AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   CABOMBA ED EGERIA - PROBLEMI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=83168)

Dino68 17-04-2007 17:34

CABOMBA ED EGERIA - PROBLEMI
 
Allora, la cambomba si ingallisce sotto, tende ad allungarsi cresce molto sopra e sotto spoglia e ha molte radici aeree, forse poca luce ???? quasi la stessa cosa per l'Egeria, si indeboliscono le foglioline sotto tende a staccarsi dal fondo, sempre luce ??

I miei valori:
CO2 Impianto Askoll (10 bolle minuto) h24
Lampade (da dientro a davanti):
1 Sunglo Askoll 18W 4.200k + rilfettore
1 Philips TLD 950 18W 5.300k
1 Philips TLD 865 18W 6.500k
1 Lifleglo Askoll 18 W 6.700k + riflettore interno
Footoperiodo di 8 ore 16#24
8 ORE Philips 850+965
7 ORE Lifeglo+Sunglo
Fondo attivo Anubias 4,8 KG + Ghiaia bianca + quarzo nero (bicolore), Programma base Seachem dal 25.3.2007 con 1/3 della dose consigliata
Piante: Anubias barteri var., Hygrophila polysperma rosa, Cryptocoryne (walkeri) lutea
, Echinodorus osiris, Lysimachia nummularia aurea, Egeria densa, Cabomba caroliniana, Vallisneria gigantea.

Pesci: 4 scalari giovani, 2 combattenti, 5 corydoras aeneus, 4 petitelle, 2 ancistrus, 1 gyrinocheilus aymonieri, 8 caridinia japonica, 2 Otocinclus affinis

Valori al 15 aprile sono:
PH 7 (test tetra)
KH 4 (test sera)
GH 6 (test ottavi)
NO2 0.05 mg/l (test askoll)
NO3 25 mg/l (test askoll)
PO4 0.1 mg/l (test sera)
FE 0.1 mg/l (test sera)

chi mi illumina meglio di quello che penso?

Dino68 17-04-2007 18:08

qualche foto con il cell

balocco 17-04-2007 21:13

Ci sarebbero due cose fuori posto:
1) quantità di CO2 circa 13 mg/l un po' bassa
2) non capisco come gestisci il fotoperiodo, hai 4 neon ma ne accendi due alla volta, poco.

Per correggere dovresti aumentere la CO2 ed impostare le lampade in modo che si accendano progressivamente da 1 a 4 per spegnersi da 4 a 1 oppure 2 + 2 -2 -2 alla peggio tutte 4 assieme incrementando a piccoli passi.

Dino68 18-04-2007 09:57

sulla co2 ci stò lavorando cercando di alzare il livello di co2, abbassando un pò il Kh (portarlo a 3 ed abbassarre il ph diciamo 6.5)

Per le lampade funziona così, e sto incrementando di 15 minuti ogni tanto dalle 8 ore in su:

Oggi il fotoperiodo è di 8,30 ore dalle 15,30 alle 24

dalle 15,30 alle 24 (8,30 ore) Philips 850+965
dalle 16,00 alle 23,30 (7,30 ore) Lifeglo+Sunglo

diciamo che non è il massimo che cerco di simulare alba/tramonto !!!! :-)) :-))

Federico Sibona 18-04-2007 10:12

Dino68, ma dalle 16 alle 23.30 sono accese tutte e quattro? Penso di sì dal momento che dici che simuli alba/tramonto. Però dovresti incrementare il tempo in cui sono accese tutte e quattro di un'oretta.

balocco 18-04-2007 11:30

Quote:

Originariamente inviata da Dino68
sulla co2 ci stò lavorando cercando di alzare il livello di co2, abbassando un pò il Kh (portarlo a 3 ed abbassarre il ph diciamo 6.5)

Invece di portare KH a 3, il che potrebbe dare problemi di instabilità del PH, dovresti aumentare la CO2, 10 bolle/min su 125 l sono veramente pochi.

Dino68 18-04-2007 12:49

par balocco:
ieri ho cambiato acqua con RO ed il PH è sceso sicuramente a 3, ora verfico se mi dà instabilità oppure no, se noto sbalzi esagerati correggo il tiro riportandolo a 4, e lavoro sul numero bolle. Domanda forse stupida ed ho gia letto altri topic in merito, ma tante bolle rimangono in superfice non dovrebbe essere segno di saturazione di CO2, e poi sto cavolo di test permanente (askoll visual controll) che segna sempre tanta CO2 mentre invece dalle tabelle di riferimento il valore si aggira tra 10 e 13 mg/l !!!!!!!

per federico sibona:
si dalle 16,30 alle 23,30 sono accese tutte 3 4, è da una settimana che stò incrementando, per arrivare a 9 ore tutte e 4, 10 ore solo due

Dino68 18-04-2007 12:52

visto che rano argomenti diversi avevo aperto due topic, ma mi è stato chiuso: piorgo la domanda qui:

Non ho mai avuto il piacere di avere una pianta galleggiante, ho letto sul sito di Walter Perris che l'egeria è prvalentemente galleggiante. Si deve lasciare libera di girare sul pelo dell'acqua ? O va ancorato a qualcosa sempre sul pelo dell'acqua ???

balocco 18-04-2007 16:36

Le bolle che arrivano in superfice semplicemente si disperdono, per massimizzare lo scioglimento della co2 dovresti utilizzare un reattore, i diffusori anche se ben posizionati lasciano non permettono di dissolvere il 100% di co2.
Ci vuole ben altro che 10 b/min per saturare 120 litri di acqua.
E' opinione diffusa che i test fissi siano soldi buttati, oltre ad essere brutti da vedere in vasca.
Per quanto riguarda l'Egeria io eviterei di lasciarla girare libera in vasca, potresti farne un mazzetto e legarlo con del filo da pesca ad un cannolicchio ceramico (quelli che si mettono nel filtro per intenderci) ed appoggiarla sul fondo, col tempo farà radici e si ancorerà al substrato.

Dino68 21-04-2007 00:57

grazie balocco.
invece una pianta galleggiante semplice ?? che non abbia bisogno di essere ancorata ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10673 seconds with 13 queries