![]() |
Niente di speciale
Come dicevo niente di speciale :-)
Ben accettati tutti i consigli,per i soggetti la prima lago di Bomba e seconda lago Albano ;-) Però penso di averle compresse troppo.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc02369_179.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc02383_232.jpg |
permettimi di approfittare delle tue foto per in discorso più ampio...
fotografare paesaggi nn è per niente facile al contrario di quanto si crede... panorami mozzafiato possono essere banalizzati da cattive inquadrature.. intanto bisogna chiedersi cosa si vuole trasmettere a chi vedrà poi la foto... e intorno a quel concetto occorre svilupparla... forse sembrerà alquanto banale ma diventa ancor più rilevante il centro di interesse della foto e la proporzione della stessa ... un po' come la regola aurea... anche l'esposizione corretta e l'ora dello scatto possono appiattire o rendere unica una foto... ad esempio meglio prediligere le ore iniziali e finali di una giornata di sole... per avere colori più caldi e ombre più "belle".... qui troverere alcune regole per partire... nelle varie situazioni: http://www.photozone.de/4Technique/c...goldenmean.htm http://www.photozone.de/4Technique/compose/third.htm http://www.photozone.de/4Technique/compose/frame.htm http://www.photozone.de/4Technique/compose/cross.htm ovvio che poi le "norme" nn sono ferree e vanno valutate caso per caso.. ciao :-)) :-)) |
Ok ok studierò :-))
Intanto posto quest'altra :-) Grazie dei consigli |
Allora....
se intendo scrivere un diario mi basta conseguire la licenza elementare e-dal momento che sarò io solo a leggerlo- quelle righe anche dopo 20 anni riporteranno alla mia memoria le stesse emozioni di quel momento. Giusto? Se voglio far partecipi gli altri di quelle emozioni è necessario che impari bene pure la grammatica, la sintassi ed ad usare le giuste parole (in gergo: immagini retoriche o estetica) affinchè tutti capiscano cosa precisamente intendo trasmettere colle mie parole. Il linguaggio fotografico segue lo stesso cammino, nè piu' nè meno. Porraz ti ha giustamente indicato la grammatica e la sintassi. L'apprendimento corretto della grammatica (tempi,diaframmi, messa a fuoco) è-ovviamente- molto piu' difficile per chi inizia con fotocamere autofocus, automatiche,digitali etc.... ma col tempo, lo studio e la sperimentazione si capisce lo stesso. La sintassi (regola dei terzi,l'inquadratura, il taglio, il mosso o sfocato intenzionale etc...) si apprendono dallo studio dei grandi fotografi ed in genere artisti del passato. L'estetica è -poi- un fatto assolutamente soggettivo che si affina lentamente cogli anni di pratica e studio (ed uso......del cestino !). Fra un anno riguarda le vecchie foto: cosa volevo esprimere con quello scatto? Sono riuscito ad esprimerlo in maniera comprensibile,secondo me? (La risposta è ....scontata ;-) ) E secondo il mio ...vicino di casa? E....soprattutto: risponde alle 4 W dei fotografi anglosassoni (Chi? Quando? Dove ? Perchè ?). In pratica (spero di darti un prezioso consiglio/trucco), fotografa tantissimo,maniacalmente,ma con estrema attenzione alla grammatica ed alla sintassi. Ma mostra ad altri solo le foto che non hanno bisogno di didascalie. In gergo si dice che - a parte casi particolarissimi- la foto che necessita di didascalie interessa solo chi l'ha scattata..... :-D Torna con nuove foto,le discuteremo assieme ;-) ;-) ;-) |
Ok farò del mio meglio però non posso assicurare scenari mozzafiato primo perchè non ne sono in grado secondo perchè posti come quelli nelle foto sopra non sono vicino casa e quindi proverò con qualcosa di città ;-)
A presto |
mica si fanno capolavori da subito.... l'importante è cercare di mettere in pratica piano piano i consigli ... e come dice orfeo... fotografa tantissimo...
quando penserai di aver fatto uno scatto buono... allora ne riparliamo assieme... anche se come ti dicevo anche io sto imparando ancora a fare i paesaggi... :-)) :-)) |
Quote:
Con questo non voglio dire che le critiche esperte non vanno accettate, Al Contrario!!! Le critiche devono essere acoltate nei minimi dettagli, perchè ti spingono a migliorare, ed il giorno in cui farai la tua prima foto "perfetta" anche i critici proveranno il tuo stesso brivido, ed è allora che tutti gli scatti precedenti smetteranno di essere "robaccia" e diventeranno invece la storia di un percorso di crescita ed il loro valore sarà inestimabile!!! Prendi questa foto http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=190253 è un mio scatto di qualche tempo fa! I commenti sono stati duri, perchè i commentatori hanno guardato la foto con l'occhio delle "regole", ed io in questa foto le ho volutamente violate tutte, la testa a sinistra il naso tagliato ecc... ecc..., però nessuno a notato (a parte qualcuno) che quello sguardo è quel sorriso anche se accennato, sono quelli di una persona realmente felice... e non sono movenze di un set da studio... ed ecco allora che tutto l'"imperfetto" diventa soggettivo... Quindi giù con le foto..... A presto |
Quote:
cambiando discorso,ero a casa di un mio amico ho fatto questo scatto però come si può vedere è comparso un cerchio nella pianta,da cosa può esser dovuto? Sembra quasi uno stemma... http://img248.imageshack.us/img248/7920/dsc03306oa5.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl