![]() |
Un passo alla volta su un mirabello 30
Un passo alla volta su un mirabello 30
Avvio vasca mirabello 30 20/02/2007 filtro interno è composto dalla pompa originale, e un filtro a spugna originale, i vani accanto sono vuoti, (emergenze varie resine ecc.) Ultimo scomparto termo riscaldatore da 50 w originale. Modificato impianto luci, 2 pl da 11w, una attinica e l'altra da 10.000 k. Modifica coperchio per aerazione vano reattori e pl. Aggiunto mini ventola pc da 8x8 come raffreddamento. Valori dell'acqua: Temperatura 27 °C. Densità 1023 pH :8.3 sera KH :9° sera Co : 400 mg sera NO2: Assente sera NO3: 40 mg sera altino Help po4: 0.2 sera " " test: In data 20/03/2007 luci ancora spente ad oggi. Una spolverata di sabbia di fondo fatta il 20.03.2007 giusto per le foto. Accetto consigli e critiche per migliorare il mio mirabello 30 Io non vado di fretta. Attualmente sono 3kg penso di arrivare in totale intorno 7kg. Appena trovo altre pietre diverse, di mio gradimento. giusto una curiosità ma si può immettere un aereatore,o si rischia di far alzare i nitrati o nitriti ??? |
ciao malcolm e benvenuto, anche io possiedo un mirabello 30 in fase di maturazione e attualmente sono a 4 ore di fotoperiodo, mi permetto di darti alcuni consigli:
1.leggi la guida di leletosi "allestimento nanoreef secondo la mia esperienza" è una guida dettagliatissima e troverai tutte le informazioni fondamentali nella gestione del nano 2.togli dal filtro qualunque cosa che con il tempo potrebbe trasformarsi in un filtro biologico, lana spugne etc, questo perchè la filtrazione bioogica è compito esclusivo delle rocce vive 3.nel filtro tieni solo resine antifosfati (ti consiglio le seachem seagel che presentano una doppia funzione ossia antinitrati e carbone attivo) in quantità di 1gr per litro d'acqua 4.togli la sabbia, è l'ultima cosa da inserire e di tempo ne deve passare(almeno 3-4 mesi ma anche di più) questo perchè la sabbia assorbe tutto lo spurgo delle rocce e quindi ti diventa una fonte di fosfati e nitrati=alghe e problemi di chimica dell'acqua 5.dato che hai già provveduto a modificare l'illuminazione ti consiglio di togliere l'attinica da 11w e inserire un altra bianca sempre da 10.000 k cosi rispetti bene o male il rapporto 1w/litro, cioè il minimo indispensabile 6.rocce nell'ordine di 1kg ogni 5 litri d'cqua 7.ti consiglio di cambiare i test dell'acqua meglio al 100% i salifert, i sera sono molto poco precisi parlo per esperienza personale... saluti |
tira via il bussolotto di plastica dietro !!
torgli il coperchio e dai luce molta luce!! |
ah
cambia i test sera non è troppo attendibile! |
Quote:
|
Quote:
|
secondo me il vano filtro lo puoi lasciale come vano tecnico, ma cmq lo toglirei solo per una questione di estetica.
l'unico appunto è: se vuoi allevare qualche molle + impegnativo ti conviene aumentare la Q di luce, quella bianca soltanto; o almeno creati la possibilità di farlo in futuro. magari dopo aver scelto cosa allevare. la sabbia hai detto che l'hai tolta, giusto? se no puoi tenerla solo se le rocce sono super stabulate! ma solo 1cm di spessore. |
Mr Burns, le rocce stavano in un altro acquario avviato da 9 anni la sabbia non ce più lo messa solo nel l'occasione della foto.
|
Quote:
|
hehehehe
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl