![]() |
Filtro Tetra
Un saluto a tutti.
Possiedo un piccolo acquario Ferplast Cayman 50 da circa 50l il quale di serie ha un filtro interno e relativo riscaldatore entrambi collegati ad un unica centralina interna. Infatti dalla vasca esce un unico filo per la corrente. In estate quindi non posso spegnere il riscaldatore manualmente se non scollegandolo dalla centralina stessa. A questo punto pensavo di sostituire il tutto con un filtro interno ed ero orientato al tetra http://www.tetra-italia.com/index_it...g_id=3&ps_id=1 ed inserire pure il riscaldatore adatto. Certo avrei 2 cavi in più in uscita dalla vasca, ma mi preme un vostro suggerimento in merito. Grazie anticipate. |
Re: Filtro Tetra
Quote:
Soprattutto in questo periodo, abbiamo giornate caldissime intervallate da sporadici temporali che abbassano repentinamente la temp ambientale; questa potrebbe trovarsi a valori più bassi da quella ideale dell'acqua: se non abbiamo più il riscaldatore la vasca si raffredderà al di sotto del valore voluto, ottenendo l'effetto contrario da quello desiderato togliendo il riscalatore (vale ancor più per chi ha vasche con temp ideale a 28#30 °C - spesso la temp ambientale è al di sotto alla sera anche d'estate). Il mio consiglio è quello di lasciarlo sempre inserito (magari accertiamoci che sia un riscaldatore di buona qualità e controlliamolo spesso per quanto riguarda eventuali fessurazioni che possono crearsi ad es. per accidentali sbalzi di temperatura). Ciao. |
quoto, e se per maggior sicurezza lo vuoi "spegnere" basta impostarlo al minimo
|
Filtro Tetra
Quote:
Il mio dubbio principale era sulla soluzione filtrante proposto dalla TETRA. Volevo sapere se un piccolo filtro con solamente 2 spugne filtranti puo' garantirmi lo stesso grado di pulizia dell'attuale filtro originale a zaino il quale contiene: 2 Spugne filtranti, 1 Spugna ai carboni attivi, Cannolicchi in ceramica e pompa di riciclo da 250 l/h . Praticamente il filtro Tetra è 1/3 dell'attuale filtro come dimensioni e quindi occupando uno spazio minore, darei a piante e pesci uno spazio maggiore. Con l'attuale filtro, le foglie morte che galleggiano, vanno ad infilarsi nel condotto di aspirazione che determina la quantità Minima e Maxima dell'acqua della vasca. All'interno di tale condotto vi è il termoriscaldatore e quindi togliere da lì framenti di foglie e lumachine è veramente un'impresa. Questo è il motivo per cui pensavo di sostituirlo con altro tipo interno. Se ci fosse qualcuno che possiede i filtri indicati e potesse darmi dei suggerimenti in merito, mi farebbe cosa gradita. Un saluto a tutti. |
Quote:
Opterei magari per un filtro esterno, tipo Eden 501 (vedi su Acquaingros.it - anche se al momento sembra esurito), http://www.clearpond.com.au/images/eden501.gif che ti permette di liberare la vasca, facilitandoti oltretutto le operazioni di manutenzione. Ciao. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl