![]() |
vasca da ricominciare, aiutatemi
Allora, io ho tenuto per 3 anni, da puro incosciente (sola ignoranza, che adesso studiando sto cercando di colmare) in una vasca 120x50x40, con filtro interno, ossigenatore e tanta sabbia corallina (forse 5 cm di spessore), qualche scheletro di corallo morto e 2 soli neon suppongo t8 di cui non so neanche il vattaggio. La causa (benvenuta però) è stata la nascita di mia figlia che insieme al lavoro in ospedale ed il conseguimento di un dottorato mi hanno tolto quasi il respiro. Non avevo neanche il tempo di cambiare l'acqua (lo facevo ogni 3 mesi), ne' di effettuare test. #12 Probabilmente avete gia' le mani ai capelli ma per fortuna i 3 pesci (rinecantus, odonus ed amphiprion) sono in buona salute. Ora che sono in una fase piu' tranquilla, vorrei riprendere il mio hobby ed ho iniziato a studiare su questo forum. Mi sembra di aver capito che la soluzione migliore e' il metodo berlinese (io ero rimasto a tanti anni fa quando usavo ancora il filtro percolatore). Dopo che avro' trovato dunque una sistemazione sicuramente migliore ai miei pesci procedero' all'allestimento della nuova vasca. Ho gia' acquistato (ma se ne parla a fine maggio per l'arrivo) una plafoniera da 120 cm della ati con T5 6x54w. Quindi ho preso uno schiumatoio deltec mce-600 e 2 pompe di movimento (koralia 4 e tunze 6060) che con i 26 kg di rocce vive che stanno per arrivare dovrebbero concludere l'allestimento. Naturalmente togliero' filtro interno ed ossigenatore. La sabbia e' gia' stata tutta tolta. Volevo dunque chiedervi, non appena arrivano le rocce dovro' seguire il normale periodo di maturazione di 2-3 mesi o no? Quali sono le fasi esatte che devo seguire? L'acqua devo toglierla tutta o basta solo un cambio? Grazie e scusate per la lunghezza del messaggio.
|
sono neofita anche io, quindi per quel che vale :
pulisci la vasca e metti acqua osmotica e sale pompe a manetta e riscaldatore sui 26 gradi......porta la salinità al 35 per mille con un rifrattrometro ATC e dopo un paio di giorni metti le rocce con skimmer acceso 24h............la maturazione intesa come buio dura un mese (anche qui esistono diverse scuole di pensiero...) io ti consiglierei + che seguire i tempi di controllare i valori dei fosfati e dei nitrati prima di accendere le luci,se questi sono relativamente bassi allora inizi il fotoperiodo,ma se sono alti ti conviene aiutarti con le resine anti Po4 prima di accendere la plafo altrimenti rischi alghe infestanti.......comprati i test della Salifert o i Tropic Marine che a detta di tutti sono i + precisi... Ciauz |
ezionet, quoto capellone24, per tutto, specialmente per la questione misurazione parametri. Munisciti di buoni test fin da subito, altrimenti scoprirai di avere un problema alla vasca solo dopo che si sono manifestati i sintomi (magari difficili da rimuovere poi).
Anche per quanto riguarda la maturazione; basati sui valori e non sul tempo. Io mi sentirei quasi di consigliarti di prendertela con molta calma. moooolta calma. Nel senso che se fai male la fase di avviamento della vasca ti trascini dietro disequilibri che magari (ma non è detto) ti portano problemi. Quindi se non hai fretta, metti tutto in vasca come ti ha detto capellone24, e aspetta che i valori di NO3 e PO4 si abbassino fino quasi a zero. Magari aggiungi qualche ceppo batterico (ce ne sono di varie marche) anche se non è fondamentale. A quel punto (che magari arriverà dopo due mesi o chissà quanto) puoi iniziare con 1 o 2 ore di luce al giorno, e se fosse possibile nemmeno a massima intensità. Insomma, più fai le cose con calma e migliore sarà il risultato finale. In bocca al lupo per la nuova vasca :-)) |
Grazie per i consigli. A tal proposito volevo chiedervi: le roccie vive che stanno per arrivare posso inserirle nella vasca con il filtro biologico visto che ancora lo schiumatoio non e' arrivato? (il filtro biologico lo togliero' successivamente al suo arrivo).
|
Secondo me il filtro biologico lo puoi tranquillamente evitare, dato che saranno le rocce da sole a trovare l'equilibrio. Il discorso è che filtro e schiumatorio hanno funzioni diverse, quindi aggiungere il filtro e arrivare all'equilibrio per poi toglierlo, ti apporta comunque un cambiamento (il filtro agige sui nutrienti dei batteri nelle rocce, quindi è in competizione). Lo schiumatoio invece elimina proteine (prima che si degradino a nutrienti) le quali non dovrebbero esserci (per lo meno in quantità rilevantissime) visto che non hai niente che le produce se non la decomposizione dello spurgo delle rocce. #06
Ma la scelta dipende anche da che tipo di rocce ti stanno per arrivare. Sono già spurgate? Oppure le devi fare ripulire di tutto ciò che c'è morto sopra? Se sono già pulite, vai tranquillo senza niente.... ;-) almeno fino a quando ti arriva lo schiumatoio (che è qullo che sto facendo io, con ottimi risultati). Se sono da ripulire, magari lo puoi mettere per un po' e dopo userei un paio di differenti prodotti con batteri (che fanno l'equivalente del filtro biologico, ma vanno a insediarsi nelle rocce stesse) per dare più forza all'effetto filtrante. Ad ogni modo, la cosa più importante in assoluto è il fattore luce. Se toppi con il fotoperiodo (partendo troppo veloce) ti riempi di filamentose.... quindi occhio :-)) |
Quindi mi consigli di non mettere luce inizialmente? Le rocce sono gia' spurgate ed alcune addirittura mature viste che provengono da una vasca in cui sono state 3 anni. In tal caso posso inserirle subito in vasca o le devo pulire prima?
|
No, che pulire?!! Inseriscile in vasca.
|
Se le rocce sono pulite, mettile subito in vasca, non lavare/pulire/spazzolare assolutamente niente ;-) .... e in questo caso, puoi mettere anche un po' di luce.... ma non esagerare assolutamente. Io ho iniziato una maturazione con rocce avviate e ho messo 1 ora di luce (anche se il negoziante mi ha detto che ero tranquillo pure con 2). Dopo un mese, nemmeno una alga. L'idea base di questo discorso è sempre la stessa... non sovradosare la luce ma mantenere sempre in vita ed in salute quelle alghe superficiali che sono gradite ed eventuali altri organismi fotosintetici.
Io partirei con 1 ora di luce per un paio di settimane, monitorando settimanalmente i valori.... se ti sembra il caso, dopo 2/3 settimane passi a 2 ore... e così via. Lo so che è lungo e palloso come procedimento... ma io sto avendo ottimi risultati :-)) |
Se posso permettermi un consiglio io farei così:
1-Svuoti COMPLETAMENTE la vasca. 2-la riempi con acqua d'osmosi (DI QUALITà ECCELLENTE) e sale in giusta quantità. 3-Accendi pompe e riscaldatore e fai girare il tutto per 4-5 giorni (al buio!) 4-Appena ti arrivano le rocce le sistemi (dovrai togliere un bel po' d'acqua) e dai una MINIspolveratina di sabbia corallina fine sul fondo... 5-Aspetti altri 3-4 giorni al buio. 6-Inizi a dare la luce. Parti con 2 ore al giorno e aumenti di un'ora a settimana fino ad arrivare a 8 o 9 ore. Se poi tutto va PERFETTAMENTE magari deciderai di arrivare anche a 10 o 11 ore ma solo se la vasca è PERFETTA. Il giorno che inizi a dare la luce ti conviene aggiungere un ottimo integratore batterico. Questo ti aiuterà ad affrontare la maturazione con un po' più di tranquillità. Se mi vuoi mandare un MP ti dico quale (ne ho provato uno che mi hanno consigliato in negozio e mio sono trovato BENISSIMO...). Saludos! |
Ah, a proposito... Auguri per la piccolina!!! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl