![]() |
Passaggio da tropicale a mediterraneo
ciao a tutti mi chiamo leo e vivo tra londra e roma. sono passato da poco da un acquario tropicale a uno mediterraneo e cerco consigli. ho un dsb realizzato su consiglio di un mio amico e vorrei sapere se anche nel mediterraneo è utile usare la kalkwasser per il calcio come nelle vasche tropicali. ho usato molto del materiale che avevo per il tropicale per il mediterraneo come le alghe caulerpa e della lana verde per il filtro. la vasca è da 400 litri di tipo industriale e ormai ce l'ho da parecchi anni. avete dei consigli su come arredarla al meglio? ho delle rocce vive e degli invertebrati. vorrei continuare a gestire una vasca di soli invertebrati visto anche che ho di recente comperato un refrigeratore nuovo nuovo. avete un cosiglio di come trovare le spugne che tanto mi piacciono del mediterraneo? grazie
|
be di rocce vive e invertebrati tropicali non se ne parla affatto in un med.........
1-per evitare mescolanza di fauna 2-alle temperature mediterranee gli organismi tropicali non vivrebbero molto ps:scusa ma facendola a londra,ed essendo vietata la raccolta di organismi mediterranei come fai a portarli in inghilterra? #24 |
ciao leo. per la kalkwasser non saprei come consigliarti. io non la uso ma penso che male non faccia. per le spugne prova a vedere se le trovi immergendoti o se le trovi attaccate alle rocce vive. :-))
|
ciao yeah! scusa ma nella fretta non ho scritto che gli invertebrati e le rocce sono mediterranee. per gli organismi come le actinia equina e gli sphrigraphis e altri tipi di invertebrati si trovano anche nell'Atlantico e ci sono dei grossisti che li trattano per spedirli all'estero. sono a conoscenza del fatto che vanno evitati dei mix pericolosi tra i due tipi di fauna. infatti ho abbandonato del tutto la vasca tropicale. a dire la verità la vasca è a londra ma stavo pensando, vista la difficoltà appunto di avere organismi, di spostare il tutto a Roma dove passo la maggior parte del tempo. Inoltre la mia casa è vicina al mare quindi penso di fare un "trasloco" della vasca o di rifarla completamente.
|
beh allora non c'è più niente da dire se non.......buona fortuna e posta presto delle foto ;-)
|
grazie mille. sei molto cordiale :-) il fatto è che spero presto di trasferirmi definitivamente in Italia per dare un pò di stabiltà alle mie passioni. poi magari una volta che avrò il mare a due passi potrò anche scegliere di creare un ambiente più variegato con pesci ed altro. il fatto è che ho avuto bisogno di un refrigeratore anche per la mia vasca tropicale visto che facilmente l'acqua arrivava a temperature che gli ospiti non tollerevano anche essendo tropicali. certo, l'avventura con il mediterraneo è relativamente recente ma molte delle cose che valgono per il tropicale (filtraggio e raccomandazioni in genere) valgono anche per il mediterraneo. speriamo bene. dal prossimo mese mi trasferirò a roma e spero che con l'estate (cosa che a londra quasi non esiste) possa ampliare le mie conoscenze sul mare immergendomi e studiando la vita dei pesci del nostro bel mare.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl