![]() |
Aiuto: pH basso e kH infimo
Salve!
Sto avviando il primo acquario (da 35 litri) da 4 settimane e oltre. Ci sono solo piante (tante) che non sembrano in cattiva saluta. Ma i miei valori continuano a sembrare assurdi. L'acqua finora non l'ho cambiata mai o quasi (a parte un 10% un paio di giorni fa). I test sono fatti dopo 5 ore di luce o piu'. pH=5.5 (test JBL) ! dkH= fondo scala! Praticamente con due test (JBL e Sera) alla prima goccia gia' e' bianco, alla seconda giallo pallidino, non e' mai blu !! dGH=6 (JBL) NO2<0.3 (TETRA, purtroppo non c'era altro) NO3=40 (JBL) La CO2 era a 10 bolle al minuto. Pensando che la causa sia quella al momento l'ho chiusa. Eppure pensavo servisse per l'acquario di piante. L'acquario ha un filtro interno biologico.Luce 9 ore. La ghiaia e' quella dell'ADA, Aqua Soil, che effettivamente riporta scritto sull'etichetta che abbassa il pH e la durezza, ma certo non puo' farlo fino a questo punto immagino. Termino l'anamnesi, indicando che ci sono alghe: puntini verdi piccoli sul vetro di fronte. Potete darmi un consiglio? Naturalmente mi basterebbe cambiare l'acqua ma non sapendo cosa e' successo... Grazie! |
Re: Aiuto: pH basso e kH infimo
Quote:
|
#36# #36# #36# #36#
e dopo inizia a polverizzarsi.... :-)) :-)) :-)) :-)) |
Re: Aiuto: pH basso e kH infimo
Quote:
Cosa consigliate come procedura? Immagino di avere sbagliato a non fare cambi d'acqua che avrebbero quindi "saturato" l'Aqua Soil prima. Suggerite di procedere con cambi d'acqua frequenti? Ma in questo caso e' meglio la dura acqua dell'acquedotto (opportunamente neutralizzata) o l'acqua d'osmosi? E per quanto riguarda la CO2?La posso/devo riaccendere o no? Grazie per l'eventuale aiuto! |
Re: Aiuto: pH basso e kH infimo
Quote:
Stai attento all'acqua di rubinetto, contiene fosfati e silicati che coi fondi ADA danno una produzione algale impressionante. Io per esperienza personale con questi fondi uso acqua d'osmosi che con i sali porto al KH e GH desiderato. |
Visto che non conosciamo di preciso quanto kh ci vuole per saturare il fondo ti consiglio di andare per tentativi, come primo passo ti consiglio di sciogliere 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio in mezzo litro d'acqua del rubinetto (agitalo bene si deve sciogliere tutto) e con questa miscela fai il primo cambio.
Il giorno dopo controlla il pH kh e gh e posta i valori cosi ci aggiorniamo, la co2 finché non stabilizzi il kh secondo me è meglio non usarlo. |
Per saturare il fondo ce ne vuole tanto di KH, te lo dico per esperienza.
Io ti consiglierei di usare solo acqua osmotica, come tiho già detto nell'acqua di rubinetto puoi trovarci fino a 6 mg/l di ioni fosfato. Con un fondo fertilizzato come quello ADA le alghe non le fermi più (conta che anche usando solo acqua d'osmosi nei primi mesi sarà una dura lotta). Io in questa prima fase mi rispiarmerei di misurare il pH, i valori saranno così variabili che sprecheresti solo il reagente. Dopo aver stabilizzato il pH dovrai attaccare con il GH, impresa molto più agevole. Mi raccomando non inserire pesci prima di aver stabilizzato il sistema, soprattutto gli sbalzi di pH possono essere fatali. |
Giacomo per come la stai mettendo sembra che le alghe vengono se si usa l'acqua del rubinetto, invece vengono per una serie di concause fra le quali luce, fertilizzazione, co2.
|
Fosfati e Silicati sono la causa principale di di un'infestazione con alghe. Il fondo ada esalta questa cosa. E' logico che ci sono tante altre concause.
|
Non concordo, i fosfati sono uno dei tanti fattori che possono portare le alghe, invece i silicati possono favorire i ciano batteri, non sono molto convinto che le terre allofane favoriscano le alghe.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl