AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Allestimento molto ambizioso - Passo dopo passo - parte II (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83623)

milly 21-04-2007 16:03

Allestimento molto ambizioso - Passo dopo passo - parte II
 
si continua da qui http://www.acquariofilia.biz/viewtop...=asc&start=120

Cartiz 21-04-2007 16:33

Quindi tornando alla mia domanda fatta all'inizio della discussione, la sifonatura del fondo aspira parte della sabbia... vabbè forse non è poi così grave.

Dviniost 21-04-2007 17:56

Hai avuto per troppo tempo un fotoperiodo corto...5 ore sono poche e questa può anche essere una causa della morte della eleocharis.

Anche io aumento gradualmente il fotoperiodo ma così è davvero troppo lento. 6 settimane per un incremento di due ore... -05
Portalo a 9 entro una settimana e vediamo un pò se le cose migliorano...anche con 7 ore sei a limite di quello consigliato per una completa fotosintesi.

MixPix 21-04-2007 18:03

In effetti hai dato trooooooooppa poca luce!!

balocco 21-04-2007 18:31

Quote:

Originariamente inviata da Dviniost
Hai avuto per troppo tempo un fotoperiodo corto...5 ore sono poche e questa può anche essere una causa della morte della eleocharis.

Anche io aumento gradualmente il fotoperiodo ma così è davvero troppo lento. 6 settimane per un incremento di due ore... -05
Portalo a 9 entro una settimana e vediamo un pò se le cose migliorano...anche con 7 ore sei a limite di quello consigliato per una completa fotosintesi.


Scusate ma non sono affatto daccordo, questo è quello che suggerisce ADA in relazione alla Solar I: Dall’allestimento dell’acquario fino al primo mese si raccomanda l’accensione continua per 5-6 ore al giorno di luce, che in seguito saranno gradualmente portate a 8-10 ore.

L'Eleocharis non è affatto morta, semplicemente cresce più lentamente del previsto. Per ora stiamo a vedere se aumentando la luce le cose cambieranno.

Ritengo che l'assenza di alghe e l'ottimo sviluppo del muschio siano prova che il metodo funziona.

Purtroppo ho paura che il problema di fondo sia stato utilizzare Akadama e non Acqua Soil o Fluorite.

Massimo Suardi 22-04-2007 03:31

seguire le disposizioni ada, non adottandone tutti i prodotti è quantomeno errato.
COme se avessi una utilitaria e seguissi il programma di manutenzione di una ferrari da corsa.

Il fatto è semplice, in un allestimento ada 100%, il substrato rilascia in colonna enormi quantitativi di macro, che in un periodo iniziale sono la causa delle frequenti esplosioni algali.
Per questo consigliano poca luce e cambi frequenti, che servono inoltre per mitigare l'effetto sul kh.

Non dico che si debba comprare una data marca, ma se si decide di abbracciarne una filosofia, o una metodologia, bisogna sapere perchè si consigliano determinate azioni, e nel caso si sostituiscano alcuni prodotti(cosa più che legittima) si deve tarare il tutto in modo differente.

MixPix 22-04-2007 09:31

Quote:

Originariamente inviata da stardom
Non dico che si debba comprare una data marca, ma se si decide di abbracciarne una filosofia, o una metodologia, bisogna sapere perchè si consigliano determinate azioni, e nel caso si sostituiscano alcuni prodotti(cosa più che legittima) si deve tarare il tutto in modo differente.

Sagge parole! #36#

Nebulus 22-04-2007 10:10

Quote:

Originariamente inviata da stardom
seguire le disposizioni ada, non adottandone tutti i prodotti è quantomeno errato.
COme se avessi una utilitaria e seguissi il programma di manutenzione di una ferrari da corsa.

Il fatto è semplice, in un allestimento ada 100%, il substrato rilascia in colonna enormi quantitativi di macro, che in un periodo iniziale sono la causa delle frequenti esplosioni algali.
Per questo consigliano poca luce e cambi frequenti, che servono inoltre per mitigare l'effetto sul kh.

Non dico che si debba comprare una data marca, ma se si decide di abbracciarne una filosofia, o una metodologia, bisogna sapere perchè si consigliano determinate azioni, e nel caso si sostituiscano alcuni prodotti(cosa più che legittima) si deve tarare il tutto in modo differente.

Sul resto della discussione non mi permetto di mettere becco, ma su queste osservazioni sono perfettamente d'accordo; è bene sapere cosa e perché si fa :-) .

balocco 22-04-2007 18:46

Quando ho aperto questo topic l'ho fatto senza velleità di protagonismo, in poche parole non volevo "tirarmela", e non credevo che avrei dovuto dimostrare qualcosa o che si risolvesse in una gara su chi è il più bravo chi conosce meglio la lezioncina ecc ecc.

Lo scopo era solamente condividere una mia nuova passione con altri, cosa che non posso fare al bar tutti i giorni.

Non ho nessuna difficoltà ad ammettere la mia grande ignoranza in materia, e in questo modo spero di far ritornare il topic sul giusto binario.

Cio premesso, durante questo anno di apprendistato ho fatto i miei compitini e conosco la teoria sul metodo di allestimento ADA, direi che è una delle prime cose che si impara. Ho imparato altre cose, magari meno evidenti, e una di queste è che la pratica è un'altra cosa.

Ma torniamo alla mia "povera e bistrattata" vaschetta e alle scelte che ho fatto per allestirla al meglio. Il tutto è nato quando ho acquistato, da un utente del forum, una bellissima lampada ADA da 150W HQI. Dall'alto della mia ignoranza ho letto i suggerimenti del costruttore e mi sono sembrati sensati in generale e non solo validi per un allestimento con i loro prodotti.

La mia vasca è in funzione da un mese e mezzo circa, contrariamente a quanto accade a buona parte degli start, non ho alghe di nessun tipo. Il muschio è cresciuto sano e rigoglioso e l'Eleocharis è cresciuta anche se a rilento.

Da questo punto di vista non mi sembra di aver fatto dei grandi errori, nelle prossime settimane incrementerò ancora il fotoperiodo tenendo sotto controllo i cambiamenti che questo comporta.

Se fossi partito con 8 ore di luce dal primo giorno e mi fossi riempito di alghe sarebbe stato molto più difficile correre ai ripari, o sbaglio ?

Massimo Suardi 22-04-2007 19:26

Il problema per me è che la prendi sul personale, o meglio ti danno fastidio le mie considerazioni, tra l'altro condivise da altri utenti.

ti ho fatto due osservazioni ed entrambe ti hanno dato fastidio, tralasciando poi che una volta intervenuti anche altri utenti, hai corretto il tiro.

Continuando sulle cose serie prenderei in considerazione alcuni fattori:

-non hai avuto esplosioni algali per due motivivi (principali), non hai fatto un banale e comune errore di aver fretta nel popolare la vasca e non hai ecceduto con la popolazione, comportamento intelligente, in secondo luogo, non avendo usato alcun substrato fertile(l'akadama non è considerabile come tale) non hai avuto problemi di eccesso di nutrienti in colonna.

-in relazione proprio ad un blando regime luminoso, si sono riscontrati i problemi sulle piante, infatti hai una crescita lenta e stentata di una pianta abbastanza semplice come l'eleocharis.
i muschi, pur crescendo molto meglio sotto buone fonti luminose, non hanno risentito particolarmente di questo fattore proprio per la loro duttilità, di conseguenza non li prenderei in considerazione come parametro valido.

Ripeto un concetto fondamentale, non contesto la scelta di un prodotto piuttosto che un altro, ma l'applicazione di filosofie di gestione senza porsi domande.
è vero che è buona norma partire con un fotoperiodo ridotto, crescendo pian piano, ma ci sono una serie infita di opzioni e variabili che rendono impossibile generalizzare il tutto.
ADA consiglia questi tempi molto lunghi proprio per i motivi sopracitati, ed inoltre, come tutti i produttori, indica posologia e modi di utilizzo in funzione dell'utilizzo di propri prodotti; quindi da una valutazione più accurata si sarebbero potuti ottenere risultati migliori incrementando più velocemente il fotoperiodo.

Se lo ritieni più opportuno, sarò comunque ben lieto di smetterla di scrivere sul tuo post, lasiando più spazio ai famosi 3000 messaggi fin ora arrivati, in modo tale da lasciarti un più appagante senso di soddisfazione scaturito dalla sola lettura di banali complimenti, oppure potrei chiedere a Matteo un controllo preventivo delle mie risposte.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09501 seconds with 13 queries