![]() |
Aponogeton madagascariensis
Salve, qualcono potra essera cosi gentile da darmi quelche informazione su questa pianta . Mi hanno dato alcune piantine di APONOGETON MADAGASCARIENSIS ( PIANTA MERLETTO) e dopo alcune settimane si è incominciato a sfilare anche facendo le regolari fertilizzazioni. La potro salvare ? Aiuto.
|
alexio3n, chiarisci cosa intendi per "sfilare".
|
sai , non la conosco questa pianta, descrivendolo cosi sembra che mezza folia è verde e l'altra metà verso l'alto è cambiato colore , sul giallino e si sta bucando e nello stesso si sfilaccia.
|
alexio3n, nel sito "Tropica" la pianta è data come difficile da mantenere, parla di frequenti cambi acqua, di fondo ben fertilizzato, ecc. Dai un'occhiata.
|
federico sibona, forse sarà il caso di toglierle e metterci qualcosa di più facile, il mio fondo è fertilizzato , ci sono delle zolle di torba , ma vedo anche che ha bisogno di besse temperature .
|
E' una delle aponogeton a mio parere più belle e penso tra le più difficili. Nella mia esperienza (di qualche anno fa) con le aponogeton, posso dirti che tutte quelle che ho provato a tenere (A. crispus, A.henkelianus, A. Boivinianus e A. Ulvaceus) nei primi mesi dall'introduzione in vasca sono sempre cresciute in modo perfetto e molto rigogliose alcune (crispus e ulvaceus) sono anche riuscito a farle fiorire.
Come fondo, io avevo un buon fondo fertilizzato e all'epoca non usavo alcun fertilizzante liquido, se non piccolissime dosi di ferro chelato. Sul genere aponogeton bisogna chiarire alcune cose, prima di tutto la pianta segue un ciclo vitale ben definito, alterna un periodo di massimo sviluppo a un periodo di quiescenza in cui perde tutte le foglie. Per mantenere a lungo piante sane, bisogna (quando la pianta perde le foglie) togliere il bulbo dalla vasca e metterlo in un contenitore (all'epoca usavo dei barattoli di vetro con dentro sabbia e normale ghiaietto che avevo nell'acquario, con un pò d'acqua, naturalmente) per 2-3 mesi e li tenevo a temperatura ambiente nella stanza dove tengo le vasche (da qualche parte mi sembra di aver letto che bisogna tenerli al buio e sui 12#13 gradi, ma non sono sicuro, io ho fatto sempre così e ho avuto perdite minime). Ogni tanto lasciavo (più che altro dimenticavo #12 ) qualche bulbo in vasca e solo una volta mi è rinata la pianta (A. crispus, che reputo tra le più esistenti), mentre negli altri casi il bulbo marciva. Altra cosa importante, è secondo me comprare piante giovani (bulbo con 2-3 foglioline) così si è sicuri del sviluppo della pianta. Nei rari casi in cui ho acquistato piante ben sviluppate (quando magari il negoziante smonta una vasca espositiva) ho sempre riscontrato un rapido decadimento della pianta, fino alla perdita di tutte le foglie. Questa è la mia esperienza, non prendere niente come verità assoluta, informati (ci sono diversi siti internet, cerca con google), pensaci su bene e se tipiace veramente, ti posso garantire che sono piante che danno grosse soddisfazioni. Vasca grande, mi raccomando! :-) Ciao, Andrea. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl