![]() |
Gh e conducibilità
raga qualcuno di voi esperto mi sa dire se c'è qualche formuletta o proporzione per ricavarsi il Gh da un dato valore di conducibilità?
Vorrei tagliare il Gh della mia vasca, schizzato a valori piuttosto alti, con dell'acqua commerciale in bottiglia, tipo Guizza, Vera o altro (basta che sia economica). :-)) |
Wmilan,non ci sono proporzioni che io sappia , il gh viene consumato a seconda degli animali che uno ospita la conducilità misura tutti gli elementi sciolti in un liquido...con l'acqua in bottiglia non farai altro che aumentare gh e conducibilità, devi usare acqua ad osmosi , puoi usare anche quella per i l ferro da stiro , ovviamente deve esserci scritto :con procedimento ad osmosi inversa (o qualcosa di simile)e non profumata :-)) mi raccomando
|
Vabbè ma io non intendo aggiungere l'acqua della bottiglia commerciale a quella presente in vasca, ma magari usarla al cambio d'acqua, così da tagliarla a poco a poco.
In effetti con l'acqua distillata faccio prima ;-) P.S.Sei sicuro che non va bene quella profumata?Io un bel profumino aggiunto ce lo vedrei bene #19 #19 #17 |
gh e conducibilità non sono in relazione....
se tu avessi ad es. un acqua piena di ferro e basta, il gh sarebbe 0 e la cond molto alta... con esempi più pratici la differenza sarebbe fatta da po4, no3, carbonati e bicarbonati vari, oltre alle varie differenze di oligoelementi già detti.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl