![]() |
acquario Aperto o Chiuso?? Pro e Contro
Ciao a tutti!!! Dovendo scegliere tra chiuso/aperto cosa mi consigliereste?? Che differenze ci sono fra i 2? Non credo sia un fatto puramente estetico! Provo ad ipotizzare: nell'aperto si hanno forse migliori scambi gassosi all'interfaccia acqua/aria, nel chiuso meno evaporazione.. Per caso c'è una correlazione con le specie che si vogliono allevare? Ma oltre a questo?? Sapreste indicarmi il migliore?? GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!! :-)
|
Ci sono alcuni pesci che con l'acquario aperto saltano,lo fanno anche le caridine japoniche,quindi non dovresti mettere quelle razze....
A me sinceramente piace molto più l'acquario aperto :-) Non credo che ci sia un migliore,però aspettiamo gli esperti :-)) |
Quote:
|
quelli chiusi sono + comodi.. hai tutto lì! e non sei sempre lì a rabboccare..
io fino a qualche mese fa avevo solo acquari aperti (ma erano anni che non avevo più pesci) adesso che ho ripreso l'allevamento.. mi è toccato chiuderne 5!! prima le ampu, poi le caridine, poi il betta.. insomma tutti che si vogliono fare le escursioni! per le luci dipende dalla grandezza della vasca.. e dal tipo di luci che vuoi usare.. certe plafo per acquari aperti costano un botto.. ma per fortuna esiste anche l'arte dell'arrangiarsi! |
Quote:
|
Quote:
|
60W su 230L sono un po' pochini, praticamente non avrai scelta in fatto di piante.. dipende dalla temperatura a cui tieni l'acqua e dal tipo di illuminazione che scegli, ma d'estate il rabbocco diventa facilmente giornaliero (non so dove vivi però) e dovrai farlo con acqua di osmosi
penso che non ci sia problema a pubblicare prodotti sì solo alle piante, adesso ho 4 plantacquari, per me sono stupendi, ma conta anche che a me piacciono gli acquari bonsai quindi di questi 4 2 sono vasi trasformati in acquarietti :-)) |
Sono di Roma e la temperatura dell'acqua è 25°C
Quote:
|
ehm il praticello di riccia?? a parte che mettere la riccia a prato è un casino :-)) ma poi il praticello secondo me è bello con la glosso o con le calli.. non per tarparti le ali ma.. servono almeno 1 W/L e quindi 200W ti servirebbero per il praticello :-)) (considerando un netto di 200, magari è anche di meno)
e cmq non basta la luce, serve un'ottima linea di fertilizzanti e la CO2.. cmq intanto parti dalla luce e vedi cosa ti piacerebbe di piante, io ti consiglio almeno di arrivare a 0,5 meglio 0,7 W/L (conta che io per es 0,8 W/L ce l'ho solo nell'acquario del betta perchè altrimenti lo cuocio!) cmq guarda qua i rapporti W/L medi per le piante http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ps la riccia a me piace moltissimo sui legni messa sulla parte più alta in modo che stia vicino alla superficie, ombreggi e non richieda un W/L eccessivo |
x la co2 mi sto organizzando, vado questa sera a comprare l'impianto della Askoll, cosa ne pensi? :-) sì, avevo immaginato che sarebbe stato un problema xkè la riccia non ha radici! Quindi tu dici di stare attenta anche ai pesci xkè potrei far crescere piante rigogliose ma "abbrustolire" loro?? -05 Non ci avevo pensato! Credevo che al massimo si sarebbe un po' alzata la temperatura!! #06 Ok, do' un'occhiata alla tabella e mi faccio un'idea! Allora la riccia aggiudicata sui legni o in superficie! GRAZIE a nome anche e soprattutto dei miei poveri pesci!! Stavo x farli al forno!! #13
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl