![]() |
Le asfaltiamo o no 'ste aiptasie???
Salve a tutti.....
come debellare le aiptasie è ormai cosa nota. Ma ho una serie di dubbi amletici legati alla ridottissima dimensione della mia vasca. Vi spiego: Iniezioni in bocca: Sia di aceto che di KW, le potrei fare, ma solo su una che è grandicella..... Ma correrei il rischio di sballare tutti i valori dell'acquario secondo me (solo 4 litri vi ricordo) Colata di Ca(OH)2: Anche questa è possibile, ma da farsi con roccia fuori dall'acqua e poi sciacquarla bene sennò dopo il pH mi vola a 14++... #06 Resina epossidica: Questa mi sembrava la migliore perchè ci asfalto sia quelle grandi che quelle piccole. Però non ho quelle per invertebrati... ho quella della Bostik con scritto esplicitamente "tossico per gli organismi acquatici" #07 Lo so che si riferisce agli additivi prima di mescolarli.... ma se per caso li mescolo male e mi rilasciano robaccia in acqua?? Non ho pompa...e non posso darci dentro di carbone. Rischierei di uccidere tutto per niente.... Che cosa mi consigliate??? |
bella domanda...
un pelo di KW... |
Quote:
Ma che palle con 'ste bestiacce #07 |
si... aspetta...
ma un piccolo wurdemanni? certo che 4 litri mi sa che sono pochi... dovresti fartelo prestare.... e fai una vasca più grande!!!! Almeno 5 litri... :-)) |
Eeeehh.... lo so... 5 litri sono un oceano :-D !!!!
Solo che questo barattolozzo è nato per sfida.... quindi preferirei non fare un upgrade prima di vedere se la sfida la vinco... -11 .... Certo, al wurdemanni non ci avevo pensato proprio per il piccolo volume. Magari posso chiedere al negoziante se me ne presta uno... ma ne dubito fortissimamente :-D! E chissà se riesco a trovarne uno piccolo a sufficienza... #24 Potrebbe anche essere l'unico abitante dato che, asterine a parte, non c'è altro. |
potresti provare con una pinzetta a staccarle piano piano dal gambo #24
|
Quoto Dani.
Nel mio 30 litri ho eliminato Aiptasia con iniezione di calcarea e raschiamento di cadavere ... ne sono rinate 3 nei paraggi. Ho preso un Wurdemanni e le ha divorate in una notte. Questo gambero non ha particolari pretese di spazio. Sta quasi sempre ficcato in una roccia, esce soltanto all'ora di pranzo e penso potrebbe stare benino akche nel tuo barattolo! |
Allora. Grazie a tutti.....
ShOx, e se poi dai "resti" me ne rinasce un esercito... poi so...cxzxi.... :-( Quella grande che ho si è spostata un mesetto fa' in un posto diverso sulla stessa roccia.... dalla base dove era prima ne sono nate 3 -05 !! Raffaele67, l'idea del wurdy comincia a perndere corpo sempre più...... ma m'è venuta in mente una cosa.... La tua vasca è grossotta.... quindi l'accoppiata euphyllia/lysmata non dovrebbe avere problemi.... Ma nel mio???? Non è che l'euphyllia mi se lo pappa in un sol boccone????? Che ne pensate?? #24 |
Non sono un esperto ma non credo proprio che l'Euphyllia sia una cacciatrice di gamberi! Si difende urticando ma il Wurdemanni non si accosterà.
L'unica difficoltà per Wurdemanni sarà ... trovarla! Se avrai problemi non sarà difficile trovare un acquirente. N.B. quando lo metti in vasca acclimatazione molto graduale altrimenti lo stendi (esperienza di un amico). Buonanotte. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl