul suo impiego sul sito del mitico Walter Peris qui

Bapeppe 13-05-2007 11:34

FONDO ADA, FONDO ADA, E ANCORA FONDO ADA!!!
Con questo fondale non avrai alcun problema, power sand+ aqua soil e vai tranquillo ;-)
E comunque non è difficile da gestire la fluorite, basta stare attenti a non smuovere molto il fondale e non si crea nessuna polvere, quindi puo anche andar bene.
Una cosa devi tenere in considerazione, e cioè che all'inizio meglio spendere per il fondo perchè è un componente importante per le piante.
Ciao a risentirci. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07760 seconds with 13 queries