![]() |
pasasggio da dolce a marino
cio ragazi ho un 65 / 70 litri dolce ke vorrei passare a marino.. help me.. ho bisogno di aiuto ...
mi fate una lista di quello ke mi serve?? e i costi.. grazie |
Aspide, prima cosa , dovresti dire cosa vuoi allevare ,posta pure foto
|
La lista? Prima leggerei un pò sul web e magari su uno dei libri consigliati, così ti fai un'idea sugli ospiti che vuoi e sulla potenza della luce.
Comunque con quel litraggio a mio avviso devi pensare a: schiumatoio plafo x luci adeguate HQI o T5, io lascerei stare le T8 o PL con quelle dimensioni pompe di movimento (10-20 volte il volume della vasca) riscaldatore rocce vive (sui 15 kg) leggere, colorate e porose, non dovendone mettere troppe puoi pagarle un pò di + e prenderle molto belle acqua osmotica (puoi prendere un impianto o decidere di comprarla in negozio) sale marino test (quelli x il dolce non sono adatti, meglio prenderli specifici x il marino, tipo salifert, e ti serviranno i nitriti, nitrati, fosfati, pH, kH, calcio e magnesio, + un densimetro x la salinità) sabbia (leggerai molto a proposito) se la vuoi poca e solo dopo la maturazione PAZIENZA, ce ne vuole molta! |
la mia intenzione almeno per il momento è di non inserire nesun pesce, ma solo di mettere talee dure e molli.
|
Aspide, perfetto , i pesci in vasche di coralli duri rompono sempre , se mi dici le dimensioni della vsca ti facio una traccia , se la vasca tenderà ed essere piùttosto allungata l'illuminazione consigliabile e quella t5 , se invece è tendente al quadrato starei sulle hqi, se hai qualche foto di vasca o corallo posso esere più preciso
|
Aspide... Vuoi un consiglio?? La prima cosa che ti serve è un buon libro, tipo l'ABC dell'acquario marino di barriera di A. Rovero. Leggilo per bene e fatti un idea di che cos'è un acquario marino e quali sono i suoi componenti fondamentali, leggendo prima il libro capirai per lo meno di cosa si tratta quando parliamo di schiumatoio o di plafoniera T5.
La seconda raccomandazione è la calma, se allestisci una vasca con la calma e lascia alla vasca il tempo necessario alla maturazione ne trarrai giovamento in un secondo momento, maggiore stabilità minori problemi = minor morti e maggiori soddisfazioni! Cmq benvenuto e sappi che oggi gestire e condurre con soddisfazione una vasca reef non è più un impresa come poteva esserlo 15 anni fa... |
ecco la vasca http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=109104&highlight=bari
oppure questoin foto.. consigliatemi voi http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim1188_414.jpg |
ecco la vasca http://www.acquariofilia.biz/viewtop...highlight=bari
oppure questoin foto.. consigliatemi voi |
RobyVerona, ti ha dato un giusto consiglio, comunque le foto non si vedono , si vede solo la vaschetta che hai comprato , hai comunque 2 possibilità
l' economica e semplice : tieni la vasca chiusa , posiziona almeno 2 neon ( poi ti dico quali , devi cercare di farci stare più luce possibile , anche le pl vanno benissimo ) con questa combinazione , potrai allevare solo coralli non troppo esigenti in fatto di luce , la seconda opzione , è qualla di togliere il coperchio e mettere una plafoniera da 4 o 6 t5 da 24w , con queste plafoniere potrai allevare tutto quello che desideri , la filtrazione in un sistema come il tuo deve essere affidata solo alle rocce vive , ( circa 10kg) se deciderai di aprire la vasca , ti conviene adottare un sistama di repristino dell'acqua evaporata ... ;-) |
lo faccio scoperto xke leggendo tutti mi consigliano quella scoperta.. anceh delle rocce come filtro lo sapevo , ma sapevo una 15 di kili...
la cosa ke mi spaventa è l'impianto ad osmosi per i rabocchi d'acqua... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl