AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   nelumbo lucifera(Loto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=84447)

nio 28-04-2007 19:42

nelumbo lucifera(Loto)
 
è possibbile far germogliare il loto in acquario?c'è qualcuno che l'ha mai fatto se si ci sono indicazioni particolari'

robypellegrini 29-04-2007 18:07

Ciao,

con quale scopo vuoi far germinare un loto in acquario?
Hai mai visto in che modo cresce e si sviluppa questa pianta?

Niente è impossibile, tuttavia certe cose sono complicate e sicuramente controproducenti.

In ogni modo i semi di loto si fanno germinare in acqua, solo dopo averli leggermente intaccati per favorirne la germinazione. Successivamente i semi si trasferiscono in contenitori con substrato e 5-10 cm di acqua; dopo che hanno formato 2-3 foglioline galleggianti si trasferiscono nella loro dimora defenitiva. Un livello d'acqua superiore può creare ulteriori difficoltà.

simonetta 29-04-2007 18:15

si sono d'accordo, tutto è possibile..... ma a volte è difficile.
il loto e la famiglia a cui appartiene è una pianta GRANDE ..... se disponi di una vasca sufficientemente grande.....
ecco qualche informazione:
Nelumbo (già Nelumbium) - genere delle Nelumbonaceae A. Rich. 1827, originario dell'America, Asia e Australia, conta due specie acquatiche ornamentali alte da 80 cm a oltre 1 m, con foglie molto decorative e grandi fiori di colore bianco, rosa, giallo e rosso, note col nome di Fior di loto.

La specie Nelumbo lutea (Willd.) è originaria dell'America centro-meridionale, ma viene coltivata anche nel Nord America da tempo immemorabile dai nativi per il consumo alimentare dei semi e dei rizomi.

La Nelumbo nucifera (Gaertn.) è una specie rustica originaria dell'Asia e dell'Australia, nota volgarmente col nome di Fior di loto asiatico. È una pianta acquatica a crescita rapidissima, tipica di stagni e invasi con acque stagnanti o quasi prive di corrente, profondi 5-50 cm ed oltre.

Questa specie ha foglie di colore verde-glauco, peltate, di aspetto ceroso, grandi fino a 60 cm di diametro, che emergono per oltre 1 m dal pelo dell'acqua, con un lungo peduncolo che supera in lunghezza il picciolo, i fiori di grandi dimensioni oltre 20 cm di diametro, sono colorati di rosa con un tipico profumo d’anice, con frutti molto ornamentali.

Il Nelumbo nucifera viene considerato un fiore sacro per l'Induismo e il Buddismo, mentre in India è uno dei simboli nazionali e appare nelle bandiere di alcuni principati indiani (prima dell'unificazione) e in due delle quattro varianti della bandiera dell'indipendenza indiana, presentata nel 1907 a Stoccarda, da Bhikaiji Cama, una importante rappresentante del Movimento per l'indipendenza indiana.

Le foglie del Fior di loto hanno una struttura superficiale particolare che le rende estremamente idrofobiche e le mantiene costantemente pulite. Tale proprietà, che con la nanotecnologia si cerca di riprodurre per altri materiali quali tessuti e vernici, è chiamata effetto loto.

più che in acquario...in laghetto! c'è sull'isola d'Ischia nei giardini de la Mortella....stupendi!!! da vedere!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08529 seconds with 13 queries