AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   primi passi acquario - CO2 a lievito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=80973)

Fiz 29-03-2007 17:46

primi passi acquario - CO2 a lievito
 
Salve a tutti, questo è il mio primo post quì: ho cercato a lungo, in rete ma l'argomento mi è sembrato piuttosto vago e ho creduto opportuno scrivere quì.

Ho un acquario delle dimensioni di 50x30x30.
Non sto a parlare sulla sua storia che lo ha portato, ad ora, in questo stato: circa 10 cm d'acqua, un filtro interno con cannolicchi e della lana bianca; un pesce, perennemente agganciato al vetro, dietro un riscaldatore da 50W, che mi pare, googolando in giro, essere una specie di Ancystrus, "ancora" vivo; le prese di riscaldatore, neon (incassati nel coperchio) e pompa del filtro sono sempre staccate.

Avevo intenzione di preparare i vari strumenti necessari uno dopo l'altro, per mettere tutto in sesto, pian piano, e farne cmq un acquario che presenti principalmente piante e invertebrati, oltre che a pochi e piccoli pesci.
La prima cosa a cui ho pensato, riguardo le piante, è stata la co2 e le varie guide "fai da te" sull'uso di lievito+zucchero sono piuttosto interessanti. Io sono riuscito a trovare un contenitore in plastica di 20Litri, di quelli usati nei distributori d'acqua d'ufficio... dove si calza il pulsantino che fa uscire acqua, con contemporaneo "sbrumbullamento" d'aria che entra nel contenitore infilato a testa in giù.
io pensavo di fare qualcosa con questo grande contenitore, ma, dopo aver letto che persino con una bottiglia da 1,5Litri è necessario stare attenti all'emissione dei primi giorni, chissà con questo che problemi ci possano essere?! Quello che mi chiedevo è se può esserci il modo di regolare l'uscita di co2 senza dover necessariamente allentare guaine o tappi; se le grandi dimensioni del recipiente non sono necessariamente legate ad un aumento di efficienza e se è possibile, in vista di una futura abbondanza di denaro, trovare bombole per co2 non usa e getta che non costino 80€.. :(
Naturalmente questo è il primo di una serie di "primi passi" rivolti ognuno verso un argomento, ad esempio, sto già racattando per casa gli oggetti necessari per sradicare il filtro esterno, e farne uno esterno, così da avere tutto il volume d'acquario libero.

Scusate la lunghezza del post, ma mi sembrava necessaria questa specie di premessa, come primo approccio nei confronti di questa fantastica comunity, della quale leggo da molto tempo le discussioni.

AndreaDoc 29-03-2007 17:59

Michia!!! Scusa la parola....ma 20 litri mi sembra tanti!!! Io per il mio acquario da 22 litri uso una bottiglietta da mezzo litro...
Comunque...per regolarlo puoi usare i deflussori delle flebo...non sò se hai presente come sono facci...ma c'è una valvolina che ti permette di regolare l'uscita...e con il deflussore hai anche un contabolle...
Cmq secondo me un contenitore da 20 litri è un pò esagerato...certo così riusciresti ad avere una pressione di CO2 più costante...ma ti ci vogliono 500 euro per comprare zucchero e lievito...no scherzo....

Fiz 29-03-2007 18:08

ihih, per zucchero e lievito ho un amico rivenditore :-))
per la flebo ho un'altro amico che entro un paio d'ore sarà a casa mia con 2 tubi delle flebo, casomai ora lo chiamo per accertarmi che con essi porti pure contabolle e valvolina.
Io pensavo che usando così tanto volume potessi starmene tranquillo per più tempo, senza dover cambiare ogni settimana, ma sono solo supposizioni.

Ora mi viene il dubbio, se non sia il caso di guardare prima per altre cose, ma se voglio piante mi pare d'aver capito che la co2 non è da sottovalutare.

AndreaDoc 29-03-2007 18:18

Tutte le flebo hanno la valvolina...
Per il contabolle devi usare il primo mezzo della flebo...praticamente c'è il pezzo che di solito si infila nella bottiglia dove c'è il liquido...sbito dopo c'è una parte più larca cilindrica dove di solito cade "l'acqua"...tu la riepi di acqua e così vedi le bolle che salgono...

Non c'era bisogno dei grossisti...lo zucchero costa tipo 1 euro al chilo, il lievito mi pare 0,50 e i deflussori per le flebo, 0,36 centesimi...io in più ho la spesa della bottiglietta (tipo 0,16 centesimi)...cambio bottiglietta ogni 10 giorni circa...per una spesa di 1,5 euro al mese....naturalmente il deflussore lo riusci più volte (anche la bottiglietta...ma la cambio così ogni tanto cambio colore :-D :-D )
La spesa è praticamente nulla...

La cosa più difficile è regolare il flusso...

leila 29-03-2007 18:22

ci sono molte piante che stanno benissimo anche senza CO2.. io risolverei prima gli altri problemi che mi sembrano ben più gravi, anche se non ho capito molto: riassumendo staresti tenendo un ancy in 10 cm di acqua senza riscaldatore e senza filtro?

Fiz 01-04-2007 10:59

Esattamente leila.
Questo acquario mi è stato dato dicendomi che quel pesce è lì da qualche mese, mi rendo conto benissimo dello "sdegno" che provoca una affermazione del genere, ma ormai è quì e poco alla volta spero di riuscire a rimetterlo in sesto. Ho pensato che se il pesce è lì da molto posso comunque prendere le cose con "relativa" calma, ,cresceendo l'acquario a seconda delle sue esigenze

leila 01-04-2007 11:33

ah ecco. intanto almeno alza il livello dell'acqua e accendigli il riscaldatore magari non tutto di un botto, alza la T gradualmente fino a circa 25°C. e poi dovresti far maturare il filtro ma con il pesce dentro non si potrebbe. qualcuno che lo possa ospitare non c'è? sempre che siamo certi sia ancora vivo (se è ancora vivo lo soprannominiamo Highlander ;-) )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08699 seconds with 13 queries