AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Come raggiungere valori ottimali con l'acqua di osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=82185)

alfredo.vania 08-04-2007 12:07

Come raggiungere valori ottimali con l'acqua di osmosi
 
Salve, innanzitutto Buona Pasqua a tutti.
Volevo sapere con quali prodotti intervenire per ottenere i valori per me ottimali dell'acqua di osmosi. Ho letto che per il gh e kh si utilizzano i prodotti della Kent (Botanica Gh+ e KH+). Sono buoni come prodotti ?
Per intevenire sul ph, invece, che prodotto mi consigliate?
Ringrazio tutti per le risposte.
Ancora saluti.
Alfredo

pelle 08-04-2007 16:06

Re: Come raggiungere valori ottimali con l'acqua di osmosi
 
visto che bisogna integrare sali per l'acqua d'osmosi, prova a "tagliarla" con acqua del rubinetto, esempio meta' acqua osmosi e meta' acqua rubinetto, vedrai che gh e kh raggiungeranno valori accettabili, ovviamente dipende dalla zona dove abiti, piu' l'acqua e dura piu' e' facile far salire i valori di gh e kh, come prodotti io ho provato il SERA MINERAL SALT non e' male... -20

piernick 08-04-2007 18:00

alfredo.vania, come dice pelle, se non hai specie ultra delicate e acqua di rubinetto mediamente buona puoi provare a tagliare la RO con acqua di rubinetto, le prime volte armati di santa pazienza test GH e KH alla mano e provi un pò con le percentuali di "taglio".
I prodotti Kent per me sono buoni e li uso regolarmente sono molto buoni anche Elos sicuramente più costosi mi sembra che sera mineral salt alzi sia GH che KH e se tu vuoi valori precisi nel senso di alzare separatamente GH e KH con quel prodotto non ci riesci.
Altra considerazione, non ripeto non controllare o voler modificare il valore PH dell'acqua osmotica o dei cambi in genere perchè essa è priva di molte sostanze che stabilizzano il ph stesso; cerco di spiegarmi meglio: prendiamo acqua di RO priva di sali e priva di co2, mettiamo 10 ml di kh+ ill KH salirà tipo a 4 (ovviamente dipende dai litri stò solo facendo un'esempio) la co2 è assente ed il ph vola a 9 o 10.
Il ph si misura in vasca non in tanica, per i cambi dovete preparare solo i giusti valori di GH e KH.
Infine, chiaramente, se usiamo acqua di rubinetto è buona norma farla decantare per 24 ore e magari usare un biocondizionatore

Woodoo 09-04-2007 01:20

...sali ..usate i sali ..ne esistono molti in commercio ...Mineral salt, jbl, dennerle ...fanno tutti la stessa cosa ...portano i valori KH e GH ai livelli voluti !!!

Non si può testare il PH in acqua senza sali ...la agiti e la co2 va via ..il PH sale ...poi ci soffi dentro con una cannuccia ..e il PH balza in basso #36# #18 :-D

Allevo con successo Aequidens Rivulatus ..in KH a 2 e PH a 6.05 (con GH a 3), e uso con estrema semplicità il Mineral Salt ...spendere molto per i sali ....non serve ...se non a far male al portafogli :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07840 seconds with 13 queries