![]() |
Quanta acqua trattate nella vostra sump?
Ho un dubbio e non ricordo più la norma sempre che ve ne sia una....
Quanta acqua trattate in sump in base alla capacità della vasca? O meglio, la pompa di mandata, di quanto dovrebbe essere in proporzione alla vasca? -28d# |
Non rispondete in troppi :-))
Di quanto é la vostra vasca e di quanto é la vostra pompa di mandata dalla sump ? |
pasinettim, La pompa di mandata è proporzionale alla portata della pompa dello schiumatoio, è inutile far passare velocemente più acqua se non può essere trattata ;-)
|
A mio giudizio hai aperto un argomento poco discusso ma di notevole importanza.
Leggendo qua e là nessuno si spinge oltre una eheim 1260 per una vasca dai 300 ai 500 lt .Mi piacerebbe sapere i valori di ph che con queste portate si ottengono. Io ho una mia teoria ,che ho messo in pratica e si basa sul fatto do far circolare più acqua possibile attraverso la sump e chiaramente attraveso lo scarico con i seguenti vantaggi : ph stabilmente alto min 8,10 max 8,55 ,ottenuto attraverso l'ossigenazione generata dalla ricaduta in sump e perdita di co2 possibilità di sfruttare la portata per diminuire o addirittura eliminare le pompe di movimento. possibilità di avere uno schiumatoio più performante e qiundi aumento della popolazione e alimentazione di pesci e invertebrati. contro: maggior reintegro di elementi traccia a causa della schiumazione consumo energetico leggermente superiore. #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 |
Pomaxx credo proprio che anche con una pompa molto potente le pompe di movimento non le eliminerai mai......
Keronea, quindi la pompa di risalita come dovrebbe essere proporzionata a quella dello schiomatoio? Fai un esempio...... :-)) |
Pompa schiumatoio da 2000lh ma con girante ad aghi effettiva in uscita schiumatoio non piu di 700/800 lh quindi pompa di risalita dai 1000/1300lh ;-)
questo è solo un esempio, poi la valutazione si fa caso per caso ;-) |
in un passato post chiesi una cosa simile e mi sentii rispondere che per il passaggio in sump è di fondamentale importanza calcolare i tempi di decantazione dell'acqua, oltre che il volume di acqua che passa nello schiumatoio. In effetti se uno schiumatoio è in grado di trattare X litri/ora sembrerebbe inutile far scendere in sump più acqua X+Y ....ma il discorso della decantazione non suona male. Tutti gli impianti civili di depurazione si basano sulla decantazione delle acque.
bisognerebbe misurare il potenziale REDOX di una vasca stabile al variare della portata e trarre delle conclusioni... |
Ricordo un post vecchio e se non sbaglio c'era chi si schierava sul fatto di far passare più o meno acqua in sump, però non ricordo su che basi si appoggiavano le due teorie............ #23 #24
|
pasinettim,
Io nella mia vasca che ci creda o no non ho pompe di movimento 550 lt portata pompa in vasca 5000lt/ora circa #22 |
la decantazione negli impianti di depurazione serve per far depositare il fango... non ci vedo una grande analogia...
cmq il discorso della pompa di movimento leggermente superiore a quello che tratta lo schiumatoio dovrebbe essere superiore, ma la portata andrebbe calcolata netta... nel senso da calcolare in base alla prevalenza e non a prevalenza zero... in questo caso spesso anche una 1260 sarebbe scarsa... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl