![]() |
Info su Acquario in giardino Giapponese/Zen + presentazione
Ciao, mi presento, sono Massimo da Roma.
Vi scrivo perchè da qualche settimana è nata in me la voglia di possedere un acquario e quindi ho deciso di chiedere a chi di sicuro, ne sa più di me (anche se ci vuole poco non ne so nulla :-) ). Allora come mia abitudine ho iniziato a cercare in rete un po' di informazioni ed ho capito un po' di cosine: 1) I pesci non sono un gioco, ma creature che hanno necessità ben particolari, quindi l'acquario non è un gioco. 2) Prima documentarsi 3) Affidarsi ad un commerciante onesto che non cerchi di venderci pesci malati e/o colorati artificialmente o di vendere troppa roba inutile ecc... Vista la mia passione per il fai da te e visto che mi piacciono anche i giardini ZEN ho pensato di costruire un giardino zen con annessa cascatella e laghetto con i pesci da tenere in salotto, alias "Mini giardino giapponese", per lo meno nell'apparenza senza seguire le regole di posizionamento ed i simbolismi di questo tipo di giardini altrimenti divento scemo. Arriviamo al dunque, abito a Roma in zona Tuscolana, dove lo trovo il "negoziante di fiducia", ben fornito nei paraggi? Pensavo ad un tavolino 200 x 100 con in un angolo un'acquario aperto tutto in vetro messo sotto il livello del piano così da essere visibile sia dall'alto che dai lati. (Spero di essere stato chiaro). Quali sono le dimensioni adatte alla mia opera e per la mia inesperienza? Le eventuali vigrazioni causate dal rastrellamento della sabbia del giardino Zen possono dare fastidio ai pesci? Posso collegare l'areatore ad una cascatina così da far ossigenare l'acqua e avere anche l'effetto estetico? Sulla scelta del pesce sono ancora agli inizi, ma per ora ho isolato questa variante di pesce rosso non ricordo il nome scientifico http://www.vergari.com/acquariofilia...dic2003_04.jpg credo sia l'Oranda A breve cercherò di postare uno schizzo del progetto anche se non sono molto bravo nel disegnare. Grazie Massimo |
ciao Massimo
innanzitutto benvenuto :-) la tua idea e' interessante, e' la prima volta che sento parlare di una cosa del genere :-) Per il negozio, io ti consiglio di dare un'occhiata a www.abissi.com non e' proprio vicino casa tua (e' in zona monte verde) ma secondo me vale la pena farci un salto... (dai un'occhiata alle foto sul sito per farti un'idea) Riguardo alle tue domande: - le vibrazioni per la sabbia non credo che ai pesci diano fastidio... - i carassi vogliono un bel po' di spazio, quindi per tenerne un paio avrai bisogno di almeno 100 litri - per la cascatina te la cavi facilmente con una pompa di risalita; piu' che usarla per ossigenare l'acqua potresti creare una sorta di parete di muschio e piante emerse, che fa un bell'effetto :-)) :-)) poi ad ossigenare l'acqua ci penseranno le piante nella vasca :-) facci vedere uno schizzo di quello che hai in mente, magari ti possiamo dare pareri piu' precisi :-) |
in "pesci d'acqua fredda" ho letto che i pesci rossi saltano.. a me non è mai capitato ma te la butto lì.. non se se vuoi rischiare.
per 2 oranda almeno 100L, per 3 almeno 150 e così via considera almeno 50L a pesce ma non meno di 2... la sabbia secondo me non è adatta ad un acquario x pesci rossi in quanto questi hanno la simpatica abitudine di rovistare nel fondo cercando cibo: prendono il fondo in bocca e lo risputano, quindi serve un fondo a granulometria intermedia non spigoloso. con la "cascatella" e l'areatore avrai una enorme dispersione di CO2, intendi coltivare piante? il rastrellamento della sabbia può essere utile (Sempre in caso di pesci diversi dai carassi) per evitare zone anossiche, ma non deve essere solo estetico ma proprio uno smuovere il fondo |
Quote:
Quote:
Si, ho intenzione di metterci delle piante, sono troppo belli gli acquari con le piante. Allego uno schizzo della mia idea vista dall'alto. Grazie Massimo |
Quote:
da quello che so io i pesci rossi distruggono tutte le piante... un po tipo i ciclidi... forse forse le piante che vanno bene ai ciclidi potrebbero andare bene anche a loro... dato che o sono amare, o resistenti o ricrescono talmente velocemente che non muoino per gli attacchi... conta che per avere delle piante ti servirebbe anche un fondo fertile... quindi.... poi in base alle dimensioni della vasca potresti metterci altri pesci... il betta per esempio va anche in vasche non necessariamente esagerate... tipo io sapevo che minimo sui 20l netti ci sta tranquillamente... ovviamente solo un maschio...qualsiasi sia il litraggio... facci un pensierino... |
ahhhhhhhhhh ma non avevo mica capito!
2 pesci rossi sarebbero carinissimo però ti basta lo spazio x un 100L? Sì i pesci rossi mangiano le piante, ma non tutte e cmq lo fanno solo se non dai abbastanza verdure, io con le anubias barteri non ho mai avuto problemi ma sicuramente ce ne saranno delle altre. però queste sono per te comode per diverse ragioni: 1 puoi non mettere il fondo fertile ma una semplice base a granulometria intermedia perchè le anubias vanno ancorate al legno 2 non hanno bisogno di molta CO2 disciolta in quanto sono abbastanza poco esigenti, però cmq areatore e cascatella di giorno non li terrei, solo a luci (della vasca) spente un betta ci sta in 20L però ecco.. ma sai che bello che viene con i pesci rossi? ps io avevo 2 orifiamma e non sono mai saltati per cui non so... |
Quote:
pesciolini rossi vorrei mettere anche un paio di pulitori di fondo tipo corydoras e/o Plecostomus. Cosa ne pensate? per completezza allego la bozza dell'idea vista lateralmente. Grazie Massimo |
troppo pocco spazio per i plecostomus....
|
Quote:
|
misure ipotetiche... 80x40x40 sono 126L lordi che diventano cira 100L netti.. se hai spazio più grosso è meglio è ovviamente
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl