AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ozonizzatore si o no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=80380)

Blasko 25-03-2007 14:27

ozonizzatore si o no?
 
Raga buon giorno a tutti....
Vorrei informazioni sull'utilizzo, benefici, tempi di somministrazione e considerazioni sull'ozonizzatore in vasca...
In effetti non so molto in merito e vorrei saperne qualcosa in più da chi magari ne ha gia uno e ne fa uso da tempo....

Fatemi sapere
Grazie

Benny 25-03-2007 14:41

premetto che non l'ho mai adoperato...ma in vasche normali se ne può far benissimo a meno

manuelpam 25-03-2007 15:10

sarei interessato al funzionamento di questo apparecchio...Benny, a cosa serve?

SupeRGippO 25-03-2007 16:37

fate una ricerca sul forum o ancora meglio su google... si trova parecchio da leggere... ad ogni modo va usato solo con estrema cognizione di causa...
su quello che si sta facendo... e' pericoloso in primis per la vasca, ma anche per noi....
;-)

manuelpam 25-03-2007 19:05

supergippo, trasforma le sostanze organiche in ammonio e ammoniaca. è un pro o no usarlo?

Blasko 25-03-2007 19:15

Ecco cosa ho trovato.
Ma a giudicare da quanto letto non sembra che siano precauzioni....hummm non mi fido -28d# -28d#
continuo ad aspettare informazioni da qualcuno che ne fa uso...intanto riporto quanto ho trovato nel caso qualcuno volesse "infarinarsi" le idee.
Ciao
###############################################
E' un apparecchio che grazie a due elettrodi produce ozono. L'ozono è un gas che ossida e sterilizza l'acqua e soprattutto trasforma le sostanze organiche in ammonio e ammoniaca. Una volta utilizzato nel proprio acquario si potrà notare subito l'aumento della limpidezza dell'acqua dovuta alla eliminazione delle sostanze organiche. In più ossidando l'acqua l'ozono ne alza il potenziale redox.
L'ozonizzatore va collegato ad un normale areatore, così che l'aria si mischia all'ozono. La miscela così prodotta non potrà essere buttata direttamente in vasca ma dovra arrivare in una "torre di contatto". Di solito come torre di contatto si utilizzano gli schiumatoi (importante che lo schiumatoio sia di plexiglass e non plastica per evitarne dei danni allo stesso). L'ozono deve essere rilasciato nell'acqua in piccole quantità (15 mg/l è la soglia massima sopportata da invertebrati e crostacei, mentre i pesci sembrano non risentire di quantità più alte), e deve essere utilizzato soltanto per 5/7 ore al giorno (possibilmente la notte).
Se si attiva l'ozonizzatore in una vasca già avviata andrà usato gradualmente (sia come tempo che come quantità di ozono) per evitare danni alla vasca.
Se è possibile è preferibile far passare l'acqua, dopo che è venuta a contatto con l'ozono, attraverso del carbone attivo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09793 seconds with 13 queries