![]() |
Sono tornato.......
Ciao a tutti, dopo un periodo di assenza eccomi di nuovo qui a postare foto e novità della mia vasca.......
Tanto so già che mi lapiderete........ Vasca:Vasca aperta, dimensioni 60x40x30. Con vetro 5 mm. Avviata il 15/12/2006. Illuminazione: Plafoniera Jalli con 4 neon T5 24w, 2 con luce bianca da 10.000 °K e 2 con luce blucoral . Riflettori in specchio; 2 led blu per la simulazione della luce lunare. Fotoperiodo 2 ore blu, 8 ore bianche, dalle 11 alle 19, dalle 10 alle 11 e dalle 19 alle 20; dalle 20 alle 7 led blu. Filtraggio: affidato ad uno schiumatoio Sander Piccolo. Uso anche un filtro Niagara 250 l/h con carbone attivo/resine per i fosfati a seconda dell’esigenze. Movimento: 3 pompe Stream da 420 lt/h, 2 laterali e 1 centrale, alternate a 6 ore l’una. Dalle 24 alle 6 tutte spente. Riscaldamento: 1 termoriscaldatore Tropico 200W della Wave tarato su 26° Allestimento: 15 Kg di rocce provenienza varia: Fiji, Bali, Sri lanka, fondo di 1cm di sabbia corallina. Ho fatto spurgare le rocce per circa un mese senza luce, poi ho cominciato gradualmente ad illuminare dagli inizi del 2007. Non ho mai sofferto particolarmente la presenza di alghe infestanti, per ora. Manutenzione: Effettuo cambi parziali del 10% circa ogni 15g, reintegro l’acqua che evapora e aggiungo settimanalmente un integratore di oligoelementi. Alimentazione: 1 volta al giorno somministro cibo in scaglie per i pesci e 2 volte a settimana cibo congelato (plancton) per gli invertebrati. Valori dell'acqua: Temperatura 26 °C. Densità 1,025 (misurata con rifrattometro) Salinità 34 g./litro pH 8.1 la mattina - 8.3 la sera KH 10°d Calcio 420 mg./litro Nitriti NO2 0,08 mg/litro Nitrati NO3 15 mg./litro Fosfati 0,3 mg./litro In data 13/04/2007 Ospiti: Invertebrati: 3 Spirografi Molli: 1 piccola colonia di Actinodiscus 1 Xenia pumping 1Clavularia viridis 1 Sinularia sp. Lps: 1 Claustrea furcata 1 Galaxea 1 Trachyphyllia geoffroyi 1 Plerogyra sp. SPS: 1 Montipora digitata Pesci: 1 Synchiropus picturatus 1 Pseudochromis paccagnellae 1 Amblyeleotris guttata Crostacei: 1 Lysmata debelius 1 Lysmata Grabhami 1 Clibanarius standard 1 Calcinus elegans Molluschi : 2 Gasteropodi turbo 1 Lima scabra 1 Tridacna maxima Riccio: 1 Tripneustes gratella Echinodermi: 1 Linckia laevigata |
ecco altre foto....
guardate queste....
|
eccone altre.....
foto foto foto
|
ancora altre....
fotuzze.....
|
ultime....
ultime foto (per ora)
|
è sicuramente una bella vasca ma la tridacna, il riccio e soprattuto il synchi non li vedo adatti....
po4 molto alti vedo.....anche i no3 non sono bassini direi..... #24 -> pesci !! per ora appare molto pulita ma la sinularia chiusa....sempre così o condizione partiolare?? #24 |
hai aggiunto altre rocce?
cmq davvero na bella vasca, biologo continua così! #25 |
Info
Grazie Burns, mi dispiace che non vi ho potuto far vedere la stella blu, è bellissima ma esce solo di notte, comunque ho aggiunto altri 2 kg di roccie per tappere qualche buco, ora sono 15 in tutto.
Per Lele, la sinularia così come il resto si stavano aprendo (ho fatto la foto dopo 1 ora dall'accensione delle luci), inoltre è in muta. Per la tridacna, il riccio e il synchi, sto facendo di tutto per far sì che siano a loro agio, sto provvedendo a tutti gli accorgimenti possibili, ma, ovviamente, al primo segno di squilibrio riporto in negozio. Comunque per ora va tutto bene come si può evincere dalle foto. |
.......
Altri commenti......?
|
appena mi aumenta il briareum te ne devo dare una talea, la vedo benissimo in questa vascuzza.
ma quello verde rosso a sx che è? sorry ingnoranza |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl