![]() |
Presento il mio nano...
Bè adesso vi presento il mio nano nato il 19/04/2007.
E' un acquario autocostruito di 40x32x32 cm con circa 7,5Kg di rocce vive. E' ovviamente in maturazione ma mi attendo comunque qualche giudizio. Ciao Fabio |
la tecnica sembra buona ma la rocciata proprio non mi convince....specie la roccia in alto in equilibrio #24 #24
|
Devo esser onesto, c'ho pensato anch'io. Eppure è ben salda e non si muove. Posso spostarla nel punto indicato nella foto.
Ci provo... |
mi sa che poi perdi di profondità #24
ma se è ben salda, io la lascerei lì dov'è tanto più esteticamente fa la sua figura ;-) descrivi la parte tecnica? |
grandepatata, capito qua per caso perchè non è la sezione che seguo di più , però i nano li guardo tutto.
ATTENZIONE : non ci devono essere parti metalliche a contatto diretto con l'acqua , arrugginiscono e rilasciano metalli... (nel tuo caso è il supporto della plafoniera) |
puoi postare una foto dei lati?
|
ciao, l'acqua mi sembra un pò roppo gialla, è un effetto della luce?
|
Come potete vedere dalle foto allegate ho riposizionato il tutto, rompendo due rocce che, devo essere sincero, traballavano un pochino. Le foto sono da fronte e da di lato. L'acqua è zozza per lo smisticamento. Devo dire in risposta a Mkel77 che l'acqua è effettivamente un po' giallina ma ritengo sia dovuto alle rocce vive (che sono in questo caso di allevamento... almeno a quanto dice il pescivendolo). Per quanto riguarda la plafoniera costruita con l'aiuto di alcuni amici (e che comunque è in acciaio inossidabile 316) è stata al momento rimossa per ridurre l'altezza dei cavallotti ed evitare quindi che possano toccare l'acqua.
Il nano ha due pompe di movimento (una pico da 300 lt/h ed una Koralia 1) più un filtro a sacchetto Hydor Bravo 200 che almeno in questa fase mi filtra un po' di particolato ma che ben presto userò unicamente come pompa di movimento (anche se non sopporto più il rumore); in più ho uno skimmer a porosa che metto in movimento solo la notte. La plafoniera ha tre dulux S da 11 W a luce bianca e due Dulux S da 9 W a luce blu e i due blocchi sono comandati da due timer da quadro elettrico della Gasslin (pagati un tonfo); all'interno trova posto un led da 220V BTicino di quelli usati per illuminare i frutti (al più presto ne metterò un'altro perchè danno una luce blu notturna diffusa e molto interessante). Per il resto non ho ancora dati relativi alla chimica dell'acqua. Attendo vostri commenti. Ciao Fabio |
grandepatata, lo schiumatoio che modello è?
|
Lo schiumatoio l'ho comprato su Ebay completo di porosa e, ignorantemente, penso faccia il suo lavoro seppure con i limiti del sistema. Se vuoi ti posso dire il nome del venditore.
Ciao Fabio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl