AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Test silicati salifert, qualcuno ha le istruzioni?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=81134)

twin2 30-03-2007 19:34

Test silicati salifert, qualcuno ha le istruzioni??
 
Ciaoa tutti non ho + le istruzioni di questo test, me le mandate o mi dite come si fa il test?

santus 31-03-2007 11:39

Eccoli twin2


Istruzioni operative
# A) Versate 1 ml d’acqua nella provetta con l’aiuto della siringa
# B) Aggiungete 4 gocce di reagente Si-1 (bassa precisione 2 gocce), agitate lentamente per 10 secondi e lasciate riposare per 5 minuti
# C) Aggiungete 4 gocce di reagente Si-2 (bassa precisione 2 gocce) agitate lentamente per 10 secondi (bassa precisione usate 2 gocce invece di 4)
# D) Aggiungete un misurino di polvere Si-3 agitate lentamente per 20 secondi (bassa precisione usate 2 gocce invece di 4)
# E) Mettete la provetta aperta sulla scala colorimetrica in una parte bianca e comparate il colore. Da questo potrete dedurre la concentrazione di silicati corrispondente. Un colore intermedio corrisponde ad una concentrazione intermedia.
Se avete scelto la precisione bassa moltiplicate il risultato ottenuto per dieci I valori sono in ppm di ossido di silicio , per convertire i valori in silicati, moltiplicate per 2,1.
Attenzione: Evitate di utilizzare acqua del rubinetto o d’osmosi che contenga più di 2 ppm di silicati. Nell’acqua marina il contenuto di silicati dovrà essere entro i limiti misurati dal test. :-))

twin2 02-04-2007 00:11

Quote:

Originariamente inviata da santus
Eccoli twin2


Istruzioni operative
# A) Versate 1 ml d’acqua nella provetta con l’aiuto della siringa
# B) Aggiungete 4 gocce di reagente Si-1 (bassa precisione 2 gocce), agitate lentamente per 10 secondi e lasciate riposare per 5 minuti
# C) Aggiungete 4 gocce di reagente Si-2 (bassa precisione 2 gocce) agitate lentamente per 10 secondi (bassa precisione usate 2 gocce invece di 4)
# D) Aggiungete un misurino di polvere Si-3 agitate lentamente per 20 secondi (bassa precisione usate 2 gocce invece di 4)
# E) Mettete la provetta aperta sulla scala colorimetrica in una parte bianca e comparate il colore. Da questo potrete dedurre la concentrazione di silicati corrispondente. Un colore intermedio corrisponde ad una concentrazione intermedia.
Se avete scelto la precisione bassa moltiplicate il risultato ottenuto per dieci I valori sono in ppm di ossido di silicio , per convertire i valori in silicati, moltiplicate per 2,1.
Attenzione: Evitate di utilizzare acqua del rubinetto o d’osmosi che contenga più di 2 ppm di silicati. Nell’acqua marina il contenuto di silicati dovrà essere entro i limiti misurati dal test. :-))


grazie mille gentilissimo.Ciao

MADICA 02-04-2007 00:26

Non sono tutti uguali, dipende dalla produzione ;-)

santus 02-04-2007 14:48

Ciao twin2il mio test scade il 04 - 2007.come istruzioni sono uguali a quelle che si trovano in rete ;-)

twin2 02-04-2007 23:46

grazie mille ancora.... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08563 seconds with 13 queries