AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   "scollare" dal vetro filtro esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=81145)

cyana 30-03-2007 20:32

"scollare" dal vetro filtro esterno
 
Ciao A tutti!! Vorrei togliere da una vecchia vasca inutilizzata il filtro interno per metterne uno esterno (non vorrei avere ingombri in vasca), ma è fissata da una sorta di mastice! Come potrei rimuoverla senza graffiare od opacizzare il vetro?? C'è qualche prodotto o accorgimento che potreste consigliarmi?? Grazie mille!!! -28

Mkel77 30-03-2007 20:38

se è materiale elastico (tipo silicone) ti consiglio di utilizzare un cutter, ed una volta tolto il filtro, raschiare quello che rimane attaccato al vetro.

cyana 31-03-2007 12:54

Ciao Mkel77, sì, è materiale elastico! GRACIAS MUCHO! :-))

ciberman 01-04-2007 16:54

Ciao, se è silicone, come immagino, quello di colore nero, ma sempre silicone, esiste in commercio l'antisilicone, è un prodotto liquido, atossico, si usa con un normalissimo pennello, quello che devi fare e intingere il pennello e spargerlo per tutta la lunghezza del filtro piu volte, fino a che non si stacca da solo, devi solo far agire qualche secondo, dopodiche ocn una spugna(asciutta) o carta togli il silicone, ti viene via come se fosse, per capire, la pellicola protettiva degli schermi del cellulare.. non so se rende l'idea,
fatto cio non ci saranno piu segni di nessun tipo, se poi vuoi puoi lavare il vetro con acqua, ma solo per scrupolo..

il prodotto si trova di solito dagli idraulici, o negozzi simili, io l'ho scoperto spiegando il mio problema di silicone a un idraulico...

provare per credere...
io ci sono rimasto male a vedere la facilita con cui viene via.. -05 -05

cyana 02-04-2007 00:44

Ciao ciberman!! Ottima idea!! Anche io pensavo fosse normale silicone ma dato il colore anomalo (una sorta di grigio intenso, sembra quasi colla a caldo) non ci avrei messo la mano sul fuoco! Cmq grazie, proverò senz'altro con l'antisilicone!! Poi se non dovesse andare xkè il collante è altro.. Vorrà dire che mi armerò di cutter.. e di pazienza!! #06 Grazie!:-)) :-))

ciberman 02-04-2007 13:26

Occhio, con il cutter, perche è facile graffiare il vetro, ricorda di usare sempre il piu possibile la lama a mo di rasoio da barba, e mai di taglio come se fosse un coltello..
..facci sapere :-)) :-)) :-))

cyana 03-04-2007 01:38

Senz'altro!! Ci metterò attenzione! #36# Farò un lavoretto da chirurgo!! :-D Ed appena fatto posterò i risultati! ;-) GRAZIE Ciberman !!! :-)) :-)) :-))

ciberman 03-04-2007 10:57

Si fa quel che si può :-D :-D :-D :-D :-D

cyana 08-04-2007 01:14

Ciiiaooo ciberman!! :-)) :-)) Proprio oggi sono finalmente riuscita a togliere il "mostro" dalla mia vaschetta!! :-)) E' venuto un capolavoro! #36# Grazie degli ottimi consigli! Togliendo il filtro ho notato però una macchia (ovviamente antecedente e quindi del tutto estranea al mio intervento). E' una sorta di alone bianco, come fosse calcare o come se il silicone avesse in qualche modo "mangiato" il vetro. Si vede abbastanza bene ma al tatto non è apprezzabile, solo se si passa sopra con un'unghia si sente un qualcosa di anomalo. Cosa potrebbe essere? E soprattutto come eliminarla?? Ho tentato di tutto, e sottolineo il fatto che ho utilizzato prodotti che usano i carrozzieri, insomma, cosette di un certo livello, ma non c'è stato nulla da fare! Dai solventi per materiali plastici fino ad una pasta abrasiva finissima(che è fantastica! Nemmeno in controluce si riesce a trovare 1graffio da lei prodotto!)! Uff! Cosa ne pensi? Potrei provare a "scartavetrarla" con la 1000? La utilizzano ad es. i preparatori x lucidare le marmitte o fare le cromature.. Oppure portarla da un vetraio x farla lucidare.. Ehmm.. Avrò sicuramente proposto delle corbellerie.. #12 :-D :-D Onde evitare di usare la dinamite attendo vostre istruzioniii! :-D Bacio! ;-)

Federico Sibona 08-04-2007 10:01

cyana, invece di usare materiali da carrozzieri usa materiali da vetrai. Mi par di ricordare che per ovviare a piccole righe superficiali ed opacizzazioni, usino ossido di cerio, comunque informati presso un vetraio o uno specialista in parabrezza d'auto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09598 seconds with 13 queries