![]() |
Problemino con Cacatuoides
Ciao a tutti
da inizio gennaio avevo 5 cacatuoides di sesso misto e non troppo distinguibile, erano ancora piccolini (me li aveva dati un utente del forum) Circa 3 settimane fa ho deciso di provare a cambiare il cibo (sia per i pesci da fondo che per i caca) perchè avevo visto che non lo gradivano molto. Un giorno torno a casa dal lavoro e mi accorgo che c'è la mangiatoia che galleggia a pelo d'acqua... Si vede che cambiando il cibo l'avevo messa troppo in bilico ed è cascata dentro da sola (no comment plz... sono un fesso). Ho fatto subito i test dell'acqua (i soliti PH, KH, GH, NO2, NO3) e non ho riscontrato anomalie per fortuna, e ho fatto lo stesso un cambio d'acqua. Ma dopo qualche giorno c'è stata una moria di pesci: 3 cacatuoides e 2 cory ci hanno lasciato le pinne :'( A sto punto, non sapendo che fare, ho ripreso col cibo che davo prima per vedere se la moria di pesci si fermava, e così è stato. Mi chiedo, può succerdere che un cambio di cibo provochi un pescicidio del genere o più probabilmente è stata la caduta della mangiatoia? Magari le batterie hanno rilasciato qualche sostanza nella vasca... boh. Prima del fattaccio i pesci stavano tutti bene (almeno all'apparenza...) Sta di fatto che ora mi ritrovo con 2 cacatuoides che temo siano entrambi maschi, mi date anche il vostro parere? Cliccate sulle immagini per vederli più grandi http://www.turbino.net/wp-content/ga...catuoides1.jpg http://www.turbino.net/wp-content/ga...catuoides2.jpg Ogni tanto vedo che si tampinano e si rincorrono per la vasca... Se fossero 2 maschi c'è nessuno che vuole scambiare un maschio con una femmina? :-P Ultima domanda: secondo voi sono normali quelle macchiette chiare e luccicanti sul muso? si vedono bene sul primo esemplare |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Maschi e il secondo ha una livrea da sottomissione.Per quello che riguarda la moria,un eccesso di cibo come quello che ti si è verificato sicuramente avrà portato delle alterazioni nei valori,che con hai riscontrato nell'immediato,come è giusto che sia.In tal senso tieni sotto controllo il valore no3,in questi casi anche NH3(ammoniaca) non sarebbe male,ma nn tutti usano questo test.
|
Quote:
Cmq, come ho detto, ho fatto subito i test, NO3 in primis, e tutto era nella norma, il test NH3 non ce l'ho, magari vedo di procurarmelo L'idea finale cmq sarebbe di avere un solo maschio e una o 2 (più probabile) femmine. |
I pesci tendo a mangiare finchè trovano cibo,quindi non mi sorprende il fatto che tu non ne abbia trovato,infatti potrebbe essere che quelli che sono morti,abbiano avuto un'indigestione, che potrebbe aver portato a una sorta di occlusione.Sulle due femmine io desisterei, sei un po al limite come misure.
|
Quote:
|
attraverso i colori i pesci (e in particolare questi ciclidi) comunicano... il comportamento di esibire una livrea molto appariscente o tenere le pinne spiegate può intendersi come un atto di corteggiamento, di minaccia e di tante altre cose che bisognerebbe essere pesci per decifrarle.
un maschio sottomesso "spegne" la sua livrea e talvolta imita le colorazioni nonché i comportamenti femminili, tutto ciò per ingannare il maschio dominante di turno ed evitare di essere continuamente vessato. non è insolito che un maschio corteggi un altro maschio sottomesso e che riproduce comportamenti femminili. |
Ma, ti dirò, questi 2 cambiano continuamente colori. Per esempio, nelle foto vedi che uno ha una striscia scura sul fianco, mentre l'altro (quello che dici sottomesso) non ce l'ha.
Ma stasera per esempio la situazione è già cambiata, entrambi hanno la striscia scura. Poi, tu dici che quello di destra sembra essere sottomesso, però è lui (anche se probabilmente dalle foto non si capisce) che ha le pinne di colore arancione più acceso, l'altro le ha quasi gialle. Ed è quest'ultimo che sembra più aggressivo. In definitiva sono decisamente confuso :) Se ne devo dare via uno, posso stare sicuro che l'altro poi si riprende rimanendo l'unico maschio in vasca? |
Quote:
effettivamente dalle foto si vede chiaramente che si tratta di 2 maschi mentre un maschio sottomesso è più somigliante a una femmina. magari nessuno dei due è sottomesso perchè ciascuno si è ritagliato una porzione di territorio, ma ciò non impedisce loro, quando si incrociano, di dare vita alle classiche scaramucce, inseguimenti e parate minacciose e i mutamenti nella colorazione indicano semplicemente il loro stato d'animo (quello che "sbianca" è quello che sul momento ha la peggio) Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl