![]() |
che tipo di vetro?
Ciao a tutti!
Ho deciso di allestire un acquario marino tropicale di barriera, le dimensioni della vasca dovrebbero essere 180, 50, 50, aperto, senza tiranti, filtro esterno, lo farò costruire artigianalmente perchè sul mercato non ho trovato misure uguali; qualcuno mi sa indicare quali caratteristiche deve avere la vasca e soprattutto il vetro per ottenere un buon risultato? per es. è indispensabile il vetro extra chiaro o fa lo stesso, è il mio primo acquario, ho cercato di documentarmi ma sono ancora un po confusa #17 Grazie per l'aiuto! :-) |
Sul vetro non saprei dirti , ma le misure puoi farle piu larghe di 50, magari un 60 o meglio 70, e riduci il metro e ottanta
|
carla villa, vedo che questo è anche il tuo primo messaggio e quindi ti dò il benvenuta.. :-)
Per quanto riguarda l'acquario, per il tuo bene e per quello del tuo portafoglio, ti consiglio di documentarti tanto e tanto e ancora tanto..... magari con dei buoni libri (oltre a questo forum). Poi, una domanda.... vuoi fare un acquario tropicale di barriera?? Se sì, sappi che il filtro esterno è ormai una tecnica obsoleta e controproducente..... Per iniziare ti consiglio di iniziare a leggere le schede sul portale.. ;-) |
grazie per i consigli, li seguirò, e anche per il benvenuto!
Per quanto riguarda la dimensione, so che riderete ma ho puntato più sulla sulla lunghezza che sulla larghezza perchè volevo distribuire meglio il peso sul pavimento, abito al quarto piano e il mio ragazzo ha paura che la soletta non tenga, dipendesse da me la vasca la farei 200, 60, 60! |
Se sei all'inizio oltre a leggere libri ti consiglio una misura tipo 100*60*50 e di metterla vicino a una parete portante della casa!!!
|
Quote:
|
Ok, allora se distribuisco bene il peso secondo te posso rischiare? magari lunga non 2 metri ma solo 1,60, comunque la vasca è appoggiata ad un muro portante dietro al quale c'è la tromba delle scale condominiale, può essere un punto a favore?
Ciao Carla |
okkio con una vasca a quel modo le bollette dell'enel vi spennano secondo me.
Non solo la parte tecnica diventa costosa e ingombrante e calcola che ti ci vorrà una sump grande con un mobile alto. Io quoto partirei con 100x50x60 o se proprio vuoi 120x50x50 e dei buoni libri per cominciare.(ABC dell'acquario marino di barriera ad es.) |
carla villa, ... segui il consiglio di Ricca, ... anche perchè stai parlando di misure "importanti"... gli allestimenti tecnici variano a seconda di quello che vuoi allevare... ad esempio vedo che parli di filtro esterno...ma non parli di sump... #24 ... ciao ..
|
Quote:
ridiamo??? no purtroppo è un limite per tanti acquariofili quello della tenuta del solaio.... purtroppo c'è poco da ridere e il tuo ragazzo ha perfettamente ragione, una vasca delle misure che dici tu(180x50x50) contiene 450 kg di acqua, circa 150 kg di vasca (peso del vetro) 90kg di rocce, 50 fra sump e acqua della sump, più tavolino ecc.... ma purtroppo i solai per civile abitazione tengono fino a 200kg mq come carico statico. a quel modo lo passeresti di gran lunga. molti di noi lo passiamo (io compreso) ma cercare di contenere le misure non è affatto errato. fare una vasca e posizionarla in modo che abbracci più travetti nel solaio sarebbe l'ideale, come l'ideale è non eccedere con la profondità perchè incide sul momento. Comunque a parte al fatto che ti consiglierei una vasca più piccola per non spendere un pozzo di soldi ti consiglierei di leggere sul forum l'argomento già trattato sul peso che può sopportare un solaio come carico statico. A tal merito Danilo (nel forum iscritto al nick di ***dani***) ha fatto un programmino per calcolare il peso della vasca cosi da rimanere nella media restando quantomeno in sicurezza. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl