![]() |
Boraras brigittae... Esperienze?
Ciao a tutti da più di due mesi ho un branchetto di boraras brigittae in vasca.. sono proprio loro, piccole e rossiccie con striatura nera!
purtroppo i primi 2-3 giorni ne sono morte 4 e ora ne ho solo 6, ma credo proprio che sia stato un problema di ambientamento.. cmq da 2 mesetti stanno benone mangiano e si rincorrono allegramente.. i valori della mia vasca sono nel profilo purtoppo mi scelgo sempre pesci poco conosciuti,infatti le poche notizie che ho racimolato sono davvero contrastanti.. per tutte le fonti la T 25#28 e acque medio-tenere. per il ph invece proprio non so di chi fidarmi: -il negoziante che me le ha vendute : 7.2 (ma lui terrebbe a 7.2 tutti i pesci, dai discus ai poecilidi senza distinzione alcuna) -fish base e altri siti: 6.5-7 -aquarium fish.com con descrizione dettagliata ed esperienza di riproduzione: 7.2-7.4 insomma posto che sono delicate, ma non impossibili, visto che ora stanno felicemente a ph 7-7.2 e si sono beccate anche un pò di sbalzi per il mio impianto della co2 a gel senza alcuna apparente sofferenza (non era molto molto stabile, soprattutto ai cambi l'otocinclus impazziva prima e iperventilava dopo; l'ho provato per più di un mese ma l'ho dovuto togliere per la sua incolumità, mentre le brigittae proprio non davano segni di notare alcun cambiamento) mi chiedevo comunque quali saranno i valori da loro prediletti! su AP ci sono solo esperienze sulle maculatus, che sono praticamente uguali, ma dappertutto leggo che prediligono ph più acidi 6-6.5 e quindi non sono confrontabili per i valori. le vorrei trasferire(con la dovuta gradualità!)in un acquario più grande con ph a 6.5-6.7 ottenuto con leggero filtraggio su torba, magari per la riproduzione, ma non vorrei fare un danno... #24 insomma cercavo qualcuno che ha o ha avuto proprio le brigittae e possa darmi qualche consiglio sia sui valori che in generale.. #24 |
Mastichi un pò di inglese?
Questo è un gran bell'articolo sulla loro riproduzione http://www.aquariumfish.com/aquarium...id=4150&search ;-) |
grazie Dario78, purtroppo questo l'ho già letto, è un articolo molto completo, anche se dice che li tiene a ph 7.2-7.4...
|
io le tengo da un bel po' a durezze molto basse e non ho avuto neanche un mortino.......penso siano molto adattabili come tutti i ciprinidi....
|
esox, ,ph?
|
???nessuno????
|
islasoilime, se non l'hai ancora letto, guarda qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=1225 oltre ai dati (da mediare con gli altri) ci sono anche suggerimenti. Comunque quoto esox, quando si trovano valori differenti su siti affidabili in genere significa che quella specie è piuttosto adattabile. |
ciao a tutti
Riprendo questa discussione per un consiglio sui valori. Sto per inserire Red cherry e successivamente Boraras, I valori in acquario sono ph 7,2 kh 3,5 gh 5 (uso torba nel filtro) E' troppo alto il ph per le boraras? Cosa potrei fare per abbassarlo solo un pò? Su un sito ho letto che potrebbero stare fino a 7,5 |
Uppo questo post perché interessato anche io alla discussione! Con un ph di 7,2 e delle red già presenti posso inserire delle rasbore?? Se le trovo brigitte altrimenti varietà simili sempre su quella dimensione??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl