![]() |
Riparare diffusore CO2
Oggi ho fatto l'ennesima c***ata!
ho preso un nuovo diffusore co2 (come quello in foto), mentre inserivo nel tubicino di vetro il tubo della co2, quello nero semirigido, con una leggera pressione, il tubicino di vetro si è spezzato di netto nella parte in basso in cui fa la curva. Vorrei ripararlo, ma in modo preciso perchè non disperda co2 e perchè continui ad essere perfettamente funzionante. Cosa consigliate di fare? http://www.acquaingros.it/images/aquilico2_000_0000.jpg |
per il momento la riparazione è questa...fatta da Gigi!
in pratica c'è il tubicino di plastica che vorrei utilizzare (quello classico per gli areatori) e le fascette per reggerlo a vetro, ma oltre a non darmi fiducia in una lunga durata non mi piace molto esteticamente...le fascette in basso sono proprio alla curva rotta! ps: in questo particolare modello come posso far entrare l'acqua nel diffusore per fare il contabolle? |
riparazione
ciao sono sicuro che l'unico modo per ripararlo a nuovo e quello di far risaldare il tubicino al diffusore tramite fusione con cannello ma non so chi si possa prendere la briga di fartelo e a che costi? mi sa che devi sostituirlo e ricordati di innestarlo al tubo prendendolo dalla sua prolunga e non dal diffusore, lo girano le pal...pebre ma ormai quello che è fatto è fatto -04 -04 è successo anche a me !!!!!!!! esperienze ragazzi esperienze.....
|
di solito si può fare con l'attack... funziona in modo egregio, specie se non avete cambiato la frastagliatura/rottura dei due pezzi.
Lo tiri fuori, lo asciughi, puclisci alla grande con sgrassante e trovi la posizione compaciante dei pezzi. 3 gocce di attack e premi. lascia tutto a riposo un'ora buona. aggiungi gocce spalmate lungo la rottura e ti terrà per bene, senza perdite. ù Se vedi eprdite le vai a tappare con attack una volta asciutto ;-) |
E' successo anche a me esattamente lo stesso tuo inconveniente con lo stesso prodotto....l'attack sembra non gradire o la co2 o l'immersione in acqua fatto stà che dopo un paio di giorni si scolla.....il l'ho buttato. #23 #23
|
balocco ma l'attack l'avevi lasciata a riposo per bene? #13 perchè ho notato che al contrario di quanto pubblicizzano ci vuole almeno almeno un'oretta perchè asciughi bene... E nel caso di incollaggi senza passaggi d'aria come tra vetri ci vuole anche di più prima di un fissaggio definitivo e stabile #23
L'avevo provato con un vaso a pezzi... dopo un'ora i pezzi ancora si muovevano così ho nastrato tutto con nastro carta e l'ho lasciato in un angolo. Dopo 2 giorni me lo sono ricordato e l'ho preso fuori e teneva eprfettamente, anche se non l'ho messo in acqua :-)) |
Up.
E' successo anche a me -04 a qualcuno viene in mente qualche altra soluzione? O al limite come riutilizzare la pietra porosa per un buon fai da te? |
Una volta esisteva l'"attak vetro", specifico, lo ricordo perchè avevo incollato il deflettore della macchina, quando ancora li avevano. Non so se esiste ancora, ma penso di sì.
|
Io proverei ad unire le due parti con l'Attack, da ricoprire successivamente con un paio di giri di nastro in teflon ad uso idraulico.
|
il nastro teflon serve a niente in questo caso. è poco più che velina e la resistenza meccanica è nulla.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl